DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Interviste

Alessandro Staiano: “La danza è sempre stata, per me, la forma d’espressione più naturale”

di Francesco Borelli 15 Gennaio 2018
scritto da Francesco Borelli 15 Gennaio 2018 287 visualizzazioni

Danzatore di punta del Teatro San Carlo di Napoli, guest richiestissimo e indiscutibile talento della danza dei nostri giorni. A che punto della tua carriera ritieni di essere?

Ricopro ruoli da primo ballerino da ben sei anni, ma una nomina ufficiale, il Teatro di San Carlo non me l’ha ancora concessa.  Se mi si domanda il motivo, non trovo alcuna risposta. In altri teatri italiani ed esteri tutto ciò non accade: una compagnia, di norma, deve avere più di un primo ballerino. Da un paio di anni, però, ho avuto l’opportunità sia di lavorare in altri teatri come guest, sia di partecipare a svariati gala internazionali e ballare al fianco delle principali stelle della danza. E questo mi rende felice.

Pur essendo enormemente soddisfatto del mio lavoro e dei risultati raggiunti, sono consapevole che nella danza non si raggiunge mai una piena soddisfazione: il che, da un certo punto di vista costituisce un bene, poiché tendi sempre a lavorare su te stesso colo solo fine di migliorare, senza adagiarti mai.  L’aspetto più complicato del nostro lavoro è, invece, riuscire a sviluppare, in egual modo, la tecnica, il virtuosismo e la precisione dell’esecuzione ballettistica e l’interpretazione e la maturità artistica. Il pubblico che esce da casa e paga un biglietto per vedere uno spettacolo ha il diritto di portare con sé, alla fine di un balletto, non solo la bellezza estetica propria e insita nella danza, ma anche un’emozione. Ciò fa si che, ogni giorno, sia spinto dal desiderio di migliorarmi e dalla consapevolezza non aver ancora fatto abbastanza.

La tua è una famiglia in cui la danza si è respirata sin dai tuoi primi anni. La carriera che hai intrapreso è stata una scelta obbligata?

Indubbiamente la danza ha sempre fatto parte della mia vita: sono cresciuto nella scuola di ballo dei miei genitori e con un padre già danzatore del Teatro di San Carlo. Ma non c’è stata alcuna pressione. La danza è sempre stata, sin da bimbo, la forma di espressione, per me, più naturale.

Che cosa sognavi da bambino?

Di diventare uno scrittore

Ricordi gli anni della scuola?

Ricordo i primi anni trascorsi nella scuola dei miei genitori, la severità di mio padre e il suo supporto che ancora oggi mi è di grandissimo aiuto. Poi la scuola di ballo del San Carlo, la direzione di Anna Razzi, il tanto lavoro. Anni fondamentali durante i quali ho capito il senso profondo di questo lavoro, l’importanza della dedizione e infine, il valore e l’importanza dei sacrifici.

La vita è l’arte degli incontri. C’è qualcuno cui devi dire grazie?

Sono tante le persone che, nel corso del tempo, hanno creduto nelle mie potenzialità affidandomi ruoli impegnativi. Penso ad Anna Razzi, ad Alessandra Panzavolta, Lienz Chang, Luigi Bonino, e oggi Giuseppe Picone, attuale Direttore del corpo di ballo. Ma il mio grazie più grande è certamente per i miei genitori: Non mi hanno mai ostacolato, concedendomi la libertà di formare il mio carattere dando forma “a me stesso” nell’assoluta libertà.

Oggi sei uno dei danzatori di punta del lirico napoletano. Un teatro che, da un punto di vista ballettistico, ha avuto un grande rilancio con l’arrivo di Giuseppe Picone. Che cos’è cambiato?

Siamo una compagnia in crescita composta di molti giovani bravi e con tanta voglia di fare. Giuseppe Picone, grazie all’esperienza accumulata nel tempo, ha regalato al ballo una crescita che mancava da tempo: sono aumentate le produzioni e i tour all’estero, molti talenti sono stati messi in risalto e i grandi nomi della danza sono felici di venire come ospiti nel nostro teatro. La strada da percorrere è ancora lunga, e oltre a un Direttore capace e talentuoso è necessario il sostegno dell’amministrazione.

L’Italia è un paese in cui la danza soffre. La cenerentola delle arti è spesso bistrattata e gode, certamente, di poca tutela. Perché?

Non voglio parlare degli aspetti politici né delle evidenti mancanze delle istituzioni, che hanno portato alla chiusura di tanti corpi di ballo del nostro paese. Ciò che mi preme sottolineare è che la danza non è un’arte facilmente divulgabile attraverso i mass media e soprattutto non può essere decontestualizzata. Il pubblico deve entrare in teatro e il teatro, dal canto suo, deve essere attivo nella promozione dei balletti.

