DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano…

      25 Maggio 2022

      News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Per Sempre Stelle. Un Gala per ricordare il Festival di Nervi

di Beatrice Micalizzi 18 Marzo 2017
scritto da Beatrice Micalizzi 18 Marzo 2017 168 visualizzazioni

Il 1955 viene ricordato come un anno di svolta per la danza e per il ruolo dell’Italia nella promozione dell’arte coreutica; infatti, ha avuto luogo proprio nel ’55 la prima edizione del Festival Internazionale del Balletto di Nervi, la prima grande manifestazione internazionale dedicata alla danza.

La sua creazione si deve a Mario Porcile e a Ugo dell’Ara (co-direttore delle prime edizioni) in uno dei luoghi più affascinanti del Levante Genovese, i parchi che costeggiano la passeggiata a mare di Nervi.

Già dal debutto, l’evento si è proposto quale vetrina mondiale di stelle, consacrando negli anni i più grandi ballerini e coreografi del panorama internazionale: da Carla Fracci a Luciana Savignano, da Rudolf Nureyev a Vladimir Vassiliev, da Margot Fonteyn a Ivette Chauviré, da Roland Petit a Maurice Béjart. Non uno, ma ben due i palcoscenici adibiti a ospitare il Festival, allestiti all’aperto e dedicati a Enrico Cecchetti e Maria Taglioni, pietre miliari della danza italiana.

Il 21 marzo il Teatro Manzoni di Milano ospiterà un gala in omaggio al Festival di Nervi: Per sempre stelle. Titolo più azzeccato non poteva essere per un gala internazionale, proprio come la storica manifestazione, con la presenza di étoile che vi hanno danzato e di giovani artisti formatisi sotto la loro guida. Ma è anche un momento di condivisione che scorre attraverso la proiezione di immagini storiche inedite, a cura di Cro.me-Cronaca e Memoria dello Spettacolo di Milano, e attraverso i protagonisti che parteciperanno alla serata.

Le partecipazioni sono davvero illustri, a partire dalla signora della danza Carla Fracci, di cui ricordiamo la celebre interpretazione nel famoso pas de quatre di Cesare Pugni in una delle prime edizioni del Festival. Continuiamo con Luciana Savignano, musa béjartiana e danzatrice multiforme, étoile come Liliana Cosi, acclamata a Nervi per la sua virtuosa interpretazione del cigno nero. E ancora Anna Razzi, longeva direttrice della Scuola del Teatro di San Carlo, più volte ospite a Nervi. Non mancheranno Pompea Santoro, ospite al Festival come ballerina del Cullberg Ballet, proporrà una coreografia di Mats Ek con Eko Dance International Project, Loredana Furno, autrice di reportage per la Rai di Torino al Festival e storica direttrice del Balletto Teatro di Torino, presente con la sua compagnia.
Poi Paola Cantalupo e Davide Bombana, partner insieme al Festival e oggi direttrice della Cannes Jeune Ballet-École Supérieure de Danse Rosella Higtower lei e coreografo internazionale lui. Il maestro Roberto Fascilla, al Festival come primo ballerino del Teatro alla Scala, parteciperà in veste di talent scout con il coreografo vincitore del Premio MAB, e ancora Maurizio Bellezza e Renata Calderini, ospiti al festival come coppia italiana della danza e primi ballerini del London Festival Ballet.
Infine, sarà presente Vittorio Biagi, astro nascente all’epoca del Festival, allievo della scuola fondata a Genova da Ugo Dell’Ara e Mario Porcile, il quale rappresenta al meglio l’aspetto di talent scout del grande mago dello spettacolo. Dalla ribalta genovese alla compagnia di Maurice Béjart, fino all’attività di coreografo, sarà presente con i suoi danzatori in un omaggio speciale.

Il programma in scena prevede, oltre a pas de deux tratti dal repertorio, brani di Mats Ek, Mauro Bigonzetti, Itzik Galili, Claude Brumachon, Davide Bombana.
In rappresentanza del duraturo sodalizio tra il Teatro alla Scala di Milano e il Festival, Virna Toppi e Nicola Del Freo interpreteranno un emozionante passo a due estratto da Caravaggio di Mauro Bigonzetti. Pompea Santoro con il suo Eko Dance International Project proporrà un divertente lavoro a firma di Mats Ek, su musiche tradizionali dal titolo Giù nel Nord.
L’omaggio di Davide Bombana sarà invece un estratto da Prélude à l’après-midi d’un faune, interpretato da Federica Maine, dal Teatro dell’Opera di Roma, e Michelangelo Chelucci, membro del Bèjart Ballet Lausanne; Vittorio Biagi porterà un brano per i suoi danzatori appositamente creato per il Gala sulle musiche di Paolo Conte.

Non mancheranno pezzi di virtuosismo, quali il grand pas de deux di Diana e Atteone, omaggio di Anna Razzi interpretato da Anna Chiara Amirante e Alessandro Staiano del Teatro San Carlo di Napoli, e l’omaggio di Liliana Cosi con Nuovo Balletto Classico, impegnato in celebri brani dal repertorio.
Il programma ospiterà anche brani di respiro più contemporaneo, presentati da Paola Cantalupo con il Cannes Jeune Ballet e da Loredana Furno con il Balletto Teatro di Torino in una coreografia di Itzik Galili in esclusiva per l’Italia.

