La lezione di danza classica ha mediamente la durata di un’ora e mezza. Se si…
Lia Courrier

Lia Courrier
Lia Courrier studia arte grafica e danza classica nella città di Catania fino alla decisione, all’età di quindici anni, di trasferirsi a Milano per approfondire gli studi coreutici alla Scuola Professionale Italiana Danza (s.p.i.d.).i primi lavori sono tutti sotto la direzione di coreografi legati al balletto: danzatrice stabile al teatro Litta di Milano, danzatrice per Marco Pierin, Alessandra Panzavolta.lavora come mimo-danzatore per il teatro alla Scala, il Carlo Felice e il Comunale di Firenze, sotto la direzione dei registi: Keita Asari, Robert Carsen, Robert Lepage, Giorgio Barberio Corsetti. Dal 2000 inizia il lavoro di insegnante di danza. Studia release technique, con (tra gli altri):Juliette Mapp, Diane Madden, Jeremy Nelson, anatomia esperienziale con Eva Karczag e Body Mind Centering con Trisha Bauman. Ha all’attivo diverse collaborazioni,che hanno portato alla creazione di performance e opere di videodanza rappresentate in vari festival, quali: Lavoriinpelle, Insoliti (corti di danza d’autore), “insoliti Off” , “convergenze”, festival “Bergamo danza estate”, il coreografo elettronico, “festival del ticino”, “danza InMediata” per Ariella Vidach. Per diversi anni ha collaborato con altri performers nell’associazione culturale Graziadicolpo, di cui è stata fondatrice, realizzando performance legate esclusivamente alla pratica e all’utilizzo della composizione estemporanea e produzioni teatrali. Realizza i movimenti scenici per l’opera teatrale ‘Modì, l’ultimo inverno di Amedeo Modigliani’, uno spettacolo musicale diretto e composto da Gipo Gurrado, rappresentato per due stagioni al Teatro Leonardo di Milano. Fondatrice, con Rebecca Pesce e Stefania Trivellin, di ARTICHOKE, un progetto di alta formazione coreutica dedicato e focalizzato sulla danza contemporanea e di ricerca. Attualmente è docente di danza classica e anatomia del movimento in percorsi di avviamento professionale nella città di Milano e dintorni, per lezioni professionali, nonché docente di danza contemporanea in stages e incontri formativi per attori. Nel suo lavoro di insegnante tutto il suo bagaglio e le sue esperienze trasversali confluiscono in un approccio al movimento in cui consapevolezza, coordinazione e dinamica sono protagoniste assolute. Oltre ad essere una danzatrice ed insegnante di danza Lia Courrier è anche un’operatrice olistica in biodinamica cranio sacrale.
-
- RubricheSetteotto
Lia Courrier: “L’insegnante di danza è un elemento stabile, esempio positivo e propositivo”
di Lia CourrierQuesta settimana mi sono nuovamente immersa nell’inconfondibile atmosfera di quella grande stanza in cui una…
- RubricheSetteotto
Lia Courrier: “Magrezza sinonimo di bellezza? Non è proprio così…”
di Lia CourrierIn questi giorni vedo passare sulle mie bacheche social diversi annunci pubblicitari che recitano: “dimagrisci…
- RubricheSetteotto
Lia Courrier: “Nel mondo della danza non c’è ricambio di ossigeno ma solo odore di stantio e un senso di soffocamento”
di Lia CourrierEccoci qua, in questa manciata di giorni che sentono la responsabilità delle aspettative, dei desideri,…
-
Questa settimana siamo giunti alla fine di questo travagliato anno. Non ho mai amato fare…
-
Vigilia di Natale, ci siamo arrivati anche quest’anno. Qualcuno un po’ ammaccato, qualcuno un po’…
-
Questa settimana voglio tornare alla tecnica, come quando, nel lavoro del danzatore, dopo aver abitato…
-
Nella ‘Milano da bere’ che si crede così cosmopolita ed europea non si può neanche…
-
Negli anni in cui insegnavo ai giovanissimi, ho assistito più volte alla somministrazione di merende…
- RubricheSetteotto
Lia Courrier: “La distribuzione delle risorse per lo spettacolo dal vivo è una matassa che non è destinata a sbrogliarsi”
di Lia CourrierIl settore dello spettacolo dal vivo è uno tra i più colpiti dagli avvenimenti degli…