DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

      News

      “Fresh oranges into the ocean” in onda stasera…

      11 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Lo Chignon: storia di un’acconciatura

di Giada Feraudo 24 Novembre 2020
scritto da Giada Feraudo 24 Novembre 2020 123 visualizzazioni

Quando parliamo dello chignon il pensiero corre subito all’immagine della ballerina: avete presente il classico prototipo dalla figura slanciata ed elegante con il tutù, le punte e i capelli acconciati in uno chignon?  Pochi però sanno che questa pettinatura, nel tempo fatta propria anche dalla moda, che l’ha declinata negli anni in innumerevoli varianti, ha una sua storia, che affonda le radici in un passato molto lontano, e che ha rivestito significati diversi nelle varie culture.

Le origini dello chignon risalgono all’antichità: le donne greche usavano acconciare i propri capelli in un semplice nodo basso, all’altezza della nuca, adornato con gioielli che ne rimarcavano lo status sociale. Nell’antica Cina, specialmente nelle regioni più meridionali, lo chignon era un modo di raccogliere la chioma tipico delle donne sposate, mentre in India l’usanza di legare i capelli in un nodo di forma rotonda alla sommità della testa è legato alla tradizione ayurvedica. I capelli, infatti, sono considerati come un’estensione spirituale del corpo, che emana forza vitale e vibrazioni. La forma circolare mantiene una rotazione dell’energia in senso orario e la trattiene all’interno del corpo. Anche le rappresentazioni del Buddha sono sempre rese con i capelli raccolti in uno chignon sulla parte alta della testa. Allo stesso modo in Giappone lo chignon ha una lunga tradizione: i Samurai sistemavano in tal modo i capelli per dare maggiore stabilità all’elmo e i lottatori di Sumo dispongono di parrucchieri specializzati nel raccogliere loro i capelli: quando un lottatore si ritira viene addirittura organizzata, in onore della tradizione, un’elaborata cerimonia che si conclude con il taglio dello chignon.

Quest’acconciatura torna di moda in Europa a partire dalla fine del diciottesimo secolo, quando la cultura torna a guardare e a imitare il mondo classico. Chiunque abbia letto qualche romanzo di Jane Austen, ad esempio, o ne abbia visto un adattamento cinematografico, si sarà accorto che l’usanza, presso le donne di medio e alto rango, era quella di raccogliere i capelli in chignon eleganti, sul modello greco, ma posizionati più in alto sopra la nuca. Il trionfo dello chignon segna tutta l’epoca vittoriana ma in questo periodo diventa meno libero, più austero. Inizialmente alto sulla testa e contornato da riccioli che scendono ai lati, si trasforma poi in un’acconciatura più tirata, caratterizzata da due bande laterali che spesso nascondono parzialmente o interamente le orecchie e che si uniscono, dietro, in uno chignon basso. Stiamo parlando dell’acconciatura tipica dei balletti romantici, quali Giselle e Les Sylphides.

Come arriva dunque questa particolare pettinatura al mondo del balletto tanto da restarvi fino ai giorni nostri?
Fino agli inizi dell’Ottocento le acconciature delle danzatrici imitavano quelle delle dame di corte ed erano particolarmente voluminose ed ingombranti; inoltre non c’era una vera e propria disciplina che imponesse alle danzatrici come acconciarsi i capelli. In seguito, a partire dal 1830, con l’evolversi della tecnica e il conseguente alleggerirsi dei costumi per permettere i virtuosismi, lo chignon entra poco a poco fra gli attributi caratteristici della ballerina. Un contributo fondamentale è dato, a questo proposito, da Maria Taglioni, che lo rende celebre indossandolo nelle sue interpretazioni de La Sylphide e del Pas de quatre.
A partire dal 1880 circa il balletto, specialmente in Francia, si disciplina in maniera più rigida in relazione ai costumi e alle pettinature, tanto che alcuni di essi rimangono invariati ancora oggi, ad esempio in balletti quali Giselle, Il Lago dei Cigni e La Sylphide.
Lo chignon regna sovrano come base di quasi tutte le acconciature dei balletti dell’epoca.

Nel corso degli anni quest’ultimo ha assunto diverse forme, al passo con il ritmo della moda femminile, e non è mai scomparso dalle scene. Anche molte coreografie contemporanee includono quest’acconciatura senza tempo, nonostante spesso sia necessario per le ballerine avere i capelli sciolti a seconda dell’interpretazione richiesta.

Lo chignon è ed è stato senza alcun dubbio un indiscusso protagonista in tutte le rappresentazioni artistiche delle danzatrici (un esempio su tutti quello di Edgar Dégas, “il pittore delle ballerine”) e anche simbolo della disciplina fin dai primi anni di studio della danza. La sua funzione, tuttavia, non è puramente estetica o rappresentativa di un certo tipo di rigore, ma anche pratica: avere i capelli totalmente raccolti è infatti di grande aiuto nell’esecuzione di alcuni passi, fra cui le pirouettes, che prevedono una rotazione molto veloce della testa che sarebbe resa più difficoltosa da una massa di capelli sciolti o semi-raccolti, ma per questo aspetto rimando alla lettura dell’interessante articolo di Lia Courrier di qualche tempo fa, di seguito il link https://www.dancehallnews.it/lia-courrier-e-lo-chignon-perfetto/

Foto: © Agathe Poupeney, © Gérard Uferas

acconciaturaChignonDance Hall NewsGiornale di danzaGiselle
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Giada Feraudo
Giada Feraudo

Si avvicina alla danza all’età di cinque anni. Si perfeziona presso l’Accademia di danza del Balletto Teatro di Torino diretta da Loredana Furno sotto la guida di insegnanti di fama internazionale, ottenendo il diploma nel 2007. Parallelamente intraprende un percorso di studi universitari conseguendo a pieni voti la laurea magistrale binazionale italo-francese in Culture Moderne Comparate. Danza nel corpo di ballo della Compagnia delle Residenze Sabaude in “Giselle” e “Coppelia” accanto ai solisti dell’Opéra di Parigi e nello spettacolo “Les Ballets Russes. Souvenir de Diaghilev” con Carla Fracci. Lavora con il Teatro Regio di Torino per diverse produzioni e dal 2010 collabora con la pianista Eliana Grasso per l’ideazione e realizzazione di concerti danzati eseguiti con vari enti organizzativi del Piemonte.

Related Posts

Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

 Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena...

Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

“La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo...

“Fresh oranges into the ocean” in onda stasera...

Il 14 e il 15 maggio in scena...

L’Opera di Roma presenta “Il corsaro” di José...

MAB 2022: il 12 giugno premio alla carriera...

76 anni dalla riapertura del Teatro alla Scala:...

Il 15 maggio appuntamento con “L’esodo dell’anima” e...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Lia Courrier: “Piedi e gambe sono strumenti di seduzione per chi danza, forti e fluidi, scattanti e lenti”

    19 Maggio 2022
  • Un Corsaro snello e applauditissimo a Roma con Marianela Nuñez e Vadim Muntagirov

    18 Maggio 2022
  • Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

    17 Maggio 2022
  •  Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena a Bologna il 17 e il 18 maggio

    16 Maggio 2022
  • Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

    14 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

      News

      “Fresh oranges into the ocean” in onda stasera…

      11 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

      News

      “Fresh oranges into the ocean” in onda stasera…

      11 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014