DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

      News

      “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel…

      1 Luglio 2022

      News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Interviste

Danza contemporanea: la parola a Giovanni Di Cicco

di Fabiola Di Blasi 27 Aprile 2018
scritto da Fabiola Di Blasi 27 Aprile 2018 219 visualizzazioni

Il mio incontro con Giovanni Di Cicco, danzatore, coreografo e insegnante attivo in Italia, Francia e Germania, avviene a Genova, dove ha sede la compagnia DEOS (Danse Ensemble Opera Studio) di cui è fondatore e direttore. Un progetto di natura sperimentale residente presso la Fondazione Teatro Carlo Felice. Dopo molti anni di attività, Giovanni Di Cicco può dirci la sua sulla realtà locale:

“Si può parlare di danza all’infinito, ma quello che propongo e che mi sembra si faccia poco oggi è un discorso sulla danza in relazione al territorio, nel nostro caso, la Liguria. Tutti siamo stati influenzati dalla danza classica e dagli anni dei Balletti di Nervi di Mario Porcile che ha saputo portare a Genova compagnie di ogni genere e provenienza ma non possiamo ignorare il fatto che non ne sia rimasta traccia nella danza classica locale: non abbiamo neanche una compagnia di balletto classico in tutta la Liguria mentre si è sviluppato un filone di danza contemporanea piuttosto interessante.
In un ambito di non cultura della danza, la danza contemporanea si è ritagliata un suo spazio ed ha cercato di non disperdere la conoscenza acquisita negli anni e di sfruttare e valorizzare i talenti sul territorio.
Prima di tutto, c’è bisogno di eliminare il pregiudizio intorno alla danza contemporanea. E’ invece auspicabile, quando un evento, una rassegna, non ha continuità, una riflessione sulla danza e sul territorio che, nel caso della nostra regione, è costellato una marea di scuole. Questo significa che c’è molto interesse ma la mancanza di fondi non fa crescere neanche le situazioni con maggior potenziale. Nessuno è veramente indipendente nella danza…bisognerebbe fare un lavoro sul territorio e creare dei collegamenti tra il mondo professionale e il non professionale.

Parlando di DEOS, per esempio, possiamo dire che sia una realtà nata in un clima di grande professionalità ispirandosi alle compagnie dei teatri tedeschi composte da pochi elementi che lavorano sulla danza contemporanea. Quello che non viene mai ricordato è che quello del Teatro Carlo Felice è l’unico caso italiano di ente lirico che ha una compagnia di danza contemporanea residente. E’ necessario fare lo sforzo di comunicare meglio queste cose.
DEOS è nato come esperimento nel 2013 con Pulcinella di Igor Stavinskij.
I numeri registrati da allora parlano: 40 danzatori impiegati a rotazione, 6 nuove produzioni di danza contemporanea, 16 coreografie concepite per luoghi non convenzionali, spettacoli per le scuole, partecipazione costante alle produzioni di opera lirica e 70 danzatori professionisti ospitati a studiare gratuitamente. Infatti, il luogo di residenza è usato solo in parte in maniera privata perché intorno alla Compagnia ruota tanta gente. Si può parlare di una funzione formativa costante per i danzatori e per il pubblico, grazie anche alle prove aperte in sala ballo.
Il Teatro e la città ci hanno dato la possibilità di accedere a questo luogo e noi svolgiamo un servizio. Basti pensare alla DanceAbility* che si svolge in teatro, un luogo pubblico, un luogo di riferimento che si trova nel cuore della città. Tutto questo è utile anche ai danzatori che acquisiscono così una mentalità sempre più aperta.
C’è anche un interesse per le nuove generazioni: fondersi con il nuovo significa conoscere la danza contemporanea di oggi, essere sempre aggiornati. Le persone coinvolte crescono artisticamente, nascono nuovi progetti e tutto nonostante la situazione economica critica. Dalla nascita di DEOS ad oggi abbiamo conosciuto tanti nuovi danzatori di diversa provenienza e c’è uno scambio continuo con artisti che lavorano in diverse parti del mondo. Oggi DEOS dà delle residenze artistiche tutto l’anno. Il lavoro di ricerca, in fondo, dovrebbe essere perenne come in altri campi. Io stesso non mi chiudo nella realtà locale ma ragiono in termini di scambio: regolarmente insegno per compagnie stabili e scuole sia in Italia, come è stato l’anno scorso all’Accademia Nazionale di Danza, che all’estero, come ho fatto di recente allo Staatstheater am Gärtnerplatz di Monaco.
Questo tipo di mentalità e lavoro hanno portato alla nascita di un corso di perfezionamento che ha preso il via quest’anno a Genova e per cui sono ancora aperte le selezioni. L’Azione silenziosa – Corso di formazione che si concluderà a dicembre 2018.

