Balletto Teatro Di Torino e compagnia LARREAL del Real Conservatorio Profesional de Danza “Mariemma” di Madrid insieme in un trittico

Appuntamento mercoledì 9 aprile alle ore 21 presso la Lavanderia a Vapore di Collegno

di DANCE HALL NEWS
573 views

La Stagione BTT_moves 2025 prosegue con un importante appuntamento dal profilo internazionale, che ne arricchisce il programma e segna il ritorno a Torino della giovane compagnia spagnola LARREAL del Real Conservatorio Profesional de Danza “Mariemma” di Madrid.

Mercoledì 9 aprile alle ore 21:00, il palcoscenico della Lavanderia a Vapore di Collegno accoglierà dieci giovani danzatrici spagnole che, attraverso sofisticati lavori di gruppo, esploreranno il movimento con grande versatilità e creatività. La serata vedrà in scena le coreografie Race e Galea, firmate da Victoria Pérez Miranda e José Reches.

Nel corso della stessa serata, il BTT presenterà Dedica al dinamismo, un quartetto estratto dal trittico White Pages, creato dal coreografo Manfredi Perego in occasione dei suoi dieci anni di percorso coreografico. Il lavoro, presentato al Teatro Elfo Puccini di Milano, nasce in coproduzione con il Festival MILANoLTRE 2024.

Race è una performance che esplora la vita quotidiana come una corsa continua, una gara che può essere disputata in un unico tragitto o suddivisa in tappe ripetute.
Una critica alla società moderna che produce individui omologati, privi di libertà, ipnotizzati da podcast di auto-aiuto e assuefatti dalla frenesia della vita quotidiana. Un sistema ormai intossicato dalla cultura del consumo, che offre alimenti sapidi e preconfezionati.
La performance si concentra sulla fisicità e sul raggiungimento dei propri limiti, inscenando una gara personale e collettiva, in cui ogni individuo è coinvolto.

“White Pages è un progetto che riflette l’esigenza di indagare elementi che ciclicamente si sono presentati durante il mio percorso coreografico, dall’inizio sino a oggi. Una sfida coreografica che agisce su più fronti che vuole esprimere una libertà creativa intuitiva, semplice, che dà ampio respiro alle mie passioni coreografiche. Diversità di qualità e di scrittura si alternano sulla scena, lasciando spazio a momenti di interpretazione liberi nell’esecuzione, ma circoscritti in un campo d’indagine molto preciso.”
Manfredi Perego

Dedica al dinamismo – Esiste il dinamismo del corpo e quello emotivo. L’unione di queste due dimensioni genera un moto fisico che nella mia indagine coreografica è il collante tra fisicità ed emozione.
Dedica al dinamismo non è un quadro che vuole essere puramente fisico, né puramente interpretativo, vuole essere lo scontro incontro/incontro tra questi due colori. Scontro generatore dell’indefinito. Si creano relazioni e dinamismi coreografici che si alternano in un quadro, cambiando della scena sfumature e atmosfere. Dedica al dinamismo è decidere di porsi in un piano totalmente instabile, che ricerca stridori e accordi, incontri dinamici, per vedere quando l’epidermide crea calore oppure tempesta.

Galea è un lavoro di gruppo basato su uno schema di ripetizioni, che si complica in termini di ritmo, spazio e movimento.

Ispirato ad un’antica condanna.
Uomini destinati a remare.
Una forma di schiavitù che privava la libertà di ogni sorta.
Remavano insieme, in modo che la fatica fosse minore.
Uno di loro teneva il ritmo con un tamburello o con la voce: monotonia incessante.

Crediti fotografici: Alfonso Sastre, Domenico D’Alessandro, David Herrero

Informazioni
È possibile prenotare i biglietti scrivendo a [email protected] o chiamando allo 011.4730189, oppure acquistandoli direttamente in teatro a partire da 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Articoli Correlati

Lascia un Commento