DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

      News

      “Fresh oranges into the ocean” in onda stasera…

      11 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Interviste

Gisella Zilembo: “Chi si occupa di danza è figlio di una cultura del fare. MAB non si ferma”

di Francesco Borelli 20 Aprile 2020
scritto da Francesco Borelli 20 Aprile 2020 184 visualizzazioni

Questi giorni di quarantena han costretto l’Italia intera all’isolamento e alla permanenza in casa. Come sta vivendo questo periodo Gisella Zilembo?

Sto vivendo il periodo di quarantena con gratitudine, e per quanto posso, spirito propositivo e responsabilità. La gratitudine riguarda l’essere in salute. Non credo ci si possa lamentare se si sta a casa, mentre ci sono persone intubate in ospedale. Ovviamente, con questo non voglio ignorare i problemi che riguardano l’ambito economico, ma qui rientra la propositività e la responsabilità: se si è nella condizione di aiutare, di elaborare strategie utili a sostenere gli altri, in uno scenario variato, questo tempo diventa prezioso. Del resto, non mi pare che lamentarsi abbia grossi esiti positivi . Ah, cucino… Oltre a lavorare, mi diverto in cucina con mio figlio e coccolo cane e gatto.

Anche il MAB, appuntamento attesissimo dai futuri danzatori e dagli amanti della danza, ha dovuto fermarsi. Sono state annullate le residenze artistiche e di conseguenza la serata di gala. Lo stile MAB però, non smette di esistere. Perché?

Più che fermarsi, anche Mab ha dovuto cambiare prospettiva…. dovuto e voluto. Al di là delle questioni pratiche, legate alla preparazione dell’evento ( sia da parte nostra che dei concorrenti, impossibilitati a lavorare i sala), ci è sembrato eticamente improponibile pensare ad una serata di gala in, questo momento. Abbiamo, allora, pensato ( con il totale sostegno del presidente Silvio Andrea Beretta e di tutti gli artisti e tecnici coinvolti), di destinare i fondi previsti per la realizzazione della serata, in uno strumento concreto, per investire nel lavoro e nella ripresa delle scuole di danza, che sono un elemento fondamentale della nostra società, non solo dal punto di vista culturale, ma anche produttivo ed economico. Abbiamo inteso metterci in gioco direttamente, sapendo che il nostro settore vanta operatori dotati di  professionalità, capacità e molta voglia di lavorare. Chi si occupa di Danza, è figlio di una ” cultura del fare”, che ha ben poco a che vedere con un atteggiamento assistenzialista. Inoltre, purtroppo o per fortuna, chi si occupa di Danza, cresce con l’abitudine all’ostacolo come strumento di crescita e come sfidante motore di evoluzione. Sappiamo di rivolgerci ad un contesto sano e capace.

Quali sono gli obiettivi concreti di questa iniziativa? E come si svolge esattamente?

Nel concreto, prevediamo di finanziare, sostenendone le spese, la realizzazione di eventi  presso le diverse scuole di danza italiane, che potranno così riprendere le proprie attività ed avere un minimo di respiro economico, attraverso gli incassi legati a queste iniziative ( le cui spese, come dicevo, saranno sostenute da Mab). Chiaramente, opereremo fino ad esaurimento dei fondi e del tempo disponibile, cercando di aiutare il più possibile e su tutto il territorio italiano. L’idea è anche quella di ribadire, precisare il ruolo essenziale delle scuole come punto di riferimento, per tanti giovani sul territorio e di dare la possibilità alle famiglie di non negare ai ragazzi l’opportunità di proseguire in un percorso formativo importantissimo, senza che questo comporti, in questo momento, un aggravio di spese. In sostanza, saranno gli eventi a raggiungere le persone e non viceversa e lo faranno nei posti dove la formazione coreutica è portata avanti nel quotidiano. In aggiunta a questo, ci stiamo occupando di un sostegno continuo a distanza, sia per gli allievi delle residenze artistiche che per i direttori. I ragazzi sono coinvolti nella sfida on-line legata all’assegnazione del premio “Gioia di danzare – Sabrina Beretta” , che quest’anno sarà attribuito ad estrazione, perché non ci sembra affatto il momento per stilare classifiche di merito, riconoscendo il grande impegno di tutti, e cercando di premiare quanti da casa avranno continuato a coltivare la propria “gioia di danzare”, sotto la guida dei docenti delle Residenze Artistiche. Si tratta di un gettone di €2000, che speriamo possa contribuire a mantenere viva una passione ed un impegno, in un momento di grande difficoltà come quello attuale. Infine, ci occupiamo di sostenere direttori, docenti e operatori, con delle consulenze gratuite di business coaching, dedicate alla tutela della loro attività. Il riscontro è entusiastico e questo, per noi, è il vero successo.

Una tua considerazione sul momento in cui torneremo a danzare e ad abbracciarci.

Ho studiato al Liceo classico e me ne sono innamorata… Forse anche perché la cultura greca mi ha insegnato che la crisi, anche etimologicamente, dichiara la propria essenza di momento di riflessione: una riflessione pratica, operativa, strategica. Credo che (per quanti abbiamo il privilegio di non rientrare in fragilità bloccanti e di avere in questo momento il dono della Salute) questo periodo possa essere un tempo prezioso di crescita ed elaborazione di nuovi punti di vista, potenzialmente preziosi, per gettare le basi di un nuovo modo di vedere la realtà e di vedersi. Se si considera questa “pausa”, con la capacità di guardare oltre e cambiare punto di vista (in coerenza con uno scenario profondamente cambiato a sua volta) come una sfida alla crescita ed al miglioramento, mi aspetto che, pur nel contesto di oggettive ed enormi difficoltà, il nostro settore saprà reagire e reinventarsi con successo. Forse questo sarà finalmente il momento anche per rendere evidente ed oggettiva la natura e la grande professionalità che ad esso si lega e che spesso, forse troppo spesso, è rimasta invisibile nella frenesia di una routine fagocitante.

