DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Nel foyer, all’intervalloRubriche

La Dame aux camélias per la prima volta al Teatro La Fenice con John Neumeier e Hamburg Ballet

di Nives Canetti 24 Gennaio 2023
scritto da Nives Canetti 24 Gennaio 2023 392 visualizzazioni

Venezia è dal 1975 una delle mete preferite di John Neumeier per le tournée dell’Hamburg Ballet. Dopo tre anni da “Duse” e quasi otto dalla “Terza Sinfonia” di Mahler, la Compagnia torna a Venezia con la Dame aux camélias, per la prima volta sul palco del La Fenice.

Capolavoro del ‘900 andato in scena a Stoccarda nel ‘78 per la Stuttgart Ballet dopo la morte di Cranko con Marcia Haydée ed Egon Madsen, la Dame è un’indagine intima e profonda della storia di Marguerite Gautier resa grandiosa dalla struttura da grand ballet in tre atti ereditata dalla tradizione ottocentesca. La genialità nel riuscire a far convivere queste due dimensioni per portare allo spettatore un’opera ricca e completa, ma allo stesso tempo intimista e carica di sfumature di sentimenti, è motivo della grandezza di John Neumeier, in assoluto tra i più importanti coreografi del ‘900.

Il pubblico seduto intorno a me, che non aveva mai visto Dame, pensava di trovarsi davanti ad una mera trasposizione alla storia della Traviata, e invece, come nel romanzo di Dumas, Neumeier racconta la vita di Marguerite a partire dall’asta dei suoi beni dopo che è morta: e in quell’occasione Armand riceve il suo diario e viene a sapere di tutta la vicenda, dopo che lei è morta. La dimensione tragica è molto più sottile rispetto all’opera, sottile come il male di Marguerite, e terribile: muore sola, di tubercolosi, orribile malattia tanto temuta a quei tempi e Armand non c’è.

Neumeier ha creato un’opera originale e potentissima grazie alla dimensione cinematografica della narrazione, ai diversi piani di lettura delle vicende in scena, alla potenza evocativa del “teatro nel teatro” e alla minuziosa descrizione dei profili psicologici e dei pensieri dei protagonisti.

Per questo gli interpreti sono fondamentali. I due protagonisti, devono avere la capacità attoriale di dare tutte le sfumature nei gesti, negli sguardi e nella coreografia per raccontare chiaramente il pensiero dei personaggi che continua a modularsi; è per questo che questi due ruoli, soprattutto quello di Marguerite, sono impervi da interpretare. Mondanità, tenerezza, titubanza, amore spassionato, abbandono, ripensamenti, affetto, dolore, delusione, desiderio di rivalsa, ira sono solo alcune delle nuances che attraversano la psicologia di Marguerite e Armand.

Anche i comprimari sono fondamentali per la verità della storia: il padre di Armand, ruolo molto sfaccettato che con Marguerite passa da una discussione nervosa e serrata ad una compassione profonda senza speranza. Oppure Nanine, la governante sempre accanto Marguerite che ne segue il destino tragico partecipando profondamente al suo dolore e alla sua malattia, e che consegna ad Armand il diario di Marguerite. Oppure il Conte N., ingenuo, pieno di ardore e anche di tenerezza per Marguerite, pazzo di lei la copre di regali mai ricambiato anzi dileggiato, la segue fino all’ultima uscita a teatro. Manon e la sua vanità, che con la sua storia mostra a Marguerite quale sarà la sua fine in un gorgo inesorabile, perché per entrambe la vita mondana e i gioielli porteranno alla totale disfatta. E Marguerite lo sa, ma per amore di Armand si lascia trasportare via da lui.

E in tutta la vicenda anche il corpo di ballo ha il ruolo fondamentale di raccontare la reazione della società parigina alla storia di Marguerite e partecipa a tutta la vicenda a teatro, in campagna, ai balli e sugli Champs Elysée.

