DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

      News

      Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

      16 Giugno 2022

      News

      Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra…

      15 Giugno 2022

      News

      In prima nazionale al Gala del “Novara Dance…

      14 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

      Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “Cari allievi, a voi dico, fate le valigie e andatevene”

"Se davvero volete fare del vostro impegno investito finora una professione, non è qui che avrete la possibilità di realizzare questo proposito, quindi senza timori proiettate i vostri progetti altrove"

di Lia Courrier 31 Marzo 2022
scritto da Lia Courrier 31 Marzo 2022 1.416 visualizzazioni

Esiste un precetto giapponese che dice di lasciare un luogo meglio di come lo si è trovato. Non si tratta di un proposito buttato lì e lasciato cadere nel vuoto ma di una pratica sociale che è evidente per chiunque abbia visitato il Paese del Sol Levante (chi mi conosce sa quanto io adori quell’arcipelago e quanto brami di rimetterci piede, non appena sarà possibile), lo si evince facilmente anche solo usando le toilette, persino nel luogo più sperduto o affollato, per quanto spartane siano, saranno sempre pulitissime. Lo stesso vale per qualsiasi luogo pubblico, che si condivide con la collettività: non si gettano le cartacce per terra, nemmeno mozziconi di sigaretta, nessuna tag sui muri fatta con la bomboletta spray, nessuna tappezzeria dei mezzi pubblici imbrattata o tagliata. A me piace tanto questo modo di pensare ed è quello che cerco di fare ogni giorno ovunque vada, non solo dal punto di vista fisico ma anche energetico. Quando sono di cattivo umore o sono stanca, so che posso ricorrere alle mie risorse per riconquistare il sorriso, se devo andare a lavorare e vedere i miei allievi di danza o i miei praticanti di yoga, cercando di creare un ambiente gioioso in cui anche le loro tristezze e preoccupazioni possano dissolversi in un campo di positività.

Ho notato che questa pratica fa bene a chiunque partecipi alla classe, ma principalmente fa bene a me, perché mi permette di orientarmi verso un atteggiamento propositivo, che rende il duro lavoro quotidiano molto più leggero e gradevole da svolgere insieme.

In un’epoca lontana in cui tutto questo era in me solo in forma di seme, nella totale inconsapevolezza, credo di aver scelto di rimanere in Italia con questo spirito, quando tutti attorno a me stavano andando via. La mia generazione di danzatori credo sia stata quella del grande primo esodo. A partire dagli anni ’90, in un momento in cui c’era tanto lavoro per tutti, in questo paese è cominciata una progressiva diminuzione delle risorse destinate alla danza, e di conseguenza anche l’interesse nei confronti di quest’arte (da parte di pubblico e programmatori) ha cominciato a scemare, fino ad arrivare al contesto di oggi, in cui ormai il sistema danza (quello ministeriale) è talmente corrotto, stagnante, farraginoso e obsoleto da rendere inutile ogni tentativo di sistemare le cose. Bisognerebbe tirare una riga, gettare le giuste premesse e ricostruire tutto da capo.

Ho scelto di rimanere in Italia (le occasioni per partire ci sono anche state) perché pensavo che se ce ne fossimo andati tutti la meravigliosa identità artistica e culturale italiana, di cui allora eravamo ancora consapevoli, si sarebbe dispersa, avrebbe perso il suo senso di appartenenza, e sarebbe stato un peccato perché – pensavo allora – c’erano già i musei di tutto il mondo a esporre le opere dei nostri più grandi artisti a portare lustro e meraviglia.

Qualche anno più tardi, quando ancora stavo al palo a barcamenarmi tra audizioni per piccole produzioni pagate poco e senza contratto o spettacoli che continuavano a saltare, i miei colleghi espatriati mi raccontavano quanto difficile fosse imporsi nel mercato estero dello spettacolo dal vivo, ma io nella mia testa pensavo fosse persino più difficile restare in un luogo in cui non si è neanche riconosciuti come professionisti e in cui non si riesce a costruire nessuna carriera degna di nota. Da allora le cose sono andate sempre peggio, ho rinunciato al palcoscenico e mi sono dedicata all’insegnamento, e oggi mi ritrovo ad insegnare balletto in un solo Centro di Alta Formazione a Milano, sebbene abbia alle spalle 20 anni di esperienza. All’estero una persona come me avrebbe oggi tutt’altro ruolo e anche una paga migliore (negli ultimi anni in media una lezione di danza viene pagata quasi 10 euro in meno del 2001), mentre qui nonostante le competenze acquisite mi sembra di essere pressoché trasparente. Non che mi senta un’insegnante eccellente, se pensassi una cosa del genere non ci sarebbe più interesse a continuare, perché mancherebbe la visione verso un ulteriore approfondimento. Però certo 20 anni di esperienza formativa in ambito professionale hanno fatto di me una detentrice di strumenti e saperi, ed è un peccato che non abbia avuto modo di incontrare più realtà con cui collaborare (quella unica struttura con cui collaboro è un luogo prezioso in cui davvero sento di essere nel posto giusto, quindi non mi sto affatto lamentando, il mio intento è mostrare la realtà di una intera vita votata alla danza, che non ha certamente avuto un raccolto fortunato).

