DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano…

      25 Maggio 2022

      News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “L’omosessualità e la danza”

di Lia Courrier 10 Giugno 2021
scritto da Lia Courrier 10 Giugno 2021 233 visualizzazioni

Sogno il giorno in cui non sarà più necessario parlare di questi argomenti, ma purtroppo l’involuzione culturale e sociale che caratterizza il popolo italiano del nostro tempo (sembra di essere tornati al medioevo), mescolata ad una violenza repressa che urla dalle pagine di cronaca, per fatti e crimini che mai dovrebbero accadere in un paese civile, mi spinge ad affrontare la discussione, che ha per oggetto l’ormai consunto binomio danza-omosessualità. Nel mese arcobaleno dell’anno 2021, mi chiedo perché un bambino venga portato a considerare la propria passione come qualcosa di cui vergognarsi, non solo dai soliti bulli ma anche dalle persone adulte che lo circondano. Si inneggia alla creatività, all’essere capaci di esprimere sé stessi, ma poi quando uno lo fa davvero, spesso viene osteggiato o deriso.
Potrei dire che l’omosessualità esiste da sempre, se ne parla persino in seno a quelle culture che consideriamo la culla della nostra civiltà, come ad esempio nella Grecia classica e nell’Impero Romano, nei quali la sessualità liquida non era affatto motivo di preoccupazione, a differenza di oggi in cui, nonostante il presunto progresso che dovremmo aver fatto nel frattempo, c’è ancora bisogno di manifestare per il proprio diritto di esistere. Sebbene io sia una fervida sostenitrice del corteo più colorato del mondo, il Gay Pride, e conto presto di potervi partecipare ancora, spero che un giorno non ci sia più bisogno di farlo, se non per divertirsi e celebrare un risultato raggiunto. Lo so, è un sogno. Ancora siamo qui a parlare di diritti delle donne, di colori della pelle e di liberazione animale, ma sognare in grande eleva lo spirito ed è totalmente gratis, quindi lasciatemi almeno questo.

Potrei dire che è impossibile ‘diventare’ gay, forse sarebbe più corretto dire che una persona possa non riconoscere da subito il proprio orientamento sessuale, ammettendolo a sé stessa, prima di tutto, e poi anche agli altri, facendo quello che con un inglesismo viene chiamato ‘outing’. Questa difficoltà a riconoscersi, spesso ha come causa principale proprio un contesto sociale che di certo non aiuta a sentirsi liberi di essere sé stessi, non solo in questo specifico ambito ma in generale in ogni aspetto dell’esistenza, dato che si viene spinti all’omologazione, e chiunque non rientri nei parametri socialmente accettati è fottuto. Non c’è da meravigliarsi che la persona si chiuda in sé stessa o si creda sbagliata, soprattutto non amata, non vista, specie se sono proprio i genitori a provare repulsione. Si tratta di ferite difficili da rimarginare che possono avere effetti più o meno importanti sulla qualità della vita.

Potrei dire che nessuno diventa gay perché fa danza, forse si potrebbe pensare che una persona con una particolare sensibilità possa essere attratta dai mestieri dell’arte, poiché con la creazione artistica è possibile comunicare attraverso un linguaggio non verbale, e più facilmente trovare una propria collocazione nel mondo, un proprio modo di esprimersi. Quindi, cari genitori, state tranquilli e lasciate che i vostri figli facciano quello che desiderano, perché la danza non è un fattore di sviluppo sessuale, ma solo una sana attività con la quale i vostri figli maschi potranno costruire un corpo armonioso e musicale, una disciplina ferrea, nonché la possibilità di comunicare con il mondo esattamente per come sono: meravigliosi. Se poi vi dichiareranno di essere gay, siate orgogliosi di loro, per aver trovato la forza di vivere la propria vita pienamente, senza farsi condizionare da nessuno.

