A settembre alla Scala cambio di programmazione: il Trittico Kylian/Béjart/Lander sostituisce Aspects of Nijinsky di John Neumeier

di DANCE HALL NEWS
692 views

Il Teatro alla Scala ha annunciato un cambio di titolo nella stagione 2025 a settembre.

Per motivi logistici, è stata resa ufficiale la cancellazione di Aspects of Nijinsky di John Neumeier previsto dal precedente direttore Manuel Legris, trittico incentrato sulla figura del leggendario ballerino composto da Pavillion d’Armide, Après midi d’un faune e Vaslav, purtroppo già saltato nel 2023:  un vero peccato per la compagnia aver perso un’occasione così arricchente come questi lavori mai eseguiti alla Scala di John Neumeier.  Il nuovo direttore del ballo Frédéric Olivieri ha previsto un altro trittico abbastanza eterogeneo, che ricalca uno degli ultimi spettacoli del 2019, quando era direttore prima dell’arrivo di Legris e di cui una serata fu dedicata alla raccolta fondi per il La Fenice invaso dall’eccezionale acqua alta. In quell’occasione Fortunato Ortombina, ora sovrintendente scaligero, salì sul palco come sovrintendente del La Fenice accanto a Pereira. I casi della vita.

Due titoli sono gli stessi del 2019 e sono nel repertorio scaligero da tempo: rivedremo in scena Petite Mort, capolavoro intramontabile di Jiri Kylian su due concerti per piano K488 K467 di Mozart, che i ballerini della Scala interpretano magistralmente e il Bolero di Maurice Ravel e Maurice Béjarti, in cui per 4 serate (22 24 28 e 30 settembre) sarà protagonista Roberto Bolle. Sarà anche molto interessante capire chi altro salirà sul tavolo rosso nelle altre 5 serate in programma: in passato era stato eseguito da Martina Arduino, Virna Toppi e Gioacchino Starace.

Il terzo titolo, che nel 2019 era Symphony in C di Balanchine, verrà sostituito da un altro balletto astratto in bianco questa volta di Harald Lander, Études, assente sul palco scaligero dal 2001. Si tratta di un balletto del 1948 il cui intento è mostrare come la lezione quotidiana di danza classica accademica possa diventare arte, ed essendo la base di tutti i balletti classici possa essere elevata al rango di coreografia e trasformata per il palcoscenico. Lander ai tempi direttore artistico del Royal Danish Ballet e poi dell’Opera de Paris, ha coreografato un’enorme quantità di danza per il corpo di ballo nei 40 minuti di Études, un vero tour de force apollineo e abbagliante.

TRITTICO KYLIÁN/ BÉJART/ LANDER

22, 23, 24, 25, 26, 28, 30 settembre; 2, 3 ottobre 2025

Petite Mort

Coreografia e scene Jiří Kylián

Musica Wolfgang Amadeus Mozart

Costumi Joke Visser

Luci Jiří Kylián realizzazione di Joop Caboort

Supervisione alle luci e alle scene Joost Biegelaar

Pianoforte Takahiro Joshikawa

Produzione Teatro alla Scala

 

Boléro

Coreografia Maurice Béjart

Musica Maurice Ravel

Étoile Roberto Bolle (22, 24, 28, 30 settembre)

Produzione Teatro alla Scala

 

Études

Coreografia Harald Lander
Musica Carl Czerny
Arrangiamento Knudåge Riisager
Produzione Teatro alla Scala

Direttore Simon Hewett

Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala

Foto di Copertina di Andrea Tamoni – Roberto Bolle, Mick Zeni e Anita Magyari In Études nel 2001 / Brescia e Amisano

Articoli Correlati

Lascia un Commento