DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael…

      24 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Leone d’oro a Venezia. La carriera di Julie Andrews oltre Mary Poppins

di Fabiola Di Blasi 16 Settembre 2019
scritto da Fabiola Di Blasi 16 Settembre 2019 395 visualizzazioni

Venezia – Lo scorso 2 settembre, in occasione della 76esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Julie Andrews ha ricevuto il Premio alla carriera. L’attrice inglese, oggi 83enne, il cui vero nome è Julia Elizabeth Wells, protagonista di numerosi successi internazionali, ha dichiarato “Sono molto onorata di essere stata scelta per il Leone d’Oro alla carriera di quest’anno. La Mostra del Cinema di Venezia è da lungo tempo considerata uno dei più stimati festival internazionali.” 

La Andrews, pur essendo nell’immaginario comune la tata più famosa della storia del cinema, ruolo che le è valso un Oscar, un Golden Globe e un premio BAFTA, è già una stella di Broadway quando nel 1964 esce  “Mary Poppins” di cui vi ho parlato nella rubrica La danza nel cinema (al link www.dancehallnews.it/la-danza-nel-cinema-mary-poppins-dal-libro-al-film-al-musical-con-lo-stesso-successo). La sua carriera, infatti, inizia molto presto: di famiglia povera, figlia di due musicisti, debutta a Londra nei teatri del West End e le sue doti vocali e interpretative la portano ad essere a 13 anni la piu’ giovane solista di una Royal Command Variety Performance e, a 19 anni, sui palchi di Broadway come protagonista, tra gli altri, del famoso musical My Fair Lady, che nella versione cinematografica viene assegnato a Audrey Hepburn. È solo dopo aver perso questa chance che la Andrews accetta Mary Poppins, il suo primo film. Aveva 27 anni. Seguono altri successi come Tutti insieme appassionatamente (1965), tra i film con maggiori incassi nella storia del cinema, e Il sipario strappato (1966) che la rendono l’attrice più richiesta e pagata nella Hollywood degli anni sessanta.

Non accettando di scendere a compromessi e di recitare sempre gli stessi ruoli, Julie Andrews si reinventa personaggio televisivo e scrittrice di libri per bambini. Co-conduce The Julie Andrews Show con Gene Kelly e nel 1969 il programma An Evening with Julie Andrews and Harry Belafonte. Nel 1972 ha il suo show in onda sul canale ABC, The Julie Andrews Hour, che vince sette Emmy Awards ma dura una sola stagione. Negli anni ottanta accetta di partecipare a molti film di rottura; indimenticabile in Victor Victoria (1982), diretto dal secondo marito Blake Edwards, in cui interpreta una cantante che, pur di avere una scrittura, finge di essere un nobile omosessuale e si esibisce come drag queen nei locali parigini degli anni ’30. E’ il momento in cui diventa icona gay.

“Da un lato sono un’icona gay e, dall’altro, ricevo l’approvazione di nonne e genitori (…). Non ho mai capito cosa renda qualcuno un’icona gay perché ce ne sono di tipi talmente diversi (…) ad ogni modo è una cosa che mi lusinga molto. Sono sempre stata un’alleata dei movimenti LGBT.”

Il punto piu’ difficile della carriera della Andrews arriva nel 1997 quando un’operazione sbagliata alle corde vocali, compromette la sua voce di cantante (incidente per cui ottiene un risarcimento di 20 milioni di dollari). Nonostante questo, dal 2000 l’attrice torna al cinema e lavora anche come doppiatrice in produzioni di successo come Shrek, Cattivissimo Me e Aquaman.
Sempre nel 2000, Julie Andrews riceve la nomina di Comandante dell’Ordine dell’Impero britannico (DBE) per servizi alle arti dello spettacolo dalla regina Elisabetta II, a Buckingham Palace. E’ poi tra gli invitati dei festeggiamenti del Queen’s Golden Jubilee e in un sondaggio del 2002 promosso dalla BBC appare tra i “100 Greatest Britons” scelti dai cittadini. Nel 2009 il Times la inserisce tra le 10 migliori attrici inglesi di tutti i tempi. Nello stresso anno riceve il George and Ira Gershwin Award for Lifetime Achievement in Music. Nel 2016 cura la regia di una gloriosa produzione di My Fair Lady (sempre sold out) per Opera Australia alla Sydney Opera House. Nel 2018 rifiuta un cameo in Mary Poppins Returns per non rubare la scena a Emily Blunt.

