DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      “Napoli in Danza”: da oggi al 10 luglio…

      6 Luglio 2022

      News

      Alice Mariani nominata prima ballerina al Teatro alla…

      5 Luglio 2022

      News

      FUORI PROGRAMMA – AL VIA I LABORATORI DAL…

      3 Luglio 2022

      News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Fryderyk Chopin compie 210 anni: Buon Compleanno Maestro!

di Giada Feraudo 25 Febbraio 2020
scritto da Giada Feraudo 25 Febbraio 2020 215 visualizzazioni

Nel primo giorno di marzo dell’anno 1810 nacque a Zelezow-Wola, un piccolo paese non lontano da Varsavia, il compositore polacco Fryderyk Frantizek Chopin.
Sebbene il musicista non abbia mai composto espressamente per il balletto, le note romantiche, vibranti e spesso drammatiche delle sue composizioni per pianoforte hanno variamente ispirato, nel corso del tempo, molti coreografi, che sulle sue melodie hanno creato dei veri e propri capolavori.

In occasione di questa importante celebrazione il 10 marzo p.v. sarà presentato, presso il MAMU di Milano (via Soave 3, h. 19.00), un CD dal titolo Lettres sur la danse, che propone una selezione di brani di Chopin che, nel tempo, hanno ispirato la danza.
Durante la serata interverranno la pianista Eliana Grasso, che suonerà dal vivo alcuni brani estratti dall’album, e Andrea Massimo Grassi, docente di Storia della Musica presso l’Accademia del Teatro Alla Scala.

Il progetto nasce da un’idea di Eliana Grasso, talentuosa pianista che dal 2006 lavora nell’ambito della danza in diversi teatri italiani (Teatro Regio di Torino, Balletto Teatro di Torino, Scuola di Ballo del Teatro Alla Scala di Milano), sempre attratta dall’intima relazione esistente fra musica e danza, in particolare per quanto riguarda quelle composizioni che non sono nate per accompagnare il balletto ma che sono state scelte, nel tempo, dai coreografi.

Uno dei balletti sicuramente più conosciuti porta la firma di Mikhail Fokine ed è uno dei titoli romantici per eccellenza: si tratta di Chopiniana, anche conosciuto come Les Sylphides. La storia narra che, durante una delle sue frequenti visite presso i negozi di musica, Fokine si imbatté, un giorno, in una suite dal titolo Chopiniana Op. 46, costituita da una Polacca, un Notturno, una Mazurka e una Tarantella di Chopin, orchestrati nel 1892 da Aleksandr Konstantinovič  Glazunov. Il coreografo pensò subito di utilizzare la partitura per una coreografia, da integrare con altre composizioni di Chopin, e per l’arrangiamento chiese il supporto dello stesso Glazunov. Il debutto del balletto avvenne nel 1907, presso il Teatro Marijnsky  di San Pietroburgo, con il titolo Chopiniana; i protagonisti furono l’étoile Anna Pavlova e Mikhael Oboukhov. Un anno dopo Fokine rielaborò completamente la sua creazione, mantenendo solo il pas de deux centrale. La seconda versione di Chopiniana debuttò, sempre al Marijnsky, nel 1908, e l’anno successivo Sergej Diaghilev volle includerla nel repertorio della prima stagione dei suoi Ballets Russes. Fu in quell’occasione che il balletto venne ribattezzato con il titolo Les Sylphides.

Anche la coreografia americana ha subito a più riprese il fascino di Chopin.
Nel 1902 Isadora Duncan, da tutti conosciuta come la madre della modern dance, coreografò e danzò un brano dal titolo Gypsy Mazurka, sulle note della Mazurka op. 68 n 2, mentre José Limón, nel 1971, dedicò proprio a lei, per omaggiarla, Dances for Isadora, una composizione costituita da cinque sezioni, tutte su musica di Chopin, che evocano vari aspetti della vita della Duncan e diverse tappe del suo percorso artistico.

Indagando la copiosa produzione di un altro grande coreografo americano, Jerome Robbins, si nota che anche qui non mancano diverse creazioni sulla musica di Chopin. Una fra tutte: The Concert, balletto composto per il New York City Ballet che ebbe la sua prima rappresentazione al City Center di New York. Si tratta di una divertente ed ammiccante caricatura degli appassionati della musica del compositore polacco, che, durante un concerto di brani per pianoforte tratti dal repertorio del compositore, esternano con enfasi le emozioni che l’ascolto suscita in loro.