Ai miei allievi, che ogni giorno si impegnano con tutto il proprio essere nello studio, con il corpo, la mente, la propria energia e anche le proprie risorse economiche (perché in questo paese se vuoi studiare danza devi essere benestante altrimenti te lo scordi, dal momento che tutta la formazione professionale è privata), chiedo scusa: non sono riuscita a lasciare questo luogo meglio di come l’ho trovato. Non sono riuscita a porre le basi affinché le nuove generazioni avessero un riconoscimento, delle paghe e dei diritti come tutti gli altri lavoratori. Non sono riuscita a far sì che i danzatori avessero un ruolo definito nella società, che il loro apporto fosse percepito dalla collettività come prezioso e arricchente. Non sono riuscita a contrastare la deriva culturale di questo paese dove la cultura popolare è affollata da reality, falsa informazione, trasmissioni vuote che fomentano gli istinti più bassi mai conosciuti dall’umanità.

Non ce l’abbiamo fatta, l’ignoranza ha avuto il sopravvento, e dopo tanti anni a lottare in prima fila per far sì che questo non accadesse, mi rendo conto che probabilmente non esiste la benché minima speranza che le cose possano cambiare: molti (ex) colleghi hanno deciso di cambiare lavoro, per ovvie ragioni che non hanno a che fare solo con l’economia domestica, ma anche con l’etica professionale; quelli che ancora calcano le scene si sono dovuti trasformare in burocrati e abili compilatori di bandi per accedere alle risorse, togliendo energia a ciò che è veramente importante, oppure rimangono ad alimentare quella palude di sistema, nel tentativo di grattare il fondo della pentola finché ce n’è.

Onestamente, cari allievi, a voi dico: andatevene. Non stateci a pensare neanche un istante, fate le valigie e andatevene. Non dico che sia facile, e neanche che fuori dal confine vi aspetteranno srotolando il tappeto rosso, perché all’estero i danzatori sono molto preparati e competitivi, hanno abilità che il più delle volte qui ci sogniamo e non è questione di talento, ma di didattica, di metodo, della danza che si evolve e di conseguenza porta anche i processi di trasmissione a fare lo stesso. Però credo che se davvero volete fare del vostro impegno investito finora una professione, non è qui che avrete la possibilità di realizzare questo proposito, quindi senza timori proiettate i vostri progetti altrove.

balleriniDance Hall NewsDanzaGiapponeGiornale di danzaLia Courrier
0 commenti
3
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “L’importanza del palco nei mestieri di...

Lia Courrier: “Tempo di saggi di danza”

Carla Fracci e Luciana Novaro: vite incrociate di...

Sylvia: grande ritorno al Teatro alla Scala e...

Lia Courrier: “Fai un lavoro che ami e...

Lo spettacolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, in...

Lia Courrier: “Piedi e gambe sono strumenti di...

Un Corsaro snello e applauditissimo a Roma con...

Lia Courrier: “L’uso della mascherina durante la lezione...

Lia Courrier: “I disturbi dell’alimentazione tra le cicatrici...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

    18 Giugno 2022
  • Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e Marco Agostino

    17 Giugno 2022
  • Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

    16 Giugno 2022
  • Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra con “Love you”

    15 Giugno 2022
  • In prima nazionale al Gala del “Novara Dance Experience” TRUST di Mauro Astolfi

    14 Giugno 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

      News

      Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

      16 Giugno 2022

      News

      Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra…

      15 Giugno 2022

      News

      In prima nazionale al Gala del “Novara Dance…

      14 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

      Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

      News

      Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

      16 Giugno 2022

      News

      Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra…

      15 Giugno 2022

      News

      In prima nazionale al Gala del “Novara Dance…

      14 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

      Musical

      Al via la X edizione di A Summer…

      25 Maggio 2022

      Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014