E’ davvero difficile elencare tutti i momenti importanti della carriera di Julie Andrews senza dimenticarne qualcuno

A Venezia, la decisione è stata presa dal Cda della Biennale presieduto da Paolo Baratta, che su proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera con la seguente motivazione: “Affermatasi sin da giovanissima sulle scene del music hall londinese e, in seguito, a Broadway grazie alle sue doti canore e interpretative fuori del comune, Julie Andrews deve allo straordinario successo del suo primo film hollywoodiano, Mary Poppins, il conferimento dello statuto di star di prima grandezza, immediatamente bissato da un altro memorabile film, Tutti insieme appassionatamente, per lungo tempo ai primi posti dei film più visti della storia del cinema. I due ruoli la proiettano nell’empireo delle dive internazionali, facendone il personaggio iconico adorato da intere generazioni di spettatori, senza tuttavia esaurire l’ampiezza e la portata della sua carriera artistica.  Al di là del fatto che sia possibile una diversa lettura dell’immagine generata dai suoi due film più famosi – sottolineando la valenza trasgressiva dei personaggi della governante  piuttosto che il loro apparente conservatorismo – va ricordato come la stessa Andrews abbia significativamente contribuito ad evitare il rischio di rimanere imprigionata nel ruolo di icona del cinema famigliare, scegliendo di cimentarsi in ruoli di volta in volta drammatici, apertamente provocatori o intrisi di graffiante ironia. È il caso, per esempio, di Tempo di guerra, tempo d’amore, di Arthur Hiller, e dei numerosi film diretti dal marito Blake Edwards, con il quale diede vita a un sodalizio artistico tra i più profondi e duraturi, che ricordiamo come uno stupendo esempio di fedeltà umana e professionale a un affascinate progetto estetico capace di prevalere sull’esito commerciale dei singoli film. Il Leone d’Oro è il riconoscimento doveroso di una carriera straordinaria che ha saputo ammirevolmente  conciliare il successo popolare e le ambizioni artistiche senza mai scendere a facili compromessi”.

La Andrews ha avuto una carriera lunga 70 anni condivisi con i piu’ grandi nomi della storia dello spettacolo dell’ultimo secolo. Oltre ad essere una star del cinema è anche un’icona culturale, specialmente nei Paesi anglosassoni. Ha una sua stella sull’Hollywood Walk of Fame, al 6901 dell’Hollywood Boulevard. Oggi segue progetti dedicati all’infanzia e su Netflix va in onda col programma per bambini Julie’s Greenroom. Con la figlia Emma Walton Hamilton, da 20 anni pubblica una collana di libri per l’infanzia: The Julie Andrews Collection. Ad oggi hanno sono usciti più di trenta volumi.

Dance Hall News. Rivista di danzaIl sipario strappatoJulie AndrewsMary PoppinsMostra Internazionale d'Arte CinematograficaMy Fair LadyTutti insieme appassionatamenteVictor Victoria
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Fabiola Di Blasi
Fabiola Di Blasi

