Il Novara Dance Experience, nato nel 2018, tornerà con la sua settima edizione dal 31 maggio al 6 giugno 2025 presso il Teatro Coccia di Novara e sarà realizzato in collaborazione col Comune di Novara, in co produzione col Teatro Coccia e a favore della LILT Novara Onlus.
Il progetto nasce dalla volontà di Francesco Borelli, già danzatore e oggi Direttore del magazine online Dance Hall News, con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura della danza e dell’arte coreica e dare possibilità concrete di formazione e lavoro ai giovani talenti che partecipano, all’interno di importanti Accademie, Compagnie e Teatri italiani.
Negli scorsi anni sono circa 130 gli accessi alle accademie di danza italiane, europee e americane e diversi i contratti di lavoro concessi.
Madrina dei concorsi sarà la Signora Anna Maria Prina, già Direttrice della scuola di ballo del Teatro alla Scala per 32 anni.
Selezione
Dal 2 gennaio 2025 sono aperte le candidature per la partecipazione ai concorsi. L’accesso ai concorsi avviene tramite un rigoroso processo di selezione basato su video inviati dai partecipanti. Questo metodo garantisce che solo i ballerini più talentuosi e preparati partecipino alle fasi finali delle categorie in concorso: danza classica e danze di carattere, danza moderna e contemporanea. Nel 2024 sono arrivati oltre 1200 video per un totale di 350 coreografie selezionate.
I concorsi si terranno sul palcoscenico del Teatro Coccia il 31 maggio, 1 e 2 giugno e offriranno ai giovani ballerini la possibilità di essere valutati da professionisti esperti e ricevere feedback preziosi per la loro crescita artistica. Le categorie sono suddivise in:
- danza classica
- danze di carattere
- danza moderna
- danza contemporanea
Le sottocategorie per ogni sezione sono:
- Solisti
- passi a due
- gruppi
La mattina dei giorni di concorso, il 31 maggio, 1 e 2 giugno si terranno lezioni con Iain Mackay, Direttore della Royal Ballet School di Londra, Yann Saïz, Insegnante e maître repetiteur a l’École de Danse de l’Opéra National de Paris, audizione per la Dutch National Ballet Academy di Amsterdam con Dario Elia, e un laboratorio coreografico di tre ore col Maestro Mauro Astolfi.
Il 5 giugno, invece, il Maestro Kledi Kadiu, terrà due masterclass di livello intermedio e avanzato di danza moderna.
La sera del 6 giugno, il Teatro Coccia di Novara sarà il prestigioso palcoscenico per il Gran Galà di chiusura del Novara Dance Experience. Questo evento conclusivo è uno dei momenti più attesi, grazie alla presenza di artisti di fama mondiale, alla qualità delle performance presentate e all’esibizione delle eccellenze artistiche emerse durante i concorsi.
Questi illustri artisti non solo terranno a battesimo i giovani danzatori che si saranno classificati al primo posto nelle diverse categorie dei concorsi, ma assisteranno anche alle loro esibizioni la stessa sera, un’ulteriore occasione di prestigio e visibilità per i talenti emergenti.
Tra i giurati dell’edizione 2025 figurano:
- Anna Maria Prina, già Direttrice della scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano;
- Iain Mackay, Direttore della Royal Ballet School di Londra;
- Yann Saïz, Insegnante e maître repetiteur a l’École de Danse de l’Opéra National de Paris;
- Dario Elia, Deputy Artistic Director della Dutch National Ballet Academy di Amsterdam;
- Patrick Armand, già Direttore della San Francisco Ballet School e Direttore designato della Ballet Academy of the Vienna Staatsoper;
- Beatrice Sebelin, Maître e scouting per Tulsa Ballet USA;
- Hektor Budlla, Direttore della Scuola di Ballo del Balletto di Toscana;
- Philippe Kratz, Direttore della Compagnia del Balletto di Toscana;
- Michela Boschetto, Assistente al Co-Direttore di The Ailey School di New York;
- Mauro Astolfi, Direttore della Spellbound Dance Company di Roma;
- Jason Mabana, Rehearsal and Production Director presso la Rambert School di Londra
Tutte le informazioni sul sito: https://dancexperience.it/