Nella tua brevissima ma intensa carriera si sono susseguite molteplici straordinarie occasioni. Tra le altre un’audizione all’Operà di Parigi che ebbe esito positivo. Perché scegliesti di rimanere a Napoli?

Amo profondamente il mio teatro e amo Napoli.  Spero, con tutto il cuore, che nel tempo le cose cambino.

Determinazione, volontà, impegno, dedizione, doti e talento. Un mix di qualità necessarie per la realizzazione artistica di un danzatore. In quale ordine metti questi elementi?

Non c’è un ordine preciso. Son tutte qualità indispensabili. Ciò che conta è che ciascuna di esse sia guidata da una grande passione.

Plauso del pubblico, plauso della critica. A che cosa tieni di più?

La critica ha il suo peso, ma è al pubblico che mi rivolgo, ed è dal pubblico che attendo l’applauso.

Fisico e tecnica irreprensibili. Poi grande versatilità: sai essere principe e guerriero e sempre con grande credibilità. Come unisci il virtuosismo all’interpretazione?

Cerco di entrare nel personaggio, studiando il ruolo e il contesto in cui si muove, proprio come farebbe un attore. La tecnica poi accompagna il personaggio in maniera differente: con eleganza in certi casi, con forza e vigore in altri.

“Vissi d’arte e d’amore”. Nella tua esperienza carriera e vita privata si sono felicemente incontrate. Quanto è bello e quanto è difficile coniugare i due aspetti?

Tre anni fa Anna Chiara Amirante è diventata la mia compagna, e da allora abbiamo cominciato un percorso in cui ci sosteniamo a vicenda. Spesso capita di interpretare insieme i ruoli principali di un balletto ed è naturale, per noi, portare il feeling che ci lega nella vita anche sul palcoscenico.  Lavorando nello stesso ambito si comprendono le comuni esigenze, ma bisogna fare attenzione, una volta usciti dal teatro, a staccare la spina, e vivere la vita vera.

Napoli, Roma e Milano. Tre poli importanti per la danza del nostro paese. Quali le differenze e quali in punti in comune?

Tre grandi enti lirici, bacini di arte e cultura. Purtroppo le sovvenzioni per uno sviluppo egualitario non sono le stesse.

Se dovessi definirti come ballerino, quali parole utilizzeresti?

Mi piacerebbe essere un danzatore versatile in grado di interpretare in egual modo ruoli molto differenti tra loro. Ma lascio al pubblico le definizioni: la danza, come ogni arte, è legata a un gusto personale e soggettivo. E le persone che assistono a un balletto hanno percezioni differenti degli artisti e dello spettacolo cui assistono.

“Nella danza non esiste la parola sacrificio ma scelta”. Così ha detto Anna Maria Prina. Sei d’accordo?

Certo, se la scelta presuppone la volontà di affrontare i sacrifici che la danza comporta. Dipende da come tu sei e da come affronti le situazioni.

Qual è stata, per te, la grande occasione?

Non mi è possibile, adesso, rispondere a questa domanda. Mi attendono ancora mille e mille esperienze.

Immagina di pensare a te fra trent’anni. Dove e come ti vedi?

Preferisco pensare a che cosa succederà domani, senza fare progetti a lungo termine. La vita, si sa, è un caleidoscopio di accadimenti ed emozioni. Ed io mi adeguo a essa..!

Alessandro StaianoAnna Chiara AmiranteAnna RazziDance Hall NewsGiuseppe PiconeRivista di danzaScuola di Ballo del Teatro San Carlo di NapoliTeatro San Carlo di Napoli
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Francesco Borelli
Francesco Borelli