Ogni contributo artistico è pensato per celebrare nel suo complesso lo spirito della manifestazione, ricordandone i molteplici aspetti, dal virtuosismo all’eleganza, dalla versatilità all’emozione; e ancora magnetismo, interpretazione, temperamento, estro, perfezionismo. Che, andando a ben guardare, sono le doti artistiche e tecniche che ogni danzatore dovrebbe possedere e coltivare, per migliorarsi, spinto dalla tensione costante alla perfezione. Insomma, ciascun artista, attraverso il proprio vissuto personale e la partecipazione dei danzatori proposti, trasmetterà, nel ricordo di Mario Porcile e della storica manifestazione, la memoria di un’esperienza indimenticabile.

INFO E PREZZI SPETTACOLO 

Per sempre stelle
Gala Internazionale – Teatro Manzoni
21 marzo 2017 – ore 20:30

produzione Associazione Culturale D’Angel – Angeli della Danza
direzione artistica Simona Griggio
coordinamento artistico Aurora Marsotto
omaggio video con immagini inedite dal Fondo Mario Porcile Cro.me – Cronaca e Memoria dello Spettacolo
con il contributo del Mibact – Direzione Spettacolo dal Vivo selezione immagini storiche e inedite Monica Corbellini

Biglietteria: 02 7636901 [email protected]
Poltronissima Prestige € 32,00  –  Poltronissima € 28,00  –  Poltrona € 22,00  –  Under 26 € 15,00 http://www.teatromanzoni.it/manzoni/it

 

Fondo Mario Porcile: Archivio Storico del Festival Internazionale del Balletto di Nervi

Salvare e trasmettere l’eredità storica del Festival Internazionale del Balletto di Nervi: questo l’intento alla base della costituzione del Fondo Mario Porcile, affidato dagli eredi del Maestro Porcile alla catalogazione, conservazione e diffusione dell’associazione Cro.Me – Cronaca e Memoria dello Spettacolo di Milano. Realtà che gode del contributo Mibact – Ministero de Beni e delle Attività Culturali e Turismo e da molti anni opera nell’ambito della costituzione di archivi di immagine riservati alla diffusione e promozione della cultura della danza e la formazione del pubblico. Cro.Me. nel 2004 ha prodotto il dvd “Mille Stelle un Festival: 50 di balletto a Nervi”, edito da De Ferrari e Devega.

Firmato da Monica Corbellini e Simona Griggio, con la presenza del Dams di Imperia rappresentato da Elvira Bonfanti e di contenuti offerti da Rai Liguria, nonché da contributi di Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova e di Carige, il dvd è stato realizzato a scopo didattico e ha raccolto diverse testimonianze artistiche significative, da Vladimir Vassiliev a Ekaterina Maximova, da Luciana Savignano a Roberto Bolle. Cro.Me. con l’acquisizione delle immagini inedite del Festival prosegue così l’opera di recupero di un patrimonio storico importantissimo, anticipandone alcuni contenuti nell’ambito del Gala per sempre stelle, contenuti che saranno scanditi dalla testimonianza degli ospiti.

Anna RazziCarla FracciFestival Internazionale di NerviLiliana CosiLuciana SavignanoMario PorcilePer sempre stellePompea SantoroRoberto FascillaTeatro ManzoniUgo Dell'AraVittorio Biagi
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Beatrice Micalizzi
Beatrice Micalizzi

Si laurea in Linguaggi dei media presso l’Università Cattolica di Milano, facoltà che le permette di acquisire competenze di teoria e tecniche di scrittura giornalistica; perfeziona i suoi studi frequentando il Master in comunicazione per le industrie creative presso la stessa sede accademica, corso in via di completamento. Durante il periodo di studi, ha la possibilità di collaborare con il Corriere di Novara, in qualità di stagista, svolgendo compiti di correzione, impaginazione e stesura di articoli. La passione per la danza la accompagna dall’età di tre anni, arte che continua a studiare presso lo Studio Danza Novara di Alida Pellegrini, con cui partecipa alle numerose rassegne di danza cittadine. Ha preso parte agli spettacoli “Mille Luci”, “Emozioni” e “Parlami O Diva”, con regia e coreografie di Francesco Borelli, per i quali ha inoltre collaborato alla realizzazione dei costumi di scena come modellista e costumista. Ha danzato al Galà di Capodanno del Teatro Coccia di Novara nella stagione 2012-2013 e ha lavorato come ballerina per il parco acquatico Splash di Gallipoli nell’estate 2013. Di recente ha partecipato allo spettacolo “Avrebbe amato chiunque. Poesie in danza”, nato da un’idea di Alida Pellegrini ispirata dalle composizioni poetiche di Davide Rondoni.

Related Posts

Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano...

La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”...

Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha...

Il 25 e il 26 maggio arriva a...

Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

 Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena...

Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

“La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo...

“Fresh oranges into the ocean” in onda stasera...

Il 14 e il 15 maggio in scena...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Al via la X edizione di A Summer Musical Festival “Il tempo delle donne”

    25 Maggio 2022
  • Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano nominati Étoile

    25 Maggio 2022
  • Lo spettacolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, in ricordo di Loreta Alexandrescu

    24 Maggio 2022
  • La danza di Stefania Pigato, e “un ponte” verso il futuro

    23 Maggio 2022
  • Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha detto davvero sui Russi

    23 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano…

      25 Maggio 2022

      News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano…

      25 Maggio 2022

      News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014