Infine voglio dire questo: esistono diverse concezioni di corpo e di estetica. Dopo secoli, oggi si può dire che la danza abbia diverse colorazioni. La concezione del corpo si definisce a seconda della cultura locale. Il corpo danza a seconda della cultura e della sensibilità dell’artista e per gli stessi principi viene percepito in un modo o in un altro da chi guarda. Se si fruisce sempre e solo di un genere le conseguenze le conosciamo… Vedere il diverso permette di espandere la propria cultura personale. Così si costruisce anche il rapporto col pubblico…e non è un discorso diverso da quello sulla musica!”

*La DanceAbility è una tecnica che permette a persone abili e disabili di danzare insieme, attraverso un percorso di ricerca. E’ detta anche danza integrata o danza inclusiva ed è un marchio registrato negli Stati Uniti.

Per approfondire: www.dansensembledeos.com/chi-siamo/giovanni-di-cicco/

Dance Hall NewsDanceAbilitydanza contemporaneaDEOSDEOS - danse ensemble opera studioGiovanni Di CiccoRivista di danzaTeatro Carlo Felice
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Fabiola Di Blasi
Fabiola Di Blasi

Sin da bambina studia danza e musica. Dopo il liceo linguistico durante il quale vince più concorsi letterari, si trasferisce da Genova a Milano, si diploma in un'Accademia di spettacolo in cui studia danza, recitazione e canto e si laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (IULM) con una tesi sull'organizzazione e promozione degli eventi culturali e dello spettacolo scritta con il Teatro alla Scala. Lavora come performer, assistente di scena e di produzione tra teatro, televisione, musical e opera lirica in diverse città, con registi e coreografi di chiara fama e per qualche anno si dedica all’insegnamento della danza. Collabora con la Teatro Carlo Felice webTV come conduttrice delle dirette streaming e assistente di studio. Nel 2017 inizia a lavorare come assistente alla regia e avvia il progetto scuole OperaLand mentre nel 2018 fa il suo debutto registico con Don Pasquale per l’Associazione OperaOpera ed entra nel team del SempreVerdi Festival. Nel 2020 riceve il Premio PalcoscenicoDanza assegnato da DanzaStudio Varazze in collaborazione con gli Assessorati comunali alla Cultura, Sport e Turismo. Durante l’estate dello stesso anno, collabora con la Daniele Cipriani Entertainment, società di spettacolo. Di natura versatile ed entusiasta, ama mettersi in gioco. Sono riconosciute, tra le sue doti, abilità di scrittura, organizzative e di problem solving. Dal 2015 fa parte della redazione di Dance Hall News dove cura anche la rubrica "La danza nel cinema".

Related Posts

Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei...

Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della...

Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti...

Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario...

Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda...

Carla Fracci: racconti, nomi leggendari; per lei semplicemente...

INTERVISTA – RICCARDO BATTAGLIA E IL SOGNO AMERICANO...

INTERVISTA A DAMIANO BIGI “PINA BAUSCH IL MIO...

Fabio Crestale e i 10 anni de “I...

CARLOS MONTALVÁN TOVAR: “Danzare mi fa sentire libero,...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

    2 Luglio 2022
  • Torna “Mamma Mia!”

    2 Luglio 2022
  • RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA PRIMA A CARACALLA

    1 Luglio 2022
  • “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel mondo della Mart Dance Company

    1 Luglio 2022
  • Lia Courrier: “Per le ballerine professioniste l’abbronzatura potrebbe essere un problema sul lavoro”

    30 Giugno 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

      News

      “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel…

      1 Luglio 2022

      News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

      News

      “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel…

      1 Luglio 2022

      News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

      News

      Novara Dance Experience, gli ospiti: Martina Arduino e…

      17 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014