Francesco Borelli si forma tra Milano, Roma, Parigi e New York. Personalità ecclettica ha attraversato il mondo della danza in qualità di danzatore prima e insegnante e giornalista poi. Ha lavorato come solista al “Balletto di Milano”, ricoprendo spesso ruoli da primo ballerino. Ha danzato presso il Teatro Regio di Parma, il Teatro Regio di Torino nella “Aida” diretta da William Freadking con le coreografie di Marc Ribaud, Teatro Verdi di Trieste, Balletto del Sud di Fredy Franzutti, Balletto dell’Esperia di Paolo Mohovic, Compagnia di Andrè De La Roche, Compagnia di Mvula Sungani. Ha ballato nei video di Alexia, della Premiata Forneria Marconi e di Malika Ayane. Danzatore durante il “Festival di Sanremo” del 2010 con Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, ha lavorato in Spagna, in Germania e in Francia nello spettacolo prodotto da Pierre Cardin “Casanova, amori e inganni a Venezia”, con le coreografie di Julien Lesteel. Solista presso la Compagnia “Danza Viva” di Trento, ballerino ne “L’isola dei pappagalli” prodotto dalla Regione Toscana in collaborazione col Teatro Metastasio di Prato. Primo ballerino nel film “Star Fish Tango” diretto dal Premio Oscar Rutger Hauer. Ballerino per il tour di sfilate della Levi’s, è stato coreografo dello spot Benetton del 2011 e ballerino per lo spot Benetton del 2013. Ha danzato negli spot “Fiat 500” e “Mediaset Premium” e in “Tablò” con le coreografie di Jan Jacques Pillet del Cirque du soleil. Ha ballato nelle convention della “Just Italia”, della “Rolex”, per i 40 anni dello Yacht Club Di Porto Cervo ed è stato ballerino e coreografo per la convention di Cartier a Milano. Ha danzato come partner di Luciana Savignano in “Red Passion” e di Maria Grazia Galante in “Faust” e nel “Bolero” con le coreografie di Maurice Bejart. Inoltre ha ballato con Raffaele Paganini e Ruben Celiberti. Dal 2012 al 2015 ha lavorato presso il Teatro dell’Opera di Nizza coma ballerino e assistente del coreografo Serge Manguette. Nel 2016 ha danzato presso il Conservatorio di Lione nella commedia musicale “Un tè per due”. Ha coreografato e diretto lo spettacolo “Una Notte a Broadway” per l’Opera di Nizza, il balletto “Tu che mi hai preso il cor” e “Liones in jazz” per il Teatro coccia di Novara. Ha scritto di balletto per “Tutto Danza” e per il “Giornale della danza”. Attualmente scrive per il “Novara Oggi” e dirige la rivista online “Dance Hall News”, tra le più lette in Italia. Ѐ direttore artistico del “Novara Dance Experience” (che ha visto, fino ad ora, la partecipazione di Carla Fracci, Oriella Dorella, Luciana Savignano, Lorella Cuccarini, Rossella Brescia, Luciano Cannito e Giuseppe Picone) e dell’omonimo evento che ha avuto la sua prima edizione nel mese di giugno del 2018 e che ha coinvolto gran parte del mondo della danza italiano. Dal 2019 il Novara dance Experience si trasformerà in un vero e proprio Festival della durata di quattro giorni. Insegna danza classica e moderna a Novara, Como, Piacenza e a Milano presso l’Accademia dell’étoile Isabel Seabra. Dà stage in Italia e all’estero.

Related Posts

Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei...

Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della...

Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti...

Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario...

Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda...

Carla Fracci: racconti, nomi leggendari; per lei semplicemente...

INTERVISTA – RICCARDO BATTAGLIA E IL SOGNO AMERICANO...

INTERVISTA A DAMIANO BIGI “PINA BAUSCH IL MIO...

Fabio Crestale e i 10 anni de “I...

CARLOS MONTALVÁN TOVAR: “Danzare mi fa sentire libero,...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • Lo spettacolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, in ricordo di Loreta Alexandrescu

    24 Maggio 2022
  • La danza di Stefania Pigato, e “un ponte” verso il futuro

    23 Maggio 2022
  • Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha detto davvero sui Russi

    23 Maggio 2022
  • Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me Out”, il video viene diffuso sul web

    21 Maggio 2022
  • Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per ballerine e ballerini

    20 Maggio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      La danza di Stefania Pigato, e “un ponte”…

      23 Maggio 2022

      News

      Roberto Bolle al Salone del libro, cosa ha…

      23 Maggio 2022

      News

      Il 25 e il 26 maggio arriva a…

      20 Maggio 2022

      News

      Alessio Rezza nominato Étoile del Teatro dell’Opera di Roma 

      17 Maggio 2022

      News

       Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena…

      16 Maggio 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Jesse Williams nudo a teatro in “Take Me…

      21 Maggio 2022

      Musical

      Zac Efron vorrebbe partecipare ad un eventuale reboot…

      13 Maggio 2022

      Musical

      “Spring Awakening: Those You’ve Known” celebra il musical…

      6 Maggio 2022

      Musical

      Gli ABBA in concerto in versione digitale

      3 Maggio 2022

      Musical

      Il messaggio universale di “Hair” rivive in un…

      30 Aprile 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione ballerini/e per spettacolo teatrale “La grande occasione”…

      8 Maggio 2022

      Audizioni

      Audizione per una nuova creazione di Matteo Levaggi…

      7 Maggio 2022

      Audizioni

      Stage Entertainment Germania è alla ricerca di ballerini…

      2 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014