Tre i cast di questa tournée: Anna Laudere ed Edvin Revazov, Alina Cojocaru e Aleksandr Trusch, Ida Praetorius e Jacopo Bellussi. Tre coppie con caratteristiche molto diverse. Laudere e Revazov coppia storica di Amburgo, molto belli e iconici, lei molto composta, elegante e lui a tratti statico, a tratti eccessivo. Alina Cojocaru ha una profondità di interpretazione unica e starle accanto tenendo il passo è difficile per qualunque partner, Trusch ha fatto del suo meglio ma io non riuscivo a staccare gli occhi da lei. La chiave più riuscita per lei è certamente nel secondo e nel terzo atto dove è profondamente commovente e trascinante, mentre nel primo il contrasto tra la Marguerite mondana e la sua presa di consapevolezza dell’amore verso Armand è talmente delicato da essere forse in minor evidenza. Ma tutto l’avvicendamento dei pensieri e della storia di Marguerite passano sul suo viso e nei suoi gesti. Un’artista meravigliosa.

La terza coppia vedeva il debutto nel ruolo di Jacopo Bellussi. Giovane italiano entrato in compagnia ad Amburgo nel 2012 e poi nominato principal nel 2019. Lirico, poetico, calibrato, fresco, intenso nella disperazione, con la giusta faccia da schiaffi nella rivalsa ma sempre con un fondo amaro e disperato nella scena madre del ballo del terzo atto, è davvero un interprete di alto livello. La Praetorius è sicuramente una Marguerite che risuona bene accanto a lui, forse deve ancora lavorare sull’espressività soprattutto nei momenti di stasi che Neumeier semina nella narrazione a sottolineare i momenti più significativi.

In altra serata Bellussi è stato anche un Gaston molto sensuale, il che denota la sua versatilità artistica, insieme alla Prudence impertinente, deliziosa e scattante di Madoka Sugai. Bello ed elegante anche il Gaston di Matias Oberlin. Avrei voluto vedere un Monsieur Duval più incisivo di quello di Florian Pohl, ed è un vero peccato che l’affascinante Duca di Karen Azatyan non abbia più minuti in scena. Ho amato molto anche la Nanine di Patricia Friza, premurosa, partecipe e anche un po’ buffa nella danza con Gastone e Prudence.

Eccezionali Silvia Azzoni e Alexander Ryabko veri animali da palcoscenico, di una presenza scenica totale, hanno dato vita e senso profondo a Manon e Des Grieux e al loro rapporto a specchio con Marguerite e Armand. Negli stessi ruoli molto intensi anche Xue Lin e Cristopher Evans, tenero e malinconico il Conte N di Marià Huguet e brava Olivia Betteridge nella odiosetta Olympia.

Sempre eleganti ed evocative le scene minimali di Jurgen Rose. Insieme ai costumi, al contrario delle scene molto ricchi, riescono a creare le atmosfere perfette e cambi scena molto fluidi di grande effetto.

Ed infine le musiche di Chopin, perfette partner di Neumeier nello sviluppo della drammaturgia. Non per niente a John Neumeier è stato dato in occasione della prima della Dame il premio Una vita per la musica 2023, e nel suo discorso di ringraziamento ha detto:

“Spesso mi chiedono da che cosa parti quando inizi un nuovo lavoro? Da un’idea, da una storia, dalla letteratura, da un fatto della tua vita? ed in effetti è un po’ da tutto questo. Ma quando entro nello studio vuoto, e comincio un nuovo balletto, c’è un solo partner con me, sempre, ed è la musica. La musica è inscindibile dal mio lavoro, senza la musica non ci sarebbe il lavoro.”

Se volete approfondire il lavoro e la personalità artistica di Neumeier, mi permetto di consigliare il libro “John Neumeier” scritto da Silvia Poletti, in cui molto meglio che in questo piccolo articolo si analizza la genesi e la drammaturgia della Dame e si scoprono lati affascinanti del lavoro di questo genio del nostro tempo.

