DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
News

Dal 15 al 21 Marzo andrà in scena, presso il Teatro Costanzi, il Trittico Kylián / Inger / Forsythe dedicato alla memoria di Elisabetta Terabust

di DANCE HALL NEWS 9 Marzo 2018
scritto da DANCE HALL NEWS 9 Marzo 2018 171 visualizzazioni

Mercoledì 7 marzo, durante la conferenza stampa tenutasi presso la Sala Grigia del Teatro Costanzi, è stato presentato il Trittico Kylián/Inger/Forsythe, quarto appuntamento della Stagione di Balletto 2017-18, in scena al Teatro Costanzi da giovedì 15 a mercoledì 21 marzo e mercoledì 14 nell’anteprima giovani con ingresso “Vietato ai maggiori di 26 anni”.

Il programma è dedicato alla memoria dell’étoile e Direttrice Onoraria della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma Elisabetta Terabust, recentemente scomparsa.

Il Sovrintendente Carlo Fuortes, durante la conferenza stampa, ha dichiarato: “Eccoci al quarto appuntamento della Stagione di Balletto 2017-18 con la grande danza d’autore. Due Maestri internazionali, Jiří Kylián e William Forsythe, e un allievo d’eccezione Johan Inger, con tre titoli per la prima volta qui al Teatro dell’Opera di Roma. Occuparci del classico come del contemporaneo è per noi valorizzare il Corpo di Ballo, che molta strada sta facendo in questa direzione. Abbiamo puntato sui nostri primi ballerini e sull’étoile Alessandra Amato per  interpretare il vigore di questo Trittico”.

La Direttrice del Corpo di Ballo Eleonora Abbagnato ha dichiarato: “Questa serata è un omaggio alla grande Elisabetta Terabust, alla quale molto devo e che tanto amava la trasformazione del balletto classico, nello specifico Forsythe. L’evoluzione della Compagnia e del linguaggio sono questioni molto importanti per me: dalla poesia di Jiří Kylián, all’estremismo della danza classica di William Forsythe, passando attraverso la carica di Johan Inger. Grandi interpreti e ripetitori – Cora Bos-Kroese, Yvan Dubreuil, Karl Inger, Noah Gelber, Stefanie Arndt, Amy Raymond e Allison Brown – sono qui con la nostra Compagnia per fare un ulteriore passo in avanti. I protagonisti sono i nostri giovani talenti, i primi ballerini Susanna Salvi, Claudio Cocino, Alessio Rezza e soprattutto l’étoile Alessandra Amato che appena rientrata dalla maternità si confronta con grande maturità con quello che tutti noi consideriamo un mostro sacro, Jiří Kylián”.

Jiří Kylián, Johan Inger e William Forsythe sono tre eccellenti coreografi della scena mondiale, riuniti qui in un programma che esplora gli orizzonti del balletto neoclassico con tre titoli mai presentati prima al Teatro Costanzi.

Il Trittico, una straordinaria occasione per apprezzare l’altra danza di qualità, si apre con il famoso pezzo Petite Mort (1991) di Jiří Kylián, prosegue con Walking Mad (2001) di Johan Inger e si conclude con Artifact Suite (2004) di William Forsythe.

Jiří Kylián, coreografo praghese olandese d’adozione, crea Petite Mort per il Festival di Salisburgo nel 1991, anno delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Wolfang Amadeus Mozart, e lo regola sull’Adagio del Concerto per Pianoforte KV 488 e sull’Andante del Concerto per Pianoforte KV 467.

La coreografia comprende sei uomini e sei donne per celebrare la coppia e il suo ideale di bellezza che vuole i primi atletici e attraenti, le seconde delicate e forti. Le coppie maneggiano sei fioretti che sembrano essere dei veri e propri partner, ribelli e ostinati. I fioretti traducono il simbolismo insito nell’opera, più incisivo di una vera e propria trama. Aggressività, sensualità, energia, silenzio, voluta insensatezza e fragilità sono tutti elementi che giocano in questa coreografia un ruolo rilevante. Nelle parole stesse di Jiří Kylián: “Petite Mort è un’espressione poetica e significativa per descrivere l’orgasmo di un rapporto sessuale. In francese, e in altre lingue, questa percezione è descritta come ‘piccola morte’. E così può essere. Nel momento di massimo piacere, o nel momento in cui si sta potenzialmente generando una nuova vita, siamo portati a ricordare che le nostre esistenze sono relativamente brevi e che la morte non è mai troppo lontana. Nel mio lavoro, ho creato la coreografia su due movimenti tra i più famosi concerti per pianoforte realizzati da Mozart. Ho tagliato via i movimenti più rapidi, lasciandoli come torsi mutilati. Non c’è dubbio che è perverso fare una cosa del genere. Ma lo si fa. Noi viviamo in un mondo nel quale nulla è sacro. Dal tempo in cui fu creata la musica di Mozart a oggi, molte guerre sono state combattute e molto sangue è stato versato nel corso degli anni”. L’ambientazione, spoglia ed essenziale, si anima di contrasti, in un’atmosfera in bianco e nero caratterizzata da un’estetica ricercata e sofisticata. Le luci, firmate dallo stesso Kylián, sono realizzate da Joop Caboort, mentre i costumi sono di Joke Visser. A riprendere Petite Mort è Cora Bos-Kroese, con la supervisione tecnica alle luci e alle scene di Hans Boven.

