DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
RubricheSetteotto

Lia Courrier: “Arte e politica: un binomio indissolubile?”

di Lia Courrier 18 Luglio 2019
scritto da Lia Courrier 18 Luglio 2019 328 visualizzazioni

All’indomani del 14 Luglio sono qui a scrivere.

Nonostante questa data non sia parte della nostra storia nazionale, si tratta sempre di una formidabile occasione per riflettere su una parola, che per me ha un significato profondo e meraviglioso almeno quanto la parola libertà.

Rivoluzione.

Dalla radice latina che vuol dire voltare di nuovo, e che sta a indicare il rovesciamento di un dato ordine, ma si riferisce anche al movimento di un corpo celeste attorno ad un altro. Eventi ciclici e ineluttabili, inevitabili poiché i pianeti, così come le stagioni dell’umanità, hanno visto nei secoli il succedersi di fasi e di trasformazioni, per poi tornare sempre al punto di partenza e ricominciare da capo, alla luce delle esperienze vissute e delle competenze acquisite. cambiano i contesti, i colori, i nomi delle persone coinvolte e gli strumenti utilizzati, ma l’energia è sempre quella, il ciclo continua a perpetrarsi dacché esiste l’universo in cui abitiamo. Esattamente come fa l’aratro che rivolta la terra, la rivoluzione stravolge lo status quo, e attraverso questo repentino cambiamento, che ha una componente distruttiva importante, crea le condizioni affinché un nuovo inizio possa avvenire, su un terreno abbastanza fertile da accogliere la vita.

Certo la Rivoluzione di cui stiamo parlando ha richiesto un prezzo di sangue altissimo, ma è molto facile per noi criticare la violenza emersa in quella occasione, osservando quegli accadimenti dalla bambagia delle nostre vite agiate, nelle quali ci basta andare al supermercato per decidere se abbiamo voglia di pane o di brioche. La rivoluzione si incarna nel sangue, nelle viscere e nelle ossa, è l’energia della repressione fisica, sociale e culturale subite, ad esplodere catartica nella forza del branco, che diventa cannibale. È un fatto di sopravvivenza, ha a che fare con il diritto alla vita, inalienabile, che ognuno di noi ha per nascita e di cui nessuno dovrebbe mai privarci.

Ma la violenza fisica non è l’unica strada per attuare una rivoluzione.

Leggo proprio ieri un articolo su Il Manifesto, una delle poche testate che ogni tanto si degnano di dare spazio alla voce dell’arte, dedicato alla mia musa ispiratrice Maguy Marin, una donna straordinaria prima ancora che un’artista, la cui opera possiamo già considerare immortale ed eterna. In questi giorni a Parma è stato proiettato un film dedicato a lei, il cui titolo è “L’Urgence d’Agir”, che racconta il suo lavoro nella costruzione del suo spettacolo-manifesto “May-B”, che è andato in scena in questa occasione, dopo 38 anni di repliche in cui questo lavoro sembra proprio non avere alcuna voglia di invecchiare. Maguy Marin incarna alla perfezione la mia visione dell’arte e del ruolo dell’artista nel mondo, e infatti è lei stessa a dirlo in questa intervista, in cui ribadisce: “l’arte è una azione politica”, e poi continua “Non siamo mai abbastanza attivi sulla questione politica. Guardiamo la sinistra che ha capitolato e facciamo troppo poco. È un mondo che va a due velocità, una per chi ha soldi, una per chi vive per le strade, noi artisti dobbiamo spronare i giovani a battersi per ciò in cui credono, a non essere sottomessi al capitalismo, ai desideri impliciti nel consumismo”.

Ecco in poche righe riassunto il senso stesso dell’implicazione politica nei mestieri d’arte, con quella proprietà di sintesi e quella lungimiranza di cui solo le grandi menti illuminate dispongono.

Oggi spesso questo aspetto non viene preso neanche in considerazione, molti giovani si avvicinano al mondo della danza desiderosi di arrivare sul palcoscenico, senza domandarsi davvero da dove arriva questa Urgence d’Agir. Noi adulti, e soprattutto chi si trova a coprire il ruolo di formatore nell’ambito dell’arte del movimento, dovremmo aiutare i giovani che desiderano intraprendere questo cammino di vita, a comprendere l’enorme responsabilità che questo comporta. Il lavoro di Maguy Marin riguarda proprio questo: la condizione umana, la lotta per la sopravvivenza, la finitezza dell’esistenza, con la consapevolezza che nel momento stesso in cui veniamo al mondo, siamo immersi in un contesto familiare, sociale, culturale e politico, con cui siamo obbligati a fare i conti per poter trovare il nostro posto nel mondo.

Come possiamo attuare una Rivoluzione non violenta?

Senza baionette, senza ghigliottine, senza armi di distruzione di massa?

Esiste uno strumento così potente, che spesso i potenti cercano di zittire, di mettere a tacere, poiché temono la forza travolgente della sua energia. Uno strumento che, se finora non è stato in grado di salvare il mondo, ha certamente salvato la nostra specie più volte nel corso della storia, e che non è altro che l’espressione più pura e vitale della nostra capacità straordinaria di accedere ad un immaginario magico e visionario, di astrarre e produrre mondi altri, connessi con il quotidiano ma trasfigurati dalla Bellezza (concetto anche questo dal multiforme significato).

Mi piace l’idea che la radice etimologica della parola Arte risalga addirittura dalla radice Ariana Ar (Gli Arii sono una popolazione che popolava anticamente la valle dell’indo), che in sanscrito indica l’azione di andare, muoversi verso, quindi contiene già in sé l’idea del movimento, di un viaggio che si può compiere in armonia solo se totalmente immersi nel grande fiume dell’evoluzione della nostra specie.

Non lasciamoci fregare, e soprattutto non facciamo in modo che freghino il futuro delle nuove generazioni. Chiediamo, pretendiamo che musica, danza, pittura, letteratura, siano inserite in ogni progetto scolastico dell’età dell’obbligo, che i giovani facciano esperienza di questo patrimonio non attraverso la televisione, ma andando a teatro per essere testimoni della magia che siamo in grado di creare. Muoviamoci affinché la luce dell’Arte, questa sciamana guaritrice, canalizzata fin dalla notte dei tempi attraverso i corpi dei Maestri, l’essenza spirituale delle Muse e degli Angeli, i demoni come il Duende, non si possa mai spegnere, perché se quella fiamma dovesse estinguersi anche la nostra speranza lo farebbe con lei.

Dance Hall NewsGiornale di danzaL'Urgence d'AgirLia CourrierMaguy MarinMay-BSetteotto
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Lia Courrier
Lia Courrier

Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.

Related Posts

Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze...

Lia Courrier: “Quando il corpo dei ballerini chiede...

Giselle al Teatro alla Scala mette alla prova...

Lia Courrier: “La mia storia con Giselle”

Lia Courrier: “Bilanci di fine stagione. Progetti abbandonati,...

Lia Courrier: “Per le ballerine professioniste l’abbronzatura potrebbe...

I riti moderni di Wayne McGregor con Alessandra...

Lia Courrier: “L’importanza del palco nei mestieri di...

Lia Courrier: “Tempo di saggi di danza”

Carla Fracci e Luciana Novaro: vite incrociate di...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar dello spettacolo italiano

    10 Agosto 2022
  • “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

    29 Luglio 2022
  • Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze ballerini”

    29 Luglio 2022
  • Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

    28 Luglio 2022
  • “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo di Eva Peron

    26 Luglio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014