Il 29 gennaio del ’32, Ranzato mette in scena al Politeama Nazionale di Firenze, Re Salsiccia, commedia musicale in tre atti su libretto di Guido Bucciolini. Un lavoro composto da tredici numeri musicali che vanno da La Danza del Boccale alla Serenata del Prosciutto, all’Inno della...
Archivio autore - Elena D'Angelo
Elena D’Angelo racconta il trionfo di Virgilio Ranzato a Londra
Delle operette di Ranzato rappresentate nel 1929 non abbiamo molte notizie. Fuoco Fatuo fu la prima ad essere rappresentata a Londra al Teatro Drurry Lane, con ottima accoglienza di pubblico e critica, tanto che 6 brani verranno incisi su disco: i duetti La Danza del Pepe e Per la mia...
A spasso nel tempo con la “Cri Cri” di Virgilio Ranzato ed Elena D’Angelo
Ritorniamo per un attimo all’Italia, dove abbiamo lasciato la storia di Ranzato nell’anno 1926. Dobbiamo sapere che il Maestro, oltre ad aver composto operette e musica seria, si cimentò con successo anche nella composizione di canzoni. Proprio nel 1926 diede alle stampe per...
La Golden Age dell’operetta: in viaggio con Lehar ed Elena D’Angelo
Franz Lehár, il cui nome di battesimo era Ferencz, in versione magiara, nacque il 30 aprile 1870 a Komarom, nella parte ungherese dell’Impero Austro-Ungarico. I genitori, il padre Ferencz e la madre Neubrandt Cristina, che avevano notato in lui uno spiccato talento musicale, lo iscrissero...
Elena D’Angelo racconta Vienna e l’esordio dell’operetta austriaca
Continuando il nostro discorso sulla diffusione dell’operetta in Europa, possiamo affermare che anche nella vicina Austria il genere si sia sviluppato a partire dalle influenze francesi. Franz Von Suppé Demelli, direttore d’orchestra nei più importanti teatri viennesi, può...