DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “Quando il corpo dei ballerini chiede acqua”

L'idratazione in queste aride e caldissime giornate estive

di Lia Courrier 21 Luglio 2022
scritto da Lia Courrier 21 Luglio 2022 394 visualizzazioni

Molte volte abbiamo parlato su queste pagine della nutrizione delle ballerine, affrontando tutto il corollario di tematiche che solitamente accompagna questo tipo di argomento. Oggi invece vorrei focalizzare l’attenzione verso l’idratazione, specialmente in queste aride e caldissime giornate estive in cui qualcuno di voi forse sta partecipando a seminari o stages.

Come sappiamo bene il caldo è amico dei muscoli e delle articolazioni, il corpo è più morbido e flessibile e basta qualche movimento per accendere i motori, a differenza dell’inverno in cui persino alla fine di un’intera sbarra di riscaldamento a volte sentiamo ancora le dita dei piedi intirizzite e rigide.

Il corpo umano, come ci hanno insegnato i manuali scolastici, è un’unità organica composta per la maggior parte di acqua. Questo oceano è in continuo movimento, esattamente come il mare: una parte di quest’acqua viene tramutata nei nostri fluidi come sangue, liquido cefalo-rachidiano, linfa; mentre un’altra parte viene preparata per essere eliminata in forma di lacrime, sudore, urina.

Questo vuol dire che costantemente è necessario immettere nuova acqua, di cui il nostro organismo ha bisogno per la vita metabolica, molto più del cibo, meno dell’aria.

Quando facciamo attività fisica intensa con temperature alte, come quelle di questi giorni, la quantità di sudore aumenta esponenzialmente, così nel giro di poco più di mezz’ora, neanche il tempo di finire la sbarra, possiamo sentire impellente lo stimolo della sete. Questo è dato dal nostro sistema neurovegetativo, quello autonomo, che registra la diminuzione di acqua nelle cellule, o meglio individua la riduzione del volume plasmatico, inducendo la voglia di bere.
Il momento in cui si palesa l’urgenza di bere, però, potrebbe essere quello in cui il corpo presenta già disidratazione, così la tendenza comune è quella di (scusate il termine non proprio corretto nella lingua italiana ma che rende l’idea) sgargarozzarsi un litro di acqua in trenta secondi pensando di riportare il corpo al necessario bilanciamento idirico. In effetti la stessa omeostasi, ossia la capacità innata dell’organismo a tendere verso una condizione di bilanciamento neutrale, autoregolandosi in base alla condizione del momento, trova uno dei suoi pilastri proprio nel corretto sfruttamento degli elettroliti nei fluidi corporei. Questi ultimi sono cariche elettriche che possono essere positive (cationi) o negative (anioni) e che concorrono al mantenimento dell’equilibrio elettrolitico del corpo.
Riempire di grandi quantità di acqua in poco tempo, però, non è proprio la scelta più furba, sappiatelo. Il risultato che otterrete sarà solo quello di sentire l’acqua sbatacchiare contro le pareti dello stomaco ad ogni esercizio, specialmente nei salti, pentendoci amaramente di quella poderosa bevuta mentre grondiamo sudore come delle fontanelle.

