DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

      News

      Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

      16 Giugno 2022

      News

      Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra…

      15 Giugno 2022

      News

      In prima nazionale al Gala del “Novara Dance…

      14 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

      Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier e il quesito Ginnasti o Danzatori?

di Lia Courrier 22 Giugno 2017
scritto da Lia Courrier 22 Giugno 2017 169 visualizzazioni

La bacheca di facebook può essere un ottimo osservatorio su contesti in cui le nostre vite sono inserite e che ci riguardano. Negli ultimi anni, con cadenza crescente, assisto attonita alla condivisione di video in cui si vedono dei bravissimi ginnasti che eseguono movimenti acrobatici complessi, con grande maestria, in situazioni in cui tutto questo viene definito danza.

Sono convinta che la parificazione della danza allo sport, a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, sia stato un grandissimo errore, come ho più volte scritto proprio nelle pagine di questa rubrica. Non si tratta di una presa di posizione snob, con la pretesa che la danza sia un’attività più nobile dello sport, ma solo la certezza che si tratta di cose diverse che non possono essere né paragonate né tanto meno messe sullo stesso piano.

Quello che vedo quotidianamente in questo genere di video tratti da saggi, manifestazioni, concorsi e trasmissioni televisive, con commenti entusiastici di tutti, è un preoccupante spostamento di gusto e contenuti, verso qualcosa che della coreografia ormai non ha più nulla. Non esiste poesia, non esiste il racconto, non c’è un lavoro interpretativo o una ricerca musicale, o tanto meno coreografica, che si possa definire tale. Soltanto corpi estremamente flessibili che si divincolano in movimenti al limite del possibile, in un susseguirsi di gambe sulla testa, spaccate, salti acrobatici e accenti presi qua e là giusto per dare un senso al fatto che quel materiale debba poi essere chiamato danza.

I talent televisivi in questi anni hanno davvero fatto un pessimo servizio alla nostra cara, amata arte. Qualche collega crede in questo genere di messaggio e nell’importanza della presenza della danza nella programmazione televisiva, per essere promossa e diffusa in ogni casa, e segue rapito ogni puntata. Io penso invece che se deve essere proposta un’idea distorta e falsa della danza e del suo insegnamento, sarebbe molto meglio che non se ne parlasse affatto, e che la danza restasse qualcosa di cui fare esperienza solo nei luoghi preposti, che sono le sale in cui si studia e gli spazi teatrali in cui si danza o si assiste da spettatori. La spettacolarizzazione del movimento al solo scopo di accaparrarsi consensi, vincere sfide o stupire con effetti speciali è quanto di più lontano possa esistere dall’anima profonda dell’arte del movimento e della coreografia. Normalmente in queste trasmissioni si verifica un vero e proprio abuso di parole quali: emozionante, emozione, mi hai fatto emozionare, ho sentito le tue emozioni, quando invece si tratta di una danza estroflessa ed egoica che si impone arrogante con il solo scopo di ottenere consenso. Di che emozioni stiamo parlando? E’ giusto dare in pasto a tutti, quindi anche a chi -ad esempio – non ha mai assistito ad uno spettacolo dal vivo, questa visione della danza? Si chiederanno mai, queste persone, qual è il ruolo dell’arte nella società? Della sua importanza? Sono lontani gli anni di Maratona d’Estate, una trasmissione che parlava della danza con grande rispetto e competenza, proponendola con quella semplicità che ti consentiva di guardarla quasi come se si stesse seduti in platea, guidata dal mito Vittoria Ottolenghi, che tanto ci manca in questi anni difficili. È mia convinzione che l’arte non debba solo intrattenere, ma anche far pensare, stimolare l’osservazione del mondo attraverso un altro punto di vista. Saper eseguire movimenti  acrobatici, oppure avere le articolazioni talmente lasse e muscoli lunghi al punto da piegarsi in due, non fa di noi dei danzatori ma solo degli individui con un grande potenziale, che però deve essere usato come strumento per il raggiungimento di un fine e non come fine unico a sé stesso.

La danza permette di trasformare un’idea, che risiede nella mente in modo astratto, in qualcosa che sia comprensibile a tutti e che viene comunicato attraverso il corpo. Un’idea che trascende nella materia. Dall’etere alla carne. Quello di cui sto parlando è un processo che comincia a  muoversi dal cuore del coreografo, per poi essere trasmesso al danzatore, nel corpo del quale riprende vita attraverso nuovi occhi. Dov’è questo processo in una danza che mira solo a spingere il corpo nel contorsionismo?

Probabilmente la danza sta prendendo questa piega per qualche motivo, forse perché siamo poco spirituali e molto materialisti. Perché siamo una società competitiva che mira molto alla quantità e poco alla qualità, questo non soltanto nella danza ma anche nelle relazioni umane, soprattutto nelle grandi città. Forse la danza rispecchia questo aspetto dell’umanità contemporanea e quindi non mi resta che prenderne atto? Appartengo ad un’altra generazione, ad un altro modo di concepire l’esistenza stessa, che non c’è più e forse proprio per questo non riesco ad apprezzare queste nuove forme che la danza a volte assume per manifestarsi, perché rappresenta un mondo di cui non mi sento parte.

Non sono l’unica a pensare questo, comunque, molti colleghi mi parlano con preoccupazione di questo aspetto, soprattutto in sede di concorsi, contesto in cui, esattamente come nei talent, l’obiettivo è quello di vincere una competizione, allora si usa ogni strumento possibile. Mi è stato raccontato dall’organizzatrice di un concorso che uno dei giurati ha sentito l’esigenza di dire pubblicamente che le sue competenze riguardano la danza, e che quel giorno si era ritrovato nell’imbarazzante compito di valutare una prova di ginnastica, cosa che evidentemente non poteva e non voleva fare. Cosa ne pensate voi?

ballerinaDanzaEstensioneGinnasticainsegnante di danzaLia CourrierSetteotto
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “L’importanza del palco nei mestieri di...

Lia Courrier: “Tempo di saggi di danza”

Carla Fracci e Luciana Novaro: vite incrociate di...

Sylvia: grande ritorno al Teatro alla Scala e...

Lia Courrier: “Fai un lavoro che ami e...

Lo spettacolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, in...

Lia Courrier: “Piedi e gambe sono strumenti di...

Un Corsaro snello e applauditissimo a Roma con...

Lia Courrier: “L’uso della mascherina durante la lezione...

Lia Courrier: “I disturbi dell’alimentazione tra le cicatrici...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

    18 Giugno 2022
  • Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e Marco Agostino

    17 Giugno 2022
  • Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

    16 Giugno 2022
  • Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra con “Love you”

    15 Giugno 2022
  • In prima nazionale al Gala del “Novara Dance Experience” TRUST di Mauro Astolfi

    14 Giugno 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

      News

      Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

      16 Giugno 2022

      News

      Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra…

      15 Giugno 2022

      News

      In prima nazionale al Gala del “Novara Dance…

      14 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

      Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

      News

      Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

      16 Giugno 2022

      News

      Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra…

      15 Giugno 2022

      News

      In prima nazionale al Gala del “Novara Dance…

      14 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

      Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014