Dance Hall NewsGiornale di danzaGisella ZilemboMABquarantena
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Francesco Borelli
Francesco Borelli

Francesco Borelli si forma tra Milano, Roma, Parigi e New York. Personalità ecclettica ha attraversato il mondo della danza in qualità di danzatore prima e insegnante e giornalista poi. Ha lavorato come solista al “Balletto di Milano”, ricoprendo spesso ruoli da primo ballerino. Ha danzato presso il Teatro Regio di Parma, il Teatro Regio di Torino nella “Aida” diretta da William Freadking con le coreografie di Marc Ribaud, Teatro Verdi di Trieste, Balletto del Sud di Fredy Franzutti, Balletto dell’Esperia di Paolo Mohovic, Compagnia di Andrè De La Roche, Compagnia di Mvula Sungani. Ha ballato nei video di Alexia, della Premiata Forneria Marconi e di Malika Ayane. Danzatore durante il “Festival di Sanremo” del 2010 con Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, ha lavorato in Spagna, in Germania e in Francia nello spettacolo prodotto da Pierre Cardin “Casanova, amori e inganni a Venezia”, con le coreografie di Julien Lesteel. Solista presso la Compagnia “Danza Viva” di Trento, ballerino ne “L’isola dei pappagalli” prodotto dalla Regione Toscana in collaborazione col Teatro Metastasio di Prato. Primo ballerino nel film “Star Fish Tango” diretto dal Premio Oscar Rutger Hauer. Ballerino per il tour di sfilate della Levi’s, è stato coreografo dello spot Benetton del 2011 e ballerino per lo spot Benetton del 2013. Ha danzato negli spot “Fiat 500” e “Mediaset Premium” e in “Tablò” con le coreografie di Jan Jacques Pillet del Cirque du soleil. Ha ballato nelle convention della “Just Italia”, della “Rolex”, per i 40 anni dello Yacht Club Di Porto Cervo ed è stato ballerino e coreografo per la convention di Cartier a Milano. Ha danzato come partner di Luciana Savignano in “Red Passion” e di Maria Grazia Galante in “Faust” e nel “Bolero” con le coreografie di Maurice Bejart. Inoltre ha ballato con Raffaele Paganini e Ruben Celiberti. Dal 2012 al 2015 ha lavorato presso il Teatro dell’Opera di Nizza coma ballerino e assistente del coreografo Serge Manguette. Nel 2016 ha danzato presso il Conservatorio di Lione nella commedia musicale “Un tè per due”. Ha coreografato e diretto lo spettacolo “Una Notte a Broadway” per l’Opera di Nizza, il balletto “Tu che mi hai preso il cor” e “Liones in jazz” per il Teatro coccia di Novara. Ha scritto di balletto per “Tutto Danza” e per il “Giornale della danza”. Attualmente scrive per il “Novara Oggi” e dirige la rivista online “Dance Hall News”, tra le più lette in Italia. Ѐ direttore artistico del “Novara Dance Experience” (che ha visto, fino ad ora, la partecipazione di Carla Fracci, Oriella Dorella, Luciana Savignano, Lorella Cuccarini, Rossella Brescia, Luciano Cannito e Giuseppe Picone) e dell’omonimo evento che ha avuto la sua prima edizione nel mese di giugno del 2018 e che ha coinvolto gran parte del mondo della danza italiano. Dal 2019 il Novara dance Experience si trasformerà in un vero e proprio Festival della durata di quattro giorni. Insegna danza classica e moderna a Novara, Como, Piacenza e a Milano presso l’Accademia dell’étoile Isabel Seabra. Dà stage in Italia e all’estero.

Related Posts

Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei...

Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della...

Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti...

Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario...

Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda...

Carla Fracci: racconti, nomi leggendari; per lei semplicemente...

INTERVISTA – RICCARDO BATTAGLIA E IL SOGNO AMERICANO...

INTERVISTA A DAMIANO BIGI “PINA BAUSCH IL MIO...

Fabio Crestale e i 10 anni de “I...

CARLOS MONTALVÁN TOVAR: “Danzare mi fa sentire libero,...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Lia Courrier: “Piedi e gambe sono strumenti di seduzione per chi danza, forti e fluidi, scattanti e lenti”

    19 Maggio 2022
  • Un Corsaro snello e applauditissimo a Roma con Marianela Nuñez e Vadim Muntagirov

    18 Maggio 2022
  • Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

    17 Maggio 2022
  •  Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena a Bologna il 17 e il 18 maggio

    16 Maggio 2022
  • Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

    14 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

      News

      “Fresh oranges into the ocean” in onda stasera…

      11 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

      News

      Susan Jaffe nominata Direttrice Artistica dell’American Ballet Theatre

      14 Maggio 2022

      News

      “La Bella Addormentata” di Marcia Haydée debutta allo…

      13 Maggio 2022

      News

      “Fresh oranges into the ocean” in onda stasera…

      11 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

      Musical

      “Funny Girl” a Broadway, le prime foto di…

      26 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

      Audizioni

      La Fondazione Egri per la Danza cerca ballerini/e…

      24 Aprile 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014