L’idratazione va curata non solo durante l’attività fisica, ma anche prima. Se è sconsigliabile bere grandi quantità di liquidi 45-60 minuti prima di un’attività fisica intensa, perché questa potrebbe portare a diuresi e conseguente eliminazione dei liquidi, è vero che qualche ora prima si può dare attenzione a questo importantissimo aspetto della salute dell’organismo in modo da poter avere la massima resa quando serve.
Aprirei a questo punto una piccola parentesi sull’alimentazione, perché una parte di acqua la possiamo già introdurre incrementando il consumo di frutta e verdura nella nostra dieta. Questo è consigliabile in generale in qualsiasi stagione dell’anno, poiché un’alimentazione carente di vegetali può influenzare negativamente anche in transito intestinale, tanto per dirne una, ma specialmente con le alte temperature questo tipo di alimenti è assolutamente indicato. Non è un caso che nella stagione estiva la natura si sbizzarrisca con la frutta più buona, colorata e dolce, proprio per darci esattamente ciò di cui abbiamo più bisogno quando serve! Pensate quanto ci ama e ci sostiene con l’amore che solo una Madre sa donare ai suoi figli: incondizionato e assoluto. Consumiamo prodotti di stagione, meglio se biologici e a basso chilometraggio, per idratarci in modo sano e naturale.
Possiamo sostenere l’equilibrio elettrolitico anche con l’uso di integratori alimentari, come ad esempio magnesio e potassio (dato che sodio e cloro sono già abbondantemente presenti nella dieta occidentale) da assumere regolarmente, preferendo i prodotti da erboristeria il più possibile naturali e senza eccipienti di dubbia qualità.

Durante l’attività fisica è altrettanto importante idratarsi, ma con questi piccoli accorgimenti non si dovrebbe percepire urgenza di bere grandi quantità d’acqua, limitando l’introduzione per piccoli sorsi, magari trattenendo l’acqua un po’ in bocca per fare in modo che le mucose boccali possano cominciare ad assorbire i sali presenti nell’acqua già a partire da quel momento, regolandone al contempo la temperatura per poi deglutirla.

Dopo l’attività fisica è bene continuare a bere, sempre a piccoli sorsi, un po’ alla volta, o consumare uno spuntino a base di frutta, per continuare a reintegrare i liquidi e riportare il corpo ad uno stato di bilanciamento idrico.

Esistono bevande elettrolitiche appositamente create per gli sportivi, ma spesso si tratta di prodotti che contengono molte altre sostanze di cui non abbiamo alcun bisogno, come zuccheri e coloranti, per non parlare di quei prodotti che vengono definiti “energizzanti” che possono contenere anche caffeina o taurina. Prodotti industriali, insomma, e quindi non proprio la cosa più sana del mondo, per non parlare del consumo massiccio di plastica per le bottiglie in cui sono confezionate: queste bevande non sono amiche della salute e neanche dell’ambiente. Molto meglio, se davvero non piace bere l’acqua, farsi delle bevande elettrolitiche in casa, magari sostituendo lo zucchero con altro dolcificante naturale e aggiungendo succhi di frutta fresca alla base che rimane pur sempre acqua.
Si trovano molte ricette per tutti i gusti sul web, nel caso foste interessati.

Ecco, quindi, qualche piccolo consiglio per tutti i ballerini che studieranno, si esibiranno e danzeranno in questa stagione luciferina. Si tratta però di indicazioni utili anche se camminerete molto sotto al sole durante i vostri giri vacanzieri. L’idratazione è molto importante per la salute, quando perdiamo questo tipo di equilibrio tutto il sistema va in sofferenza.

Non mi resta, quindi, che augurarvi delle fantastiche e oculate bevute: alla salute!

AcquaballeriniDance Hall NewsGiornale di danzaidratazioneLia Courrier
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze...

Giselle al Teatro alla Scala mette alla prova...

Lia Courrier: “La mia storia con Giselle”

Lia Courrier: “Bilanci di fine stagione. Progetti abbandonati,...

Lia Courrier: “Per le ballerine professioniste l’abbronzatura potrebbe...

I riti moderni di Wayne McGregor con Alessandra...

Lia Courrier: “L’importanza del palco nei mestieri di...

Lia Courrier: “Tempo di saggi di danza”

Carla Fracci e Luciana Novaro: vite incrociate di...

Sylvia: grande ritorno al Teatro alla Scala e...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar dello spettacolo italiano

    10 Agosto 2022
  • “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

    29 Luglio 2022
  • Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze ballerini”

    29 Luglio 2022
  • Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

    28 Luglio 2022
  • “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo di Eva Peron

    26 Luglio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014