Il talento coreografico di Johan Inger – coreografo svedese, danzatore straordinario del Nederlands Dans Theater dal 1990 al 2002 – è subito notato dal Maestro Jiří Kylián che lo invita a creare, dopo un workshop coreografico, la sua prima coreografia Mellantid (1995) che segna il suo debutto ufficiale come coreografo. Tra premi e riconoscimenti, Johan Inger crea nel 2001 Walking Mad. In un’intervista Inger ricorda che la prima volta che vede eseguire il Bolero di Maurice Ravel rimane particolarmente colpito dal Direttore d’Orchestra Zubin Mehta e dal suo coinvolgimento emotivo e fisico: inizia come un vero aristocratico, molto composto e teatrale, con i capelli in ordine, poi si abbandona all’estasi insita nel pezzo e, pervaso dall’energia della musica, finisce tutto spettinato con le pupille dilatate. Le immagini del cortometraggio The Bolero (1973) – noto per aver vinto il Premio Oscar come Best Short Subject nel 1974 – in cui c’è appunto il Direttore Mehta nei panni di se stesso, gli rimangono impresse, tanto da spingerlo a vedere alcune versioni danzate del Bolero, trovando che questi balletti si caratterizzano in maniera molto simile tra loro per l’erotismo e la sensualità. È così che inizia a delineare l’idea di mantenere sì l’erotismo, traducendolo però in qualcosa di diverso, in una sorta di battaglia tra sessi. Sviluppa questo pensiero, nutrendolo con concetti tratti dai dialoghi platonici che si focalizzano sul furore e l’estasi, e nota che sia la partitura musicale, sia la composizione coreografica, si muovono da qualcosa che è piuttosto sotto controllo a qualcosa che è fuori controllo, da qualcosa di molto delicato a qualcosa di molto potente. Percorrendo questa strada, Inger porta in scena un muro che divide, che si divide, che si muove, che si apre e genera spiragli di comunicazione, una miscellanea di umori ed emozioni regolate sulle note di Für Aline di Arvo Pärt e sul ritmato Bolero di Ravel. Walking Mad è un viaggio in cui ci si ritrova ad affrontare le proprie paure, i propri desideri più profondi, così come la leggerezza dell’essere. La coreografia, che ha fatto il giro del mondo, approda al Teatro dell’Opera di Roma, con i Maestri Yvan Dubreuil, già danzatore del Nederlands Dans Theater attualmente membro del collettivo OFFprojects, e Karl Inger, che dopo aver danzato con il Göteborg Ballet, il Balletto Reale Svedese e il Cullberg Ballet, oggi collabora con il coreografo Johan Inger in qualità di suo Assistente. A firmare le luci è il lighting designer svedese Erik Berglund.

Artifact Suite di William Forsythe è la versione ridotta di Artifact, primo balletto a serata intera che Forsythe creò nel 1984 per il Ballett Frankfurt. Il coreografo americano, tedesco d’adozione, espone qui le sue teorie sull’illusione della percezione, la decostruzione, la rottura degli equilibri e la proiezione dei corpi. Il soggetto del balletto è la danza classica stessa, la sua storia. Artifact è un balletto emblematico in cui già nel titolo, che significa “artefatto”, il coreografo annuncia l’intenzione di lavorare sui materiali dello spettacolo deviando costantemente dai risultati che ci si aspetta. Gli elementi di base della tecnica accademica sono qui sviluppati in un gran numero di variazioni coreografiche. Forsythe inaugura un percorso completamente originale che prende avvio dal neoclassicismo balanchiniano. Artifact Suite si articola in due parti. Nella prima, sulla famosa Ciaccona BWV 1004 (Partita per violino solo n°2 in re minore) di Johann Sebastian Bach, due coppie principali si alternano in una serie di stupefacenti concatenazioni. Nella seconda parte, su musica di Eva Crossmann-Hecht, protagonista è invece l’intero Corpo di Ballo, che danza intrecciando complicate relazioni con i movimenti accademici. A mettere in scena Artifact Suite sono i Maestri Noah Gelber, Stefanie Arndt, Amy Raymond e Allison Brown, già tutti danzatori del Ballett Frankfurt che oggi collaborano con William Forsythe riprendendo le sue creazioni per le principali compagnie di balletto.

