Anteprima benefica al Teatro alla Scala per la Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald il 27 febbraio

Le coreografie di Philippe Kratz, Angelin Preljocaj e Patrick de Bana per supportare due progetti: due nuove Case Ronald che sorgeranno a Milano

di DANCE HALL NEWS
486 views

Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald torna al Teatro alla Scala giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 20 per una speciale anteprima con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala nel nuovo trittico che riunirà le produzioni di coreografi di fama internazionale, Philippe Kratz, Angelin Preljocaj e Patrick de Bana.

Una serata esclusiva, patrocinata da Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano e Camera Nazionale della Moda, che ha l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno dei due progetti milanesi di Fondazione Ronald, Casa Ronald Milano Niguarda e Casa Ronald Milano, che accoglieranno le famiglie dei bambini in cura negli ospedali milanesi.

Lo scorso mercoledì 29 gennaio si è tenuto presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda l’evento dedicato alla posa della prima pietra della nuova Casa Ronald, che sorgerà all’interno della struttura ospedaliera. La nuova struttura nascerà dall’ampliamento di ulteriori 300 mq della Family Room già esistente all’interno del padiglione 14 del Blocco Nord dell’ospedale, che accoglie le famiglie dei piccoli pazienti provenienti dai reparti pediatrici e neonatali. Un luogo che, dalla sua apertura a fine 2020, ha registrato 1.709 ingressi: genitori, parenti, fratelli e sorelle dei bambini in cura presso l’ospedale.

Casa Ronald Milano sorgerà come parte del più ampio progetto di riqualificazione urbana e sociale in via Bramante e aprirà nel 2026, per accogliere famiglie con bambini in cura presso il Policlinico di Milano Ospedale Maggiore | Fondazione IRCCS Ca’ Granda – di cui fanno parte la Clinica Pediatrica De Marchi e la Clinica Materno Infantile Mangiagalli – e l’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi. La nuova Casa, di 5 piani e circa 1.000 mq, metterà a disposizione delle famiglie grandi spazi comuni oltre che 20 stanze, progettate per essere funzionali e offrire un ambiente confortevole e accogliente.

“Siamo entusiasti di tornare al Teatro alla Scala: una serata che contribuirà a sostenere la costruzione delle nostre due nuove Case Ronald nella città di Milano.” Commenta Maria Chiara Roti, Direttore Generale di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS. “Le nostre nuove strutture consentiranno alle famiglie dei bambini in cura presso gli ospedali milanesi di stare accanto ai propri figli durante le cure. Con Casa Ronald Milano e Casa Ronald Milano Niguarda avremo la possibilità di ampliare la nostra capacità di accoglienza e dare una risposta di maggiore impatto al fenomeno della mobilità sanitaria che vede la Lombardia prima delle regioni italiane in cui ci si reca per accedere a cure d’eccellenza. In città siamo già attivi con una Family Room all’Ospedale Niguarda e in Lombardia con una Casa Ronald a Brescia. Ringraziamo il Teatro alla Scala, le istituzioni locali e i donatori che rendono possibile questo momento, auspicando che la collaborazione tra pubblico, privato sociale e aziende ben rappresentate in questa occasione possa continuare per il bene delle nostre comunità”.

Per contribuire alla missione di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald, è possibile acquistare i biglietti dello spettacolo al link di seguito: https://bit.ly/Balletto-Scala-2025
Prezzi da 10 a 200 euro (esclusa prevendita)
Per info scrivere a [email protected]

Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS
La Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS è un’organizzazione non profit, nata nel 1974 negli Stati Uniti e nel 1999 in Italia, con l’obiettivo di offrire programmi e servizi che rafforzano la famiglia, rimuovono gli ostacoli e sostengono il percorso di cura del bambino malato lontano dalla sua città. Fondazione Ronald si propone di costruire, acquistare o gestire Case Ronald ubicate nelle adiacenze di strutture ospedaliere e Ronald McDonald Family Room, situate direttamente all’interno dei reparti pediatrici, per offrire ospitalità e assistenza ai bambini malati e alle loro famiglie durante il periodo di cura o terapia ospedaliera. Fondazione Ronald tiene la famiglia vicina quando la cura è lontana, perché stare insieme migliora il loro benessere. Attraverso i suoi programmi – Casa Ronald e Family Room – non solo consente l’accesso a cure d’eccellenza, ma supporta le famiglie, permette loro di essere attivamente coinvolte nella cura dei propri figli e favorisce l’implementazione del modello di cura Family Centered Care. Oggi in Italia le Case sono 4: una a Roma, una a Bologna, all’interno dell’Ospedale S. Orsola, una a Brescia e una a Firenze, cui si aggiungono una Family Room all’interno del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, una all’interno dell’Ospedale S. Orsola di Bologna, una all’interno dell’Ospedale Infantile Cesare Arrigo di Alessandria e una all’interno dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze. Dal 1999 ad oggi, nel corso della sua attività in Italia, Fondazione ha supportato più di 54.000 bambini e famiglie, offrendo oltre 290.000 pernottamenti.

Nella foto: Philippe Kratz Navrin Turnbull in sala prove ph Brescia e Amisano ©Teatro alla Scala

Articoli Correlati

Lascia un Commento