DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 23 e il 24 aprile 2023 torna…

      31 Marzo 2023

      News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “I contro della quarantena? Gli insegnanti non dovrebbero prestare il proprio lavoro a titolo gratuito”

di Lia Courrier 7 Maggio 2020
scritto da Lia Courrier 7 Maggio 2020 312 visualizzazioni

Danza e quarantena: CONTRO

Nelle ore successive all’ordinanza che ha fatto chiudere le scuole di danza e i centri yoga, molte persone si sono dimostrate incredibilmente veloci nel proporre il proprio lavoro on line. Nel giro di un paio di giorni non potevo scorrere la mia bacheca Facebook senza incappare in dirette in cui si proponeva ogni tipo di allenamento, lezione, pratica.

Come già detto nella prima parte dell’articolo, ho impiegato molto tempo per decidere di buttarmi nella diffusione di contenuti on line, perché questa modalità non è del tutto allineata con la mia etica personale, la mia idea di corretta trasmissione dei principi e la sicurezza degli allievi. Così, questa diffusione di contenuti totalmente gratuiti, in modo indiscriminato, mi ha fatto molto pensare, per non dire arrabbiare, perché nel mio sentire non c’era alcun motivo di affrettarsi così tanto a colmare quel vuoto che percepivo come necessario e da rispettare.

Durante le prime due settimane, la realtà di ciò che stava accadendo ha cominciato a delinearsi, abbiamo tutti compreso che si sarebbe trattato di un lungo periodo di sospensione dal lavoro, ci siamo trovati di fronte ad una situazione totalmente nuova, da accettare, ancor prima che gestire. Per questo mi sembrava giusto non intasare questo spazio vuoto con le mie lezioni di danza e pratiche di yoga, anche perché in rete esiste talmente tanto materiale in merito, che non avrei certamente aggiunto nulla che non fosse già disponibile.

Quando poi è arrivato il momento anche per me di ripensare all’organizzazione del mio lavoro, mi sono trovata a dover mediare, cercando di sostenere gli allievi, da una parte, ma anche di non svendere le mie competenze con una distribuzione gratuita e pubblica. Negli ultimi anni mi sono data come obiettivo quello di non dimenticarmi mai quanto impegno mi sia costato arrivare dove sono, in termini di tempo, denaro ed energia. Tutti i corsi di formazione, gli anni spesi ad ascoltare il corpo, a studiarlo, a leggere ogni sorta di libri, manuali, saggi. Tutto il tempo a viaggiare per seguire questo o quel maestro. Ecco chi sono: il risultato di tutto questo peregrinare tra pratiche, insegnamenti, esperienze, cadute e conseguenti risalite, un elenco infinito di bellezze e bruttezze.

Tutto questo ha un valore, e il fatto che siamo in emergenza secondo me non lo svaluta, anzi, se possibile ne aumenta la preziosità, perché pensare ad una lezione da guidare on line non è per niente semplice. Non puoi tenere d’occhio tutti, non puoi correggerli col tocco, ma solo verbalmente, quindi devi avere quelle conoscenze nel corpo, ma anche sintattiche e cognitive, che ti consentano di dare indicazioni chiare e risolute, perché gli allievi possono vederti, ovvio, ma per quello che riguarda il loro sentire, hanno come guida solo la tua voce.

Senza alcun giudizio, perché siamo in una situazione estrema, e quindi estreme sono anche le reazioni delle persone, intuisco che molti insegnanti abbiano percepito questo vuoto temporale che si è creato come una minaccia. Una minaccia al loro lavoro, certo, ma anche alla propria persona. Scommetto che molti di noi hanno avuto la percezione che senza gli allievi a riempirci quotidianamente le giornate, a concederci di occupare quel ruolo, fosse un po’ come sparire dalla faccia della terra. Ecco perché fin da subito tanto affannarsi per esserci, per ribadire la propria presenza e tenere ben teso quel filo così importante che ci connette con loro.

Comprendo benissimo.

Purtroppo, però, il concetto ‘lavoro gratuito’ è un ossimoro, nel senso che se è gratuito allora non è lavoro, e quindi dopo due settimane meditabonde ho deciso di rimanere fedele alla mia idea fino in fondo. Diffondo qualche video tutorial gratuitamente ma in forma privata, solo ai praticanti che mi seguono già da tempo; qualche pratica di yoga completa, registrata, che lo studio per cui lavoro distribuisce privatamente ai soci e che mi viene retribuita; infine delle lezioni in diretta, di yoga e di danza, in videoconferenza, anche queste con riconoscimento economico.

Certamente saremo tutti d’accordo nel dire che non si può neanche lontanamente paragonare la lezione in videoconferenza con ciò che, speriamo, torneremo presto a fare in sala, però certo è che si tratta di lavoro, di impegno, e di competenze. Si può pensare di applicare costi parziali, offerta libera, prezzo simbolico, ma la gratuità totale per le lezioni in diretta io proprio non la concepisco, a meno che non si insegni danza per hobby, il che vorrebbe dire , però, portare sulle spalle un bagaglio totalmente diverso da quello sopra descritto. Già la nostra è una categoria che a fatica si impone come un mestiere, se poi siamo proprio noi i primi a non dare valore a ciò che facciamo, mi chiedo chi mai dovrebbe farlo al posto nostro.

