DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      “Napoli in Danza”: da oggi al 10 luglio…

      6 Luglio 2022

      News

      Alice Mariani nominata prima ballerina al Teatro alla…

      5 Luglio 2022

      News

      FUORI PROGRAMMA – AL VIA I LABORATORI DAL…

      3 Luglio 2022

      News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

“Io sono il vento. Il mare e la luna”. Oggi nel 1877 nasceva Isadora Duncan

di Giada Feraudo 26 Maggio 2020
scritto da Giada Feraudo 26 Maggio 2020 303 visualizzazioni

“Il vento? Io sono il vento. Il mare e la luna? Sono il mare e la luna. Lacrime, dolore, amore, voli degli uccelli? Sono tutti loro. Danzo ciò che sono. Peccato, preghiera, fuga, la luce che non è mai stata sulla terra o sul mare? Ballo ciò che sono”

Ultima di quattro figli, Isadora Duncan nacque a San Francisco il 26 maggio 1877. Sua madre era una pianista irlandese e suo padre uno scozzese che abbandonò la famiglia in seguito a uno scandalo bancario, quando lei aveva appena tre anni. Isadora trascorse l’infanzia fra le melodie della musica suonata da sua madre, che la educò a uno spirito di libertà e indipendenza.

Entrò nella compagnia teatrale di Augustin Daly, a New York, all’età di 19 anni, dove ballò e recitò. Nella sua ricerca di espressione artistica prese lezioni di balletto con Marie Bonfanti, prima ballerina e insegnante a New York ma, delusa dal rigoroso regime e dai movimenti del corpo secondo lei eccessivamente rigidi e controllati, rinunciò molto rapidamente e iniziò la sua carriera da solista. Iniziò ad esibirsi negli Stati Uniti alla fine del secolo, ma le sue performance non riscossero interesse. Nel 1900 danzò a Londra, inaugurando così una serie di fortunate tournée nel vecchio continente, dove ottenne l’ammirazione di molti artisti e intellettuali dell’epoca. Antoine Bourdelle, Auguste Rodin, Arnold Rönnebeck e Abraham Walkowitz crearono opere ispirate a Isadora Duncan. Quando venne costruito il Théâtre des Champs-Élysées a Parigi, lo scultore Antoine Bourdelle scolpì il suo personaggio in rilievo sopra l’ingresso e Maurice Denis introdusse la sua figura nell’affresco delle nove muse nella platea del teatro.

La Duncan fu la prima a segnare una vera a propria rottura con il balletto classico, di cui non concepiva le posizioni innaturali e forzate. Nella sua danza abolì le scarpe da punta e gli ingombranti costumi indossati dalle ballerine della fine del XIX secolo, preferendo ad essi i piedi nudi e abiti semplici, fluttuanti e leggeri. La danza di Isadora voleva ricercare l’espressività e la libertà del movimento, insieme alla sua naturalezza, e si ispirava alle forme dell’arte greca, nella continua ricerca di un gesto spontaneo, basato sul ritmo della natura e sulle sonorità della musica. Il simbolo emblematico di questo movimento era l’onda, che l’artista cercava di riprodurre nelle sue danze, simbolo della ciclicità della natura che si rigenera all’infinito. I capelli sciolti, le leggere tuniche e le lunghe sciarpe da lei indossate le permettevano di fluttuare nello spazio, danzando le emozioni che sentiva dentro di sé.

Isadora Duncan concedeva grande importanza all’improvvisazione, che partiva però dall’ascolto del proprio corpo, in un fulcro energetico che nella sua concezione originava dal plesso solare.
Le sue “danze libere” furono interpretazioni emotive, espressionistiche, di composizioni di celebri musicisti come Chopin, Beethowen, Gluck, che la Duncan fu la prima a utilizzare nella danza, dandone una nuova interpretazione attraverso il suo corpo e il suo movimento.

