DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      FUORI PROGRAMMA – AL VIA I LABORATORI DAL…

      3 Luglio 2022

      News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

      News

      “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel…

      1 Luglio 2022

      News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
Playbill focusRubriche

1918–2018, i 100 anni di Leonard Bernstein: il genio dalla doppia identità artistica

di Alessandra Colpo 4 Settembre 2018
scritto da Alessandra Colpo 4 Settembre 2018 680 visualizzazioni

Il 25 agosto 1918 nasceva il compositore Leonard Bernstein. Considerato il secondo più grande di­rettore d’orchestra di tutti i tempi, Bernstein è noto per aver colmato il mondo della musica classica e di Broadway, sia come direttore della Filarmonica di New York, sia come compositore di partiture classiche, tra cui “On the Town”, “West Side Story”, “Wonderful Town” e “Candide”.
Nel 2018 ricorre il suo centenario e anche noi di Dance Hall News vogliamo dedicargli un omaggio ripercorrendo le tappe più importanti della sua carriera.
Direttore d’orchestra, educatore musicale e comunicatore, pianista di talento e compositore: un se­colo dopo la sua nascita le opere di Bernstein sono in cartellone in tutto il mondo, e non più solo a Tanglewood, nel Massachusetts, dove fu celebrato per la prima volta a 22 anni nel 1940 e dove tenne il suo ultimo concerto nel 1990, poco prima della sua morte all’età di 72 anni. Le sue tre sinfonie, numerosi pezzi da camera e da solista, “Mass” e varie opere per il teatro musi­cale, tra cui “Candide”, “On the Town” e, soprattutto, “West Side Story”, sono eseguite in tutto il mondo.
Con il suo centenario, la sua vita e i suoi successi sono riassunti in documentari, giornali e riviste. Ma come si può rendere giustizia a un genio a tutto tondo?

Louis “Leonard” Bernstein nacque il 25 agosto 1918 a Lawrence, nel Massachusetts. Dieci anni prima, suo padre era fuggito dalle sommosse popolari antisemite degli ebrei in Ucraina. Anche sua madre proveniva da quella regione e suo nonno era stato un rabbino. Sua madre notò la sua ossessione per la musica, ma suo padre non ne fu contento, volendo che suo figlio prendesse il controllo delle sue forniture di cosmetici. Lennie non l’avrebbe mai preso in considerazione.
Il 14 novembre 1943, con il direttore dell’Orchestra Filarmonica di New York Bruno Walter malato di influenza, Bernstein, all’epoca assistant director, ebbe l’occasione di mostrarsi al grande pubbli­co durante un concerto alla Carnegie Hall senza aver fatto una singola prova. Per i genitori, seduti nella sezione dei VIP, era la prima volta che partecipavano ad un concerto dal vivo di musica classica. Bernstein aveva finalmente guadagnato il rispetto di suo padre.
Era un periodo in cui gli eventi di musica classica finivano sulle prime pagine dei giornali e il Paese sedeva incollato alla radio. Il concerto fu un evento mediatico, un trionfo e Leonard Bernstein di­venne subito una star. “A good American success story” scrisse il New York Times.

Il “Boy wonder of Carnegie Hall”, come lo chiamava Newsweek, non era uscito dal nulla. Dopo gli studi alla Harvard University e al Curtis Institute di Philadelphia, aveva trovato importanti mecenati: i direttori d’orchestra Serge Koussevitzky e Dimitri Mitropoulos e il compositore Aaron Copland, con cui rimase amico per tutta la vita. Simultaneamente alla sua carriera di direzione alle stelle, Bernstein fu celebrato come compositore. Nel gennaio 1944, diresse la prima mondiale della sua “Jeremiah Symphony” a Pittsburgh, e nello stesso anno il musical di Broadway “On the Town” en­tusiasmò il pubblico con i suoi ritmi di danza e lo swing sinfonico.

Dopo la seconda guerra mondiale, Bernstein fu uno dei primi direttori istruiti di origini americane a raggiungere un’importanza internazionale, dirigendo la Palestine Symphony Orchestra in concerto nel 1947 e mantenendo una collaborazione per tutta la vita con la successiva Israel Symphony Or­chestra.
Nel 1957 arrivò la prima di “West Side Story” a Broadway, un anno dopo divenne direttore princi­pale della Filarmonica di New York dove rimase fino al 1969. Dieci anni dopo, Bernstein fece il suo debutto con la Filarmonica di Berlino e nei suoi ultimi anni fu più strettamente associato alla Filarmonica di Vienna.

Sempre alla ