DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “L’épaulement, il grande scomparso”

di Lia Courrier 25 Febbraio 2021
scritto da Lia Courrier 25 Febbraio 2021 609 visualizzazioni

Oggi commemoriamo un grande scomparso nel mondo del balletto, che ci ha deliziato, dando colore e personalità alla danza di moltissimi grandi artisti: l’épaulement.

Per épaulement, nella tecnica Vaganova, s’intende l’orientamento del corpo del danzatore nello spazio (croisé, effacé, en face), ma più genericamente possiamo parlare di épaulement come di un atteggiamento di spalle, collo e viso, che rompono la staticità per abbracciare una forma asimmetrica, in cui una spalla avanza rispetto all’altra, mantenendo stabile il bacino, per donare dinamismo, eleganza e carattere al movimento.

La traduzione letterale in italiano non esiste, suonerebbe qualcosa come “spallamento”, ed è una parola utilizzata anche in geologia e nella scienza dei ghiacciai, ad indicare uno spostamento, uno scivolamento di una parte sull’altra. Una rottura del contesto che porta ad un dinamico cambiamento, anche in questo ambito.

Il balletto oggi ha spostato decisamente la scala di priorità verso la spettacolarizzazione di un corpo estremo, sono poche le compagnie di balletto che ancora mantengono attenzione verso questi dettagli (l’Opéra ad esempio), che sono poi l’anima della danza. Per il resto, questo spalancamento di anche e di spalle, spesso mi fa sembrare i danzatori bidimensionali, spianati come un geroglifico egizio.

Ogni tanto mentre li guardo mi chiedo: ma ce l’avranno una terza dimensione?

Per carità, è un bene che il balletto continui ad evolversi, vuol dire che gode ancora di piena salute: è un processo in divenire, che di certo non sta ad ascoltare i miei gusti per decidere dove andare, tuttavia quando guardo i video di danzatori delle generazioni precedenti, mi perdo nella bellezza di quei gesti così carichi di significato, nella posizione della testa, persino degli occhi, delle sopracciglia, l’inclinazione del collo, la linea delle braccia, e quell’immancabile épaulement che dona colore, sospende il gesto in un istante di puro e vivo dinamismo, che io letteralmente adoro. Certo, forse non avevano develloppé alle orecchie, o arabesque con la gamba che pare svitata e incollata al centro della schiena, non facevano pirouettes come eliche di un elicottero, ma che ci posso fare…sarà l’età, ma quella danza a me piace.

Anche nelle variazioni maschili, spesso gli elementi drammaturgici sembrano riempitivi per occupare il tempo tra un salto acrobatico e centinaia di giri, come se tutta l’attenzione fosse rivolta al virtuosismo, senza curarsi troppo del personaggio.

Mi basta guardare Nureyev in “Le Corsaire” per ricordarmi cosa vuol dire sedurre danzando.

Dite che sono una inguaribile nostalgica?

Dance Hall NewsépoulementGiornale di danzaLia Courriertecnica Vaganova
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “La relazione insegnante-allievo non è una...

Lia Courrier: “Perché danziamo?”

Gala Carla Fracci al Teatro alla Scala: il...

Lia Courrier: “Consigli per gli allievi che stanno...

William Forsythe alla Scala con Blake Works 5,...

Lia Courrier: “Sylvie Guillem e Patrick Dupond”

La Fille mal gardée di Ashton al Teatro...

Lia Courrier: “Quando spiego gli esercizi tutti gli...

Lia Courrier: “La perfetta imperfezione della simmetria”

L’Accademia del Teatro alla Scala porta in scena...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Lia Courrier: “La relazione insegnante-allievo non è una relazione di sudditanza ma di collaborazione, siamo noi insegnanti ad offrire un servizio ai nostri studenti”

    1 Giugno 2023
  • La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro alla Scala

    30 Maggio 2023
  • Carla amore mio…

    27 Maggio 2023
  • Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni per danzatori e danzatrici

    26 Maggio 2023
  • Lia Courrier: “Perché danziamo?”

    25 Maggio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La nuova stagione 2023/2024 del Ballo al Teatro…

      30 Maggio 2023

      News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014