DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

      News

      “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel…

      1 Luglio 2022

      News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

La stagione invernale della Royal Ballet tra classici e nuove produzioni contemporanee

di Sabrina Ronchetti 13 Luglio 2018
scritto da Sabrina Ronchetti 13 Luglio 2018 173 visualizzazioni

Ancora una volta, la stagione di danza della Royal Opera House di Londra, non delude le aspettative del suo pubblico che avrà la fortuna di godere , per parlare solo della stagione autunnale ed invernale, di ben quattro titoli di altissima qualità: “Mayerling”,  “La Bayadère”,  “The Unknown Soldier- Infra- Symphony in C”  e “Schiaccianoci”.

“Mayerling” , uno dei balletti più raffinati di Kenneth MacMillan, sarà in scena dall’8 al 30 Ottobre  ed è basato sulla vera tragica storia del Principe Rodolfo e di Maria Vetsera, sua amante: un dramma che la famiglia reale cercò sempre di nascondere. Il giovane Principe, erede della casata austro ungarica, uomo fragile e instabile e tormentato dall’idea della morte convince la sua sfortunata  giovane amante a stringere con lui un drammatico patto che li unirà nella morte come nella vita. Nella tenuta di caccia Mayerling, da cui prende il nome l’intero balletto, Rodolfo ucciderà prima Maria, per poi rivolgere l’arma contro se stesso e suicidarsi. Il tema è sicuramente noir, e così è anche l’atmosfera dell’intero balletto, che si rivela intenso e tiene il pubblico col fiato sospeso fino alla fine. Il ruolo dominante è quello che il coreografo affida al protagonista maschile che richiede, oltre ad una forte tecnica, anche un’espressività emozionale quasi iconica. “Mayerling” prevede anche tanti momenti di gruppo, il che permette di vedere in scena il meraviglioso corpo di ballo della compagnia inglese che danza sulle note di Franz Liszt , arrangiate da  John Lanchbery. Il designer, Nicholas Georgiadis, punta su una lussuosa sontuosità di scenografie e dei costumi, a rimarcare l’oppressività della corte Austroungarica.

Il mese di Novembre vede tornare in scena un balletto maestoso e struggente: “La Bayadère”, coreografia di Petipa ripresa da Natalia Makarova, costumi di  Yolanda Sonnabend, scenografie di Pier Luigi Samaritani. Un’ esotica ambientazione indiana fa da sfondo alle vicende dei protagonisti Nikiya, Solor e Gamzatti le cui storie si divincolano tra sentimenti fortissimi quali amore, tradimento vendetta e morte. Il balletto ,originariamente allestito dal Bolshoj nel 1877, è rimasto sconosciuto per molti anni ai teatri occidentali finchè il Kirov Ballet decise di mettere nel programma di un suo tour europeo, la parte più classica, l’Atto delle Ombre: era il 1961. La  Royal Ballet lo mise in scena per la prima volta nel 1989 ed è entrato da allora stabilmente nel repertorio della compagnia inglese. Come dicevamo, l’Atto delle Ombre è sicuramente il pezzo più famoso : il corpo di ballo è chiamato ad uno sforzo tecnico notevole già al suo ingresso con i celebri arabesques in serpentina, per non parlare della precisione delle linee e della sensazione di evanescenza incorporea che devono trasmettere. Ma Bayadére è un notevole banco di prova soprattutto per i tre solisti a cui viene richiesto virtuosismo, tecnica e grande interpretazione.

Alla fine di Novembre, e precisamente dal 20 al 29, la Royal Ballet propone una serata a programma misto dove si mescolano stile classico e contemporaneo: “The Unknown Soldier”di Alastair Marriott, ”Infra” di Wayne McGregor e “Symphony in C” di  George Balanchine. “The Unknown Soldier” è stato commissionato per celebrare il Centenario della Fine della Prima Guerra Mondiale, mentre “Infra”, creato nel 2008, e  “Symphony in C” , metteranno in risalto tutti i Principals della Compagnia in uno vero tour de force tecnico.

Immancabile nel mese di Dicembre, un classico della stagione natalizia: “Schiaccianoci” in scena dal 3 Dicembre al 15 Gennaio, nella versione amatissima di Peter Wright che fece il suo debutto nel 1984. Un balletto, questo, che non ha davvero bisogno di molte presentazioni, che è incastonato nel cuore di grandi e piccini che vengono trasportati in un viaggio meraviglioso  verso un Regno incantato, quello della Fata Confetto. Peter Wright ha saggiamente incluso nel suo Schiaccianoci, il frammento originale del pas de deux tra la Fata Confetto e il Principe, ma ha anche maggiormente enfatizzato il rapporto tra Clara e lo Schiaccianoci. La magica atmosfera natalizia è stata invece magistralmente catturata dalle scenografie di  Julia Trevelyan Oman.

Chi avrà la fortuna di trovarsi a Londra tra Ottobre e Gennaio, potrà godere di questi spettacoli direttamente dal vivo, ma per tutti gli altri, restano le dirette da Covent Garden di tutti questi balletti.

In particolare “Mayerling” verrà proiettato il 15 Ottobre, “ La Bayadère” il 13 Novembre, mentre “Schiaccianoci” il  3 Dicembre.

Crediti fotografici: Tristram Kenton, Alice Pennefather

Dance Hall NewsGeorge BalanchineLa BayadèreMayerlingPeter WrightRivista di danzaRoyal BalletRoyal Opera House di LondraSchiaccianociWayne McGregor
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Sabrina Ronchetti
Sabrina Ronchetti

Inizia lo studio della danza classica a cinque anni presso l’Accademia di danza “Domenichino da Piacenza” diretta da G. Campolonghi dove si diploma nel 1994; durante questi anni partecipa a numerose rassegne di danza, spettacoli e stages. Si perfeziona con i maestri russi dell’Accademia Vaganova di S. Pietroburgo: V. Disninskji (pas de deux), E. Efteeva, M. Sukhova e N. Soldun (classico e repertorio). E ancora, presso la Urdang Academy di Londra con il maestro W. Sleep già primo ballerino della Royal Ballet, approfondendo lo studio del repertorio coreografico inglese di K. MacMillan e F. Ashton e in varie Master Classes con nomi del calibro di R. Strajner, Y. Chauvirèe, A. Grossi, E. Maximova, L. Contardi, E. Terabust… In quegli anni ha danzato come prima ballerina nella produzione de “Il Corsaro” di G. Verdi. Ha danzato sotto la direzione registica di: Beppe De Tomasi nell’”Aida” e nel “Rigoletto” come prima ballerina al Teatro Municipale di Piacenza (1994), Vittorio Sgarbi nel “Rigoletto”, Franco Zeffirelli ne “La Traviata”. Dal 2007, è unica titolare di “Artedanza”, scuola di danza classica, moderna e contemporanea, insegnante e coreografa di tutti i corsi di danza classica

Related Posts

Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA...

“Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel...

Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e...

Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra...

In prima nazionale al Gala del “Novara Dance...

A Jacopo Tissi il XXIV premio Danzarenzano Arte

25 neodiplomati alla Scuola di ballo dell’Accademia Teatro...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

    2 Luglio 2022
  • Torna “Mamma Mia!”

    2 Luglio 2022
  • RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA PRIMA A CARACALLA

    1 Luglio 2022
  • “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel mondo della Mart Dance Company

    1 Luglio 2022
  • Lia Courrier: “Per le ballerine professioniste l’abbronzatura potrebbe essere un problema sul lavoro”

    30 Giugno 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

      News

      “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel…

      1 Luglio 2022

      News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

      News

      “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel…

      1 Luglio 2022

      News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014