PARATA DI STELLE PER IL NERVI INTERNATIONAL BALLET FESTIVAL 2025

L'étoile Jacopo Bellussi, responsabile artistico del Festival, riporta a Genova la grande danza

di Fabiola Di Blasi
1,8K views

Finalmente l’attesissimo programma del Festival di Nervi 2025 è stato annunciato! Questa mattina, al Teatro Carlo Felice è stato presentato il ricco cartellone della manifestazione che torna ad essere interamente dedicata alla danza come ai tempi d’oro del Festival fondato da Mario Porcile. Ad assumerne la guida, sul piano artistico, l’étoile genovese Jacopo Bellussi, per molti anni principal di Hamburg Ballet ora invitato a danzare ovunque, già ambasciatore di Genova nel mondo e organizzatore di Gala benefici con stelle della danza. La sua nomina ha rappresentato per il pubblico locale, rimasto quasi a bocca asciutta durante la stagione invernale nonostante Genova sia una grande città, la speranza di poter rivedere in scena importanti artisti e capolavori come succedeva quando il capoluogo ligure era “città della danza”. Dichiara Bellussi:

“La responsabilità artistica di questo Festival, rappresenta per me il coronamento del lavoro svolto in questi anni. Sono grato per la fiducia che la Fondazione Teatro Carlo Felice ha riposto in me e con la quale ho collaborato intensamente per presentare un programma che fosse di alto livello artistico. Hanno accettato il mio invito tre delle più importanti compagnie mondiali: il Royal Ballet, il Ballet de l’Opéra de Paris e lo Stuttgarter Ballett, che tornano a Nervi dopo quasi quarant’anni dalla loro ultima esibizione. Sempre in linea con l’idea del fondatore Mario Porcile, ho pensato ad un Festival che potesse essere anche una vetrina per artisti finora meno conosciuti in Italia, per questo saranno a Nervi compagnie emergenti come il Ballett Kiel e il Lucia Lacarra Ballet, che presenteranno una grande varietà di stili coreografici, dal classico al contemporaneo. Inoltre, con uno spettacolo della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, uno del Bayerisches Junior Ballett München e numerose masterclass con insegnanti internazionali, anche l’aspetto della formazione dei giovani ballerini rappresenterà un pilastro all’interno del programma.

Il tutto si concluderà con un importante gala dedicato al Maestro Mario Porcile durante il quale famose étoile si esibiranno in coreografie di repertorio e contemporanee.”

Il Festival 2025 si articola in un ricco calendario che si sviluppa nell’arco di un mese, con 11 serate di spettacolo e 9 masterclass rivolte ai giovani. In questa edizione si presentano alcune delle migliori compagnie del mondo con i loro danzatori di spicco, stelle del calibro di Mathieu Ganio, Dorothée Gilbert, Hugo Marchand, Yasmine Naghdi e Marianela Núnez, solo per nominarne alcune.

Il Festival si chiude con un gran finale: domenica 27 luglio, il Gala Mario Porcile regala al pubblico l’emozione di un viaggio nella storia della danza. Questo evento esclusivo mette in risalto – tra l’altro – due coreografie iconiche: Pas de Quatre e Song of a Wayfarer, oltre ad una serie di estratti tra cui quelli da La Signora delle Camelie di John Neumeier e da Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan. Il gala riunisce ballerini di compagnie di fama mondiale come il Royal Ballet, l’Hamburg Ballett, lo Staatsballett Berlin, il Dutch National Ballet, l’American Ballet Theatre…

A corredo del programma di recite serali sui prestigiosi palcoscenici di Nervi e di Genova, nella proposta del Festival 2025 saranno presenti nove masterclass dedicate ai giovani aspiranti ballerini. Per il responsabile artistico del Festival, Jacopo Bellussi, questa iniziativa è molto importante:

Io stesso ho mosso i primi passi di danza a Genova e avrei davvero apprezzato se, a quel tempo, professionisti di formazione internazionale fossero venuti nella mia città natale per insegnarmi il balletto. Considero un dovere, per una rassegna così grande, quello di coinvolgere le future generazioni di artisti e di consentirgli l’accesso all’alta formazione e alla cultura attraverso iniziative dedicate e biglietti a prezzi ridotti.

Le masterclass si svolgeranno di pomeriggio, anche nelle giornate di spettacolo delle compagnie ospiti del Festival. I docenti e Maître de ballet coinvolti nel progetto terranno una o due lezioni al giorno con un numero massimo di 30 allievi. In fase di adesione, la priorità verrà data agli studenti che acquisteranno il pacchetto “spettacolo+masterclass”, un’opportunità pensata per permettere la fruizione sia delle lezioni che del prodotto finale portato in scena dalle compagnie.