È di qualche giorno fa l’abominevole proposta che il comune di Catania, nella persona di Barbara Mirabella, assessore alla cultura della città, pubblica sui canali digitali. Riporto uno stralcio della lettera invito che porta la sua firma: “L’hashtag dell’iniziativa è #plateaComune, il nostro modo per stare accanto alla cittadinanza, chiamata a restare in casa per arginare la diffusione del virus. Eventi live, chiacchierate culturali, per 10/15 min., dai live di musica jazz, pop, folk, classica, alle fiabe raccontate dagli attori la mattina presto, alle lezioni di storia dell’arte sui pezzi delle nostre collezioni civiche, il balletto classico, la pittura, al dj set a tarda sera.

Vi chiedo, a nome mio e di tutto il team dell’Assessorato alla cultura del comune di Catania, di agire GENEROSAMENTE, dimostrando l’incontenibile energia positiva che solo l’arte e la cultura sanno sprigionare”. Ecco. Se sei indignato mentre leggi queste parole, se non senti questa ‘incontenibile energia positiva’, se pensi che un Assessorato alla cultura che promuove agli artisti di prestare la propria opera gratuitamente (tra l’altro in modo subdolo, sostituendo ‘gratuità’ con ‘generosità’) sia indegno, hai proprio ragione da vendere, ma allora capirai perché anche gli insegnanti di danza non dovrebbero prestare la propria opera a titolo gratuito. Neanche in una situazione di emergenza, perché quando questa finirà, bisognerà ricominciare da qualche parte, e io non voglio ripartire da una prestazione hobbistica e gratuita. Per fortuna la danza, a differenza che lo yoga, poco si presta ad essere trasmessa attraverso il messo tecnologico, quindi confido che una volta fuori dall’isolamento, le persone abbiano piacere a tornare in sala a studiare con i maestri in carne ed ossa, anziché con un fantasma digitale, ma assisto già a un preoccupante proliferare di corsi per insegnanti di danza da seguire on line, per una manciata di ore, ovviamente. Perché laddove c’è una crisi, esiste sempre qualcuno a caccia di un nuovo mercato da sviluppare.

Ma questa è un’altra storia, di cui magari parleremo un’altra volta.

Barbara MirabellaDance Hall NewsGiornale di danzaLia Courrierquarantena
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “Ogni tipologia di giro ha delle...

Lia Courrier: “La struttura della lezione di danza”

Lia Courrier: “La nascita della danza è tutta...

Brillante e vivace arriva alla Scala “Le Corsaire”...

Lia Courrier: “La danza classica è la base”

Lia Courrier: “I teatranti sono animali degli abissi”

Gala in onore di Rudolf Nureyev al Teatro...

Lia Courrier: ” Grazie Steven McRae… il tema...

Lia Courrier: “Prix de Lausanne, la danza quella...

Grande successo per il quadrittico moderno DDKK al...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Il 23 e il 24 aprile 2023 torna il “Festival Danza Excelsior” quest’anno in memoria di Bruno Vescovo

    31 Marzo 2023
  • Audizioni per il musical CABARET con la regia di Arturo Brachetti e Luciano Cannito

    30 Marzo 2023
  • Lia Courrier: “Ogni tipologia di giro ha delle richieste peculiari che devono essere soddisfatte e acquisite con esercizio quotidiano e comprensione (cognitiva e somatica)

    30 Marzo 2023
  • Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo

    29 Marzo 2023
  • L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM Contemporary Dance Company in scena al Teatro Coccia di Novara

    27 Marzo 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 23 e il 24 aprile 2023 torna…

      31 Marzo 2023

      News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Il 23 e il 24 aprile 2023 torna…

      31 Marzo 2023

      News

      Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio Superiore dello…

      29 Marzo 2023

      News

      L’1 e il 2 aprile BALLADE della MM…

      27 Marzo 2023

      News

      Successo per il Gala di Bellussi al Politeama…

      27 Marzo 2023

      News

      Oggi l’étoile dei due mondi compie 48 anni:…

      26 Marzo 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

      Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

  • Musical
    • Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizioni per il musical CABARET con la regia…

      30 Marzo 2023

      Audizioni

      Audizioni per ballerini/e, cantanti e performer per cast…

      19 Marzo 2023

      Audizioni

      ONE THOUSAND™ indice un’audizione per importante tour europeo

      18 Marzo 2023

      Audizioni

      Casting ballerini/e per concerto “A Tutto Cuore” di…

      12 Marzo 2023

      Audizioni

      Daniele Cipriani Entertainment cerca danzatori per la nuova…

      6 Marzo 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014