Le sue idee, fortemente influenzate da una rielaborazione molto personale dei classici e delle opere di importanti filosofi, riscossero grande interesse in Europa. Nella sua autobiografia, My life, pubblicata per la prima volta nel 1927, scrisse: «Mi resi conto che i soli maestri di danza che potessi avere erano il J. J. Rosseau dell’Emile, Walt Whitman e Nietzsche».

L’ importanza di Isadora Duncan nella storia della danza è grande, sia per l’interesse che seppe suscitare nelle platee di tutto il mondo, sia perché le sue idee furono rivoluzionarie per la sua epoca e costituirono per i suoi successori l’impulso per la creazione di nuove tecniche diverse da quella accademica e per una nuova concezione della danza teatrale, tanto da fruttarle l’appellativo di “madre della danza moderna”.

A Berlino, nel 1903, tenne una famosa conferenza sulla danza del futuro, ritenuta una sorta di manifesto della danza moderna. Nel 1904, dopo aver affollato i più importanti teatri di tutte le capitali d’Europa, partì per una tournée a San Pietroburgo, che ebbe grandi ripercussioni nel mondo del balletto russo: gli stessi Sergej Djagilev e Mikhail Fokin, vedendola ballare per la prima volta a Pietroburgo nel 1905, ne rimasero molto colpiti. In particolare Diaghilev, futuro committente di Stravinskij e di Picasso, dichiarò che era stata proprio Isadora a indicargli la via da intraprendere.

“Innanzitutto, insegniamo ai bambini a respirare, a vibrare, a sentire e a diventare un tutt’uno con l’armonia generale e il movimento della natura. In primo luogo, creeremo un bellissimo essere umano, un bambino che balla.”

Isadora Duncan aveva una spiccata vocazione pedagogica e considerava l’insegnamento una missione, volta anche a salvaguardare lo sviluppo armonico del corpo delle ragazze contro l’artificiosità del tradizionale balletto classico. Fu fondatrice di varie scuole: due in Germania, una a Parigi, che fu costretta a chiudere quasi subito per lo scoppio della prima guerra mondiale, e una a Mosca, dove fu chiamata dal commissario del popolo per l’istruzione. Proseguirono l’opera di diffusione delle sue teorie le sue prime allieve, che Isadora aveva adottato ufficialmente: Anna, Theresa, Irma, Lisa, Gretel ed Erika, le cosiddette “Isadorables”, un gruppo di sei ragazze che ballarono secondo il suo stile dal 1905 al 1920 e successivamente adottarono e continuarono il suo insegnamento di danza.

Isadora fu per l’epoca una donna molto emancipata ed ebbe intense relazioni affettive.

Nel 1913 un’immane tragedia segnò irrimediabilmente la sua vita. I suoi due bambini, Deirdre di 7 anni, figlia dell’attore e regista Gordon Craig, e Patrick, di 3, figlio dell’industriale e mecenate Paris Singer, morirono annegati insieme alla loro governante per un assurdo incidente: la vettura su cui viaggiavano si era fermata e l’autista era sceso per far ripartire il motore con la manovella, senza innestare il freno a mano, per cui l’auto si era messa in moto ed era finita nella Senna.

Nello stesso anno soggiornò per un periodo a Viareggio, grazie dall’amica attrice Eleonora Duse, che la incentivò a non tralasciare la sua passione ma anzi a gettarvisi interamente, provando a colmare il dolore per la perdita dei suoi due figli. La Versilia le permise di ritrovare un po’ di pace e, insieme, il piacere di ascoltare musica e di danzare. L’atroce sofferenza avrebbe paralizzato qualsiasi altra artista, non Isadora, la quale incontrò e ispirò nuovi amici, fra cui il pittore-scrittore Lorenzo Viani, il pittore Plinio Nomellini e lo scultore Romano Romanelli, dal quale l’anno successivo ebbe un altro figlio, morto poco dopo la nascita.
Tutte queste incolmabili ferite cambiarono in modo irreversibile la sua danza: non più aerea, volta al cielo, ma attratta dal suolo e quasi mimica. Da allora cominciò anche a bere, e la sua vita divenne sempre più sregolata.