Protagonisti di questa serata neoclassica sono l’étoile Alessandra Amato, i primi ballerini Susanna Salvi, Claudio Cocino, Alessio Rezza, i Solisti e il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma.

Kylián/Inger/Forsythe

Petite Mort

Musica (su base registrata) Wolfgang Amadeus Mozart

Coreografia e Scene Jiří Kylián

Assistente coreografo Cora Bos-Kroese      

Costumi Joke Visser

Luci Jiří Kylián

Realizzate da Joop Caboort

Supervisione alle luci e alle scene Hans Boven

 

Walking Mad

Musiche (su base registrata) Maurice Ravel e Arvo Pärt

Coreografia, Scene e Costumi Johan Inger

Ripetitori Yvan Dubreuil e Karl Inger

Luci Erik Berglund

 

Artifact Suite

Musica (su base registrata) di Johann Sebastian Bach e di Eva Crossman-Hecht

Coreografia, Scene, Costumi e Luci William Forsythe

Ripetitori Noah Gelber, Stefanie Arndt, Amy Raymond e Allison Brown

 

Interpreti principali Alessandra Amato, Susanna Salvi, Claudio Cocino, Alessio Rezza

Étoile, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma

La musica dei tre titoli è su base registrata

Teatro Costanzi

Prima rappresentazione giovedì 15 marzo ore 20.00; repliche venerdì 16 marzo ore 20.00; sabato 17 marzo ore 15.00 e ore 20.00; domenica 18 marzo ore 16.30; martedì 20 marzo ore 20.00; mercoledì 21 marzo ore 20.00

Anteprima giovani mercoledì 14 marzo ore 19.00

Per Informazioni: operaroma.it

Alessandra AmatoAlessio RezzaArtifact SuiteCarlo FuortesClaudio CocinoDance Hall NewsEleonora AbbagnatoElisabetta TerabustPetit MortRivista di danzaSusanna SalviTeatro dell'Opera di RomaTrittico Kyliàn/ Inger/ ForsytheWalking Mad
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
DANCE HALL NEWS
DANCE HALL NEWS

Related Posts

Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar...

Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn...

Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

D’Annunzio’s Secrets: danza e moda sulle note di...

Atzewi Dance Company presenta la nuova produzione :...

Al Teatro dell’Opera di Roma tornano le giovani...

L’8 luglio del 2014 ci lasciava Silvio Oddi....

La Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo presenta il...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar dello spettacolo italiano

    10 Agosto 2022
  • “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

    29 Luglio 2022
  • Lia Courrier: “Ultimo numero prima dell’estate. Buone vacanze ballerini”

    29 Luglio 2022
  • Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

    28 Luglio 2022
  • “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo di Eva Peron

    26 Luglio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      Auguri a Lorella Cuccarini, la “danzattrice” sugar sugar…

      10 Agosto 2022

      News

      Tornano gli Antichi Scenari coreutici dei Campi Flegrei

      28 Luglio 2022

      News

      Eleonora Abbagnato è “Giulietta”, spettacolo di Daniele Cipriani

      18 Luglio 2022

      News

      Il 14 luglio del 2020 ci lasciava Galyn…

      17 Luglio 2022

      News

      Chopin nell’anfiteatro sannita tra musica e danza

      15 Luglio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      “tick, tick… BOOM!” ha il suo protagonista

      29 Luglio 2022

      Musical

      “Santa Evita”, una miniserie sul viaggio del corpo…

      26 Luglio 2022

      Musical

      Let’s do the time warp again!

      22 Luglio 2022

      Musical

      Musical al Teatro Arcimboldi nella nuova stagione 2022-23

      19 Luglio 2022

      Musical

      Lea Michele torna a Broadway in “Funny Girl”

      13 Luglio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      L’Olympic Ballet Theatre cerca ballerini per la stagione…

      10 Luglio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014