Sin da bambina studia danza e musica. Dopo il liceo linguistico, durante il quale vince più concorsi letterari, si trasferisce da Genova a Milano, si diploma in un’Accademia di spettacolo in cui studia danza, recitazione e canto e si laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione all’Università IULM con una tesi sull’organizzazione e promozione degli eventi culturali e dello spettacolo scritta con il Teatro alla Scala. Lavora prima come performer, poi come assistente alla regia, assistente di scena, e di produzione tra teatro, televisione, musical e soprattutto opera lirica in diverse città, con registi e coreografi di chiara fama tra cui Gabriele Lavia, Robert Carsen, Dario Argento, Daniele Abbado, Filippo Crivelli, Giuliano Montaldo, Renata Scotto, Enrico Stinchelli, Stefano Trespidi, Rolando Panerai, Hugo de Ana, Henning Brockhaus, Valentina Escobar, Marina Bianchi, Alfonso Antoniozzi, Francesco Torrigiani, Luca Baracchini, Denni Sayers, Chiara Cattaneo, Leda Lojodice, Giovanni Di Cicco, Stephanie Havey, Robert Chevara… Dal 2013 collabora con la Teatro Carlo Felice webTV, il primo canale streaming di una Fondazione lirico-sinfonica, come conduttrice e assistente di studio per le trasmissioni di danza e opera. Nel 2017, a Genova, avvia il progetto scuole OperaLand mentre nel 2018 fa il suo debutto registico con Don Pasquale per l’Associazione OperaOpera ed entra nel team del SempreVerdi Festival. Durante l’estate dello stesso anno è direttore di scena e assistente alla regia presso Lyrique en Mer, Festival International da Belle-Ile, France dove ritorna nel 2022. Nel 2019 scrive “Verdi OperaLand – Chi è di scena!”, spettacolo interattivo per bambini. Nel 2020 riceve il Premio PalcoscenicoDanza assegnato da DanzaStudio Varazze in collaborazione con gli Assessorati comunali alla Cultura, Sport e Turismo per l’impegno nella divulgazione e per l’ideazione e realizzazione di progetti per i giovani. È Direttore di scena per “La Festa dell’Opera” 2021 e 2022 al Teatro Grande di Brescia. Come assistente di produzione e tour manager lavora, inoltre, per la Daniele Cipriani Entertainment, società di spettacolo di Roma, che diventa la sua nuova città. Durante la chiusura delle sale teatrali a causa della pandemia, cura la direzione artistica di “OperaLand – Genoa opera Festival for kids” progetto che sfrutta gli spazi museali. Sempre per OperaLand, nel 2022 è direttore artistico dell’evento-spettacolo che celebra a Genova il World Opera Day. Di natura versatile ed entusiasta, ama mettersi in gioco. Sono riconosciute, tra le sue doti, abilità di scrittura, organizzative e di problem solving. Dal 2015 fa parte della redazione di Dance Hall News dove ha curato anche la rubrica “La danza nel cinema” e il laboratorio “Scrivere di danza”. Come freelance collabora con altre testate, scrive saggi per libretto e tiene conferenze illustrative. Dal 2022 collabora con il Novara Dance Experience.

Related Posts

Carla amore mio…

Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael...

Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora...

A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”...

CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –...

Sergio Bernal premiato come miglior talento maschile durante...

La Fille mal gardée: un divertente gioco di...

Nicoletta Manni premiata come miglior talento femminile durante...

Buon compleanno Alessandra Ferri!

Lindsay Kemp, un danzatore

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Carla amore mio…

    27 Maggio 2023
  • Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni per danzatori e danzatrici

    26 Maggio 2023
  • Lia Courrier: “Perché danziamo?”

    25 Maggio 2023
  • Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael Ivo

    24 Maggio 2023
  • Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini, 6 ballerine e 8 figuranti uomini per l’opera “Carmen”

    23 Maggio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael…

      24 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Carla amore mio…

      27 Maggio 2023

      News

      Evocative Triptych: un sentito omaggio al coreografo Ismael…

      24 Maggio 2023

      News

      Il balletto dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora…

      17 Maggio 2023

      News

      A.U.B presenta “Galà di danza classica e contemporanea”…

      16 Maggio 2023

      News

      CFA e Junior Ballet AIDA presentano “UNICA –…

      12 Maggio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Christian Fagetti: “A volte, nella mia vita, mi…

      23 Maggio 2023

      Interviste

      Elisa Barucchieri: “La Danza è un modo, il…

      19 Maggio 2023

      Interviste

      Virna Toppi: “La percezione di vedermi cambiare fisicamente…

      24 Aprile 2023

      Interviste

      Vittoria Cappelli: “C’è sempre stata dentro di me…

      20 Marzo 2023

      Interviste

      Pino Alosa: “La felicità è vivere il teatro,…

      6 Marzo 2023

  • Musical
    • Musical

      “7 spose per 7 fratelli”: Luciano Cannito ci…

      26 Aprile 2023

      Musical

      Billy Elliot, il musical: le tracce di un…

      18 Aprile 2023

      Musical

      “The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd…

      2 Marzo 2023

      Musical

      “Priscilla la regina del deserto” torna a Milano…

      22 Febbraio 2023

      Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Balletto del Teatro Moravo Olomouc terrà audizioni…

      26 Maggio 2023

      Audizioni

      Il Teatro Lirico di Cagliari cerca 6 ballerini,…

      23 Maggio 2023

      Audizioni

      Milano Contemporary Ballet indice un’audizione per “international Training…

      15 Maggio 2023

      Audizioni

      Il 3 giugno è in programma la prossima…

      12 Maggio 2023

      Audizioni

      La Fondazione Teatro dell’Opera di Roma indice una…

      10 Maggio 2023

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014