Potrei dire che la tecnica maschile del balletto è estremamente virile, piena di salti, di prove di forza, di potenza, e non capisco davvero come si possa pensare che il balletto sia ‘roba da femminucce’, come si dice spesso. Studiare balletto richiede a tutti, maschi e femmine, una forza, determinazione e un ardore, che possiamo considerare doti molto rare, specie nelle ultime generazioni, quindi se pensate una cosa simile non sapete proprio di cosa state parlando. Forse per via della calzamaglia? Beh, vorrei proprio vedere quanti di questi uomini che credono che la danza possa intaccare la mascolinità, sono in grado di indossare un tale capo con la stessa maestosità  ed eleganza con cui i ballerini sono in grado di portarlo.

Potrei andare avanti a dire altre mille cose, ma alla fine quello che conta davvero è che essere gay è come dire di avere gli occhi verdi o marroni, i capelli biondi o bruni. Non diventi omosessuale, lo sei, punto. Ogni speculazione scientifica, filosofica, antropologica a riguardo è totalmente inutile e irritante, poiché riguarda la sfera personale dell’individuo e non dovrebbe importarci l’origine di questa caratteristica, dal momento che non si tratta di una malattia da curare ma di un modo di essere.

Ammetto che nell’ambiente della danza esiste una certa incidenza di gay dichiarati, ma ne esistono anche in altri ambiti, come ad esempio nel calcio, o tra gli impiegati di banca, dal benzinaio dove fai rifornimento, o forse è proprio il corriere che ti fa le consegne ad essere gay: ma che ti importa? Cambierebbe la tua percezione di quella persona se sapessi che lo fosse? Se la risposta è sì, forse dovresti chiedere quali nodi risiedono nella tua propria sessualità, quali questioni irrisolte aspettano solo di essere viste e ascoltate. Probabilmente la percezione di una maggiore presenza di omosessuali in alcuni ambienti, esiste solo in virtù di un contesto culturale nel quale è più facile dichiararsi, a fronte di altri in cui sembra che non si possa neanche nominare la parola senza creare disagio.

Non capisco proprio come possa fare più scalpore il fatto che il proprio figlio si dichiari gay, piuttosto che -ad esempio- scoprire che bullizza i compagni di scuola, usando su di loro violenza fisica o verbale. Ci si scandalizza più per un figlio che ama che non per uno che odia?

Questo è il motivo per cui non credo molto nell’operazione che si sta facendo sulla lingua italiana per renderla più inclusiva, perché se alla base non cambia il pensiero, non cambiano le azioni, non credo che questo possa essere un approccio risolutivo, anche se ne comprendo il senso e apprezzo gli obiettivi preposti.

L’unica cosa che mi viene sempre in mente quando questo argomento salta fuori, è che nel 1984 c’era Renato Zero a Fantastico, trasmissione seguitissima, in prima serata sulla rete nazionale principale, che attraversava il palco danzando e cantando en travesti, circondato di piume e pailettes, con i tacchi ai piedi, e mi dico che eravamo più liberi allora di oggi.

ballerini maschiDance Hall NewsDanzagayGiornale di danzaLia Courrieromosessualità
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lo spettacolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, in...

Lia Courrier: “Piedi e gambe sono strumenti di...

Un Corsaro snello e applauditissimo a Roma con...

Lia Courrier: “L’uso della mascherina durante la lezione...

Lia Courrier: “I disturbi dell’alimentazione tra le cicatrici...

Lia Courrier: “Equilibri e disequilibri, nella danza e...

L’HEURE EXQUISE – Alessandra Ferri e il genio...

Lia Courrier: “Le audizioni che non vanno bene...

Lia Courrier: “Vogliamo davvero cancellare dalla storia del...

Gala Carla Fracci al Teatro alla Scala: per...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Al via la X edizione di A Summer Musical Festival “Il tempo delle donne”

    25 Maggio 2022
  • Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano nominati Étoile

    25 Maggio 2022
  • Lo spettacolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, in ricordo di Loreta Alexandrescu

    24 Maggio 2022
  • La danza di Stefania Pigato, e “un ponte” verso il futuro

    23 Maggio 2022
  • Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha detto davvero sui Russi

    23 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano…

      25 Maggio 2022

      News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Teatro San Carlo: Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano…

      25 Maggio 2022

      News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014