In ricordo e in occasione dell’ottantesimo compleanno di Micha van Hoecke, Aria Tango (2013) è ripreso da Miki Matsuse per il Balletto di Milano e Versiliana Festival. Realizzato su brani di Luis Bacalov, premio Oscar per la colonna sonora del film “Il postino”, che affonda le sue radici nella cultura tanghera e tzigana, è un “poema coreografico” in cui van Hoecke, senza alcun intento didascalico, in un’atmosfera atemporale e surreale, racconta stati d’animo, timori, paure, passioni.
Nel secondo atto andrà in scena il celeberrimo Boléro di Maurice Ravel nell’esclusiva versione del Balletto di Milano: non solo gioco di seduzione, ma l’eterna storia di una nascita, di un’attrazione inevitabile verso un essere simile, di un moltiplicarsi di incontri. Corpi sinuosi prendono vita e intrecciano una danza che trascina nel crescendo musicale fino al sorprendente finale. Una coreografia dinamica che cresce con la musica e che culmina nel finale sensazionale.
Ambasciatore della danza italiana nel mondo, fondato nel 1980 e diretto da Carlo Pesta dal 1998., il Balletto di Milano, riconosciuto e sostenuto da Ministero della Cultura, da Regione Lombardia da cui ha ottenuto anche il prestigioso Riconoscimento di Rilevanza Regionale e dal Comune di Milano, il Balletto di Milano svolge la propria attività nei maggiori teatri italiani e all’estero dove è presente in teatri ed istituzioni di primo piano, vantando un organico formato da danzatori diplomati presso le migliori Accademie internazionali e un ampio repertorio che spazia dai grandi titoli classici rivisitati a produzioni esclusive.
“ARIA TANGO”
Coreografia di Micha van Hoecke | Ripresa da Miki Matsuse | Musiche di Luis Bacalov
Coproduzione Balletto di Milano / Versiliana Festival
dedicata a MICHA VAN HOECKE
“BOLERO”
Coreografia di Adriana Mortelliti | Musiche di Maurice Ravel
17 Febbraio 2025 ore 21:00 TEATRO BRANCACCIO ROMA