• 27 giugno Accademia Teatro alla Scala: Classico e Contemporaneo (allievi 11-14 anni)
Ore 14:30 Masterclass di danza classica con Paola Vismara, docente della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
Ore 16:00 Masterclass di danza contemporanea con Emanuela Tagliavia, docente della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala e coreografa
• 28 giugno Accademia Teatro alla Scala: Classico e Contemporaneo (allievi 14-17 anni)
Ore 14.30 Masterclass di danza classica con Frédéric Olivieri, direttore della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala e coreografo
Ore 16.00 Masterclass di danza contemporanea con Emanuela Tagliavia, docente della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala e coreografa
• 8 e 9 luglio Ballett Kiel: Tecnica Balanchine (dai 14 anni)
Ore 14.30 con Heather Jurgensen, vicedirettrice del Ballett Kiel
• 16 luglio Maina Gielgud: mimica del Balletto romantico (dai 14 anni)
Ore 15.00 con Maina Gielgud, étoile internazionale e direttrice artistica
• 22 e 23 luglio Bayerisches Junior Ballett München: Classico (dai 14 anni)
Ore 14.00 con Olivier Vercoutère, docente al Bayerisches Junior Ballett München

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL BALLETTO DI NERVI 2025
PROGRAMMA

Sabato 28 giugno, ore 20.00 – Teatro Carlo Felice
ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA
La fille mal gardée Coreografia di Frédéric Olivieri Musica di Peter Ludwig Hertel

Venerdì 4 luglio, Sabato 5 luglio, ore 21.15 – Parchi di Nervi
BALLET DE L’OPÉRA DE PARIS
Signature Pieces Coreografie di Victor Gsovsky, Rudolf Nureyev, Roland Petit, Angelin Preljocaj, Jerome Robbins Musiche di Daniel-François-Esprit Auber, Johann Sebastian Bach, Frédéric Chopin, Aleksandr Glazunov, Wolfgang Amadeus Mozart

Mercoledì 9 luglio, ore 20.00 – Teatro Carlo Felice
BALLETT KIEL
Following a Bird – Omaggio a Ezio Bosso / Walking Mad Coreografie di Yaroslav Ivanenko, Johan Inger Musiche di Ezio Bosso, Arvo Pärt, Kimmo Pojohnen, Maurice Ravel, Max Richter

Sabato 12 luglio, Domenica 13 luglio, ore 21.15 – Parchi di Nervi
THE ROYAL BALLET
A Celebration of the works of Frederick Ashton Coreografie di Frederick Ashton
Musiche di Franz Liszt, Felix Mendelssohn, Sergej Rachmaninov, Johann Strauss II, Pëtr Il’ič Čajkovskij

Mercoledì 16 luglio, ore 20.00 – Teatro Carlo Felice
LUCIA LACARRA BALLET
Lost Letters Coreografia di Matthew Golding Musiche di Sergej Rachmaninov, Max Richter

Sabato 19 luglio, Domenica 20 luglio, ore 21.15 – Parchi di Nervi
DAS STUTTGARTER BALLETT
Romeo e Giulietta Coreografia di John Cranko Musica di Sergei Prokof’ev

Mercoledì 23 luglio, ore 21.15 – Parchi di Nervi
BAYERISCHES JUNIOR BALLETT MÜNCHEN
Coreografie di Eric Gauthier, Marco Goecke, Jiří Kylián, John Neumeier, Richard Siegal Musiche di Johann Sebastian Bach, George Gershwin, Gustav Mahler, Modest Musorgskij, Nina Simone

Domenica 27 luglio, ore 21.15 – Parchi di Nervi
GALA MARIO PORCILE
Coreografie di Maurice Béjart, Jean Coralli/Jules Perrot, Anton Dolin, Kenneth MacMillan, John Neumeier, Hans van Manen Con primi ballerini di compagnie di fama mondiale

Info e biglietti: www.nervinternationalballetfestival.it
Apertura delle vendite: giovedì 17 aprile 2025, ore 9.30

Articoli Correlati

2 comments

Forghieri 15 Aprile 2025 - 11:22

Chindris Mihaela

Reply
Mihaela Chindris 16 Aprile 2025 - 14:54

Buongiorno, potrei avere qualche informazione in più per iscrizione? Grazie buona giornata

Reply

Lascia un Commento