John Neumeier è un altro fra i grandi coreografi del  Novecento che furono affascinati dalle composizioni del musicista polacco. Proprio sulla musica di Chopin per pianoforte e orchestra, infatti, cadde la scelta del coreografo quando creò quel capolavoro che porta il titolo Die Kameliendame, ispirato all’opera di  Alexandre Dumas figlio La Dame aux Camélias, che racconta le vicende della sfortunata cortigiana parigina Marguerite Gautier. Divenuto negli anni uno dei cavalli di battaglia di molte danzatrici, fra cui spicca il nome di Alessandra Ferri, il balletto ebbe la sua première a Stoccarda, nel 1978, allo Stuttgart Ballet, con Marcia Haydée, musa ispiratrice di Neumeier, nel ruolo principale.

Non sarebbe possibile, in un così breve excursus, dedicare uno spazio adeguato a tutti coloro che, in qualche modo, impiegarono l’opera del geniale compositore polacco per creare a loro volta altre opere d’arte, ma fra questi è doveroso citare, ad esempio, Vaslav Nijinsky, Thierry Malandain, Frederick Ashton e, in tempi più recenti, Maurice Béjart, Heinz Spoerli e Christopher Wheeldon. Quest’ultimo nel 2000 compose per il Royal Ballet There Where She Loved, balletto per undici danzatori su musiche di Chopin e Kurt Weill che vide la sua prima rappresentazione il 27 giugno del 2000.

Si ricordi, infine, il Lang Lang Dance Project, che, grazie all’intraprendenza del celebre pianista, ha portato in scena un lavoro di Stanton Welch ideato per sedici danzatori dello Houston Ballet. Sul palco i ballerini, sulle linee di una coreografia neoclassica, accompagnano il musicista dando corpo e dimensione visiva alle note, incarnando la dimensione onirica dell’artista, i suoi Sons de l’ame – Suoni dell’anima.

ChopinianaDance Hall NewsEliana GrassoFokineFryderyk ChopinIadora DuncanJerome RobbinsJosé Limonlettres sur la danseNeumeierRivista di danza
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Giada Feraudo
Giada Feraudo

Si avvicina alla danza all’età di cinque anni. Si perfeziona presso l’Accademia di danza del Balletto Teatro di Torino diretta da Loredana Furno sotto la guida di insegnanti di fama internazionale, ottenendo il diploma nel 2007. Parallelamente intraprende un percorso di studi universitari conseguendo a pieni voti la laurea magistrale binazionale italo-francese in Culture Moderne Comparate. Danza nel corpo di ballo della Compagnia delle Residenze Sabaude in “Giselle” e “Coppelia” accanto ai solisti dell’Opéra di Parigi e nello spettacolo “Les Ballets Russes. Souvenir de Diaghilev” con Carla Fracci. Lavora con il Teatro Regio di Torino per diverse produzioni e dal 2010 collabora con la pianista Eliana Grasso per l’ideazione e realizzazione di concerti danzati eseguiti con vari enti organizzativi del Piemonte.

Related Posts

“Napoli in Danza”: da oggi al 10 luglio...

Alice Mariani nominata prima ballerina al Teatro alla...

FUORI PROGRAMMA – AL VIA I LABORATORI DAL...

Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA...

“Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel...

Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e...

Aurélie Dupont lascia l’Opera de Paris

Il Balletto Teatro di Torino in scena all’Astra...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • “Napoli in Danza”: da oggi al 10 luglio premi e bella danza nella splendida cornice di Procida

    6 Luglio 2022
  • Alice Mariani nominata prima ballerina al Teatro alla Scala

    5 Luglio 2022
  • FUORI PROGRAMMA – AL VIA I LABORATORI DAL 5 ALL’8 LUGLIO

    3 Luglio 2022
  • Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

    2 Luglio 2022
  • Torna “Mamma Mia!”

    2 Luglio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      “Napoli in Danza”: da oggi al 10 luglio…

      6 Luglio 2022

      News

      Alice Mariani nominata prima ballerina al Teatro alla…

      5 Luglio 2022

      News

      FUORI PROGRAMMA – AL VIA I LABORATORI DAL…

      3 Luglio 2022

      News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      “Napoli in Danza”: da oggi al 10 luglio…

      6 Luglio 2022

      News

      Alice Mariani nominata prima ballerina al Teatro alla…

      5 Luglio 2022

      News

      FUORI PROGRAMMA – AL VIA I LABORATORI DAL…

      3 Luglio 2022

      News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014