Aleksandr TruschAlexander RyabkoAlina CojocaruAnna LaudereChopinCristopher EvansDance Hall NewsEdvin RevazovFloriana PohlGiornale di danzaHamburg BalletIda PraetoriusJacopo BellussiJohn NeumeierJürgen RoseMadoka SugaiMarià Huguet Olivia BetteridgeMatias OberlinPatricia FrizaSilvia AzzoniXue Lin
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Nives Canetti
Nives Canetti

Semplice spettatrice, appassionata di danza e di balletto in particolare da giovanissima età, folgorata sulla via dell’Arena di Verona da una Giselle Fracci-Bruhn indimenticabile e da allora sempre alla ricerca di vedere ovunque quanta più danza possibile. Scioccata dall’avvento di YouTube e dalla conseguente bulimia di video di danza che l’hanno travolta, ha deciso di limitare i suoi pensieri ai soli spettacoli dal vivo. Frequenta la Scala da quando è nata e quindi non si ricorda la prima volta in cui ci è andata, però si ricorda bene di tutti i torcicolli appesa alla sbarra in galleria. Per una sola volta ha calcato il palcoscenico della Piccola Scala e lo racconta ancora a tutti quelli che incontra. Adora Giuseppe Novello e i suoi disegni da loggionista.

Related Posts

Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e...

Lia Courrier: “Plié, battement tendu, battement jeté: i...

Lia Courrier: “Caro Rudy, ti scrivo…”

Lia Courrier: “Vuoi migliorare la prestazione tecnica nella...

Lia Courrier: “Tre cose di cui il mondo...

Un capolavoro senza tempo: lo Schiaccianoci di Rudolf...

Lia Courrier: “Non esiste alcuna giustificazione per l’insegnante...

Per celebrare il Corpo di Ballo un bellissimo...

Il Balletto di Milano e il suo Schiaccianoci:...

Lia Courrier: “Le dichiarazioni di Sala sui tagli...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno Misha!

    27 Gennaio 2023
  • MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante “Ballet Beyond Borders”

    27 Gennaio 2023
  • Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala di Daniele Cipriani

    27 Gennaio 2023
  • Lia Courrier: “Bisogna sempre ispirarsi ai grandi e Carla Fracci lo sarà per sempre”

    26 Gennaio 2023
  • Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da Basso torna DANZAINFIERA 2023 – tutte le novità

    25 Gennaio 2023

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Oggi Mikhail Baryshnikov compie 75 anni. Buon Compleanno…

      27 Gennaio 2023

      News

      MAB e Gisella Zilembo ricordano Roberto Fascilla durante…

      27 Gennaio 2023

      News

      Les Étoiles, questo weekend a Roma il Gala…

      27 Gennaio 2023

      News

      Dal 24 al 26 febbraio alla Fortezza da…

      25 Gennaio 2023

      News

      Oggi nel 1904 nasceva George Balanchine

      22 Gennaio 2023

  • Interviste
    • Interviste

      Alessandro Riga: “L’intelligenza è una parte fondamentale in…

      16 Gennaio 2023

      Interviste

      Francesco Ventriglia: “Ciascuno di noi può scegliere di…

      13 Gennaio 2023

      Interviste

      Tony Lofaro: “Dopo 25 anni di carriera, mi…

      5 Dicembre 2022

      Interviste

      Pia Russo: “Credo che in Italia sia necessario…

      25 Novembre 2022

      Interviste

      Mauro Astolfi: due prime mondiali a St. Gallen…

      22 Novembre 2022

  • Musical
    • Musical

      VLAD DRACULA, il Musical evento del 2023 in…

      16 Gennaio 2023

      Musical

      Lorella Cuccarini torna a Milano con “Rapunzel, il…

      11 Gennaio 2023

      Musical

      “Legally Blonde”- la rivincita delle bionde, finalmente in…

      27 Dicembre 2022

      Musical

      Torna in scena, al Teatro Brancaccio di Roma,…

      7 Ottobre 2022

      Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Audizione per “Fort Village Resort: coreografie di Giuseppe…

      24 Gennaio 2023

      Audizioni

      The National Moravian – Silesian Theatre cerca ballerini/e

      23 Gennaio 2023

      Audizioni

      Ballet Chemnitz cerca ballerini/e con tecnica classica e…

      14 Gennaio 2023

      Audizioni

      Il Royal Ballet Fehervár cerca ballerini/e con tecnica…

      7 Gennaio 2023

      Audizioni

      “La Danza in 1 Minuto”: aperta la call…

      19 Dicembre 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014