Nell’autunno del 1921 durante la sua permanenza in Russia, Isadora conobbe il poeta Sergej Esenin, di diciotto anni più giovane di lei e lo sposò il 2 maggio del 1922. Insieme girarono l’Europa e l’America, ma la loro burrascosa relazione finì l’anno successivo ed Esenin tornò in Russia dove due anni dopo, nel dicembre 1925 morì suicida nell’hotel “Angleterre” di Leningrado.

Negli ultimi anni della sua vita la luminosa carriera che aveva alle spalle declinò rapidamente. L’ultima tournée americana fu un disastro e i critici furono crudeli e impietosi nello scagliarsi contro la sua figura appesantita, ormai non più adatta a danzare, e i suoi capelli tinti. Tornata in Europa, visse fra Nizza e Parigi, sempre più oberata dai problemi economici e di alcolismo.

La fine di Isadora, tragica e spettacolare come era stata la sua vita, suscitò grandissima impressione in tutto il mondo: accadde verso sera, il 14 settembre del 1927, sulla Promenade des Anglais a Nizza.
Il pilota ed amico Benoît Falchetto, all’uscita da un ristorante, le offrì un passaggio sulla sua Bugatti. Isadora si congedò dai suoi amici con la frase “Je vais à l’amour”. “Vado a innamorarmi” (Secondo alcune testimonianze la frase da lei pronunciata sarebbe in realtà “Je vais à la gloire”, “Vado verso la gloria”, ndr). Ma, pochi metri dopo la partenza, la sua lunga sciarpa di seta, di quelle che era solita indossare, si impigliò nella ruota dell’auto, strangolandola.

Il suo corpo venne cremato e le sue ceneri sono conservate nel Cimitero Père-Lachaise a Parigi.

Dance Hall NewsGiornale di danzaIsadora DuncanMichail Fokin
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Giada Feraudo
Giada Feraudo

Si avvicina alla danza all’età di cinque anni. Si perfeziona presso l’Accademia di danza del Balletto Teatro di Torino diretta da Loredana Furno sotto la guida di insegnanti di fama internazionale, ottenendo il diploma nel 2007. Parallelamente intraprende un percorso di studi universitari conseguendo a pieni voti la laurea magistrale binazionale italo-francese in Culture Moderne Comparate. Danza nel corpo di ballo della Compagnia delle Residenze Sabaude in “Giselle” e “Coppelia” accanto ai solisti dell’Opéra di Parigi e nello spettacolo “Les Ballets Russes. Souvenir de Diaghilev” con Carla Fracci. Lavora con il Teatro Regio di Torino per diverse produzioni e dal 2010 collabora con la pianista Eliana Grasso per l’ideazione e realizzazione di concerti danzati eseguiti con vari enti organizzativi del Piemonte.

Related Posts

“Napoli in Danza”: da oggi al 10 luglio...

Alice Mariani nominata prima ballerina al Teatro alla...

FUORI PROGRAMMA – AL VIA I LABORATORI DAL...

Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA...

“Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel...

Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e...

Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • “Napoli in Danza”: da oggi al 10 luglio premi e bella danza nella splendida cornice di Procida

    6 Luglio 2022
  • Alice Mariani nominata prima ballerina al Teatro alla Scala

    5 Luglio 2022
  • FUORI PROGRAMMA – AL VIA I LABORATORI DAL 5 ALL’8 LUGLIO

    3 Luglio 2022
  • Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

    2 Luglio 2022
  • Torna “Mamma Mia!”

    2 Luglio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      “Napoli in Danza”: da oggi al 10 luglio…

      6 Luglio 2022

      News

      Alice Mariani nominata prima ballerina al Teatro alla…

      5 Luglio 2022

      News

      FUORI PROGRAMMA – AL VIA I LABORATORI DAL…

      3 Luglio 2022

      News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      “Napoli in Danza”: da oggi al 10 luglio…

      6 Luglio 2022

      News

      Alice Mariani nominata prima ballerina al Teatro alla…

      5 Luglio 2022

      News

      FUORI PROGRAMMA – AL VIA I LABORATORI DAL…

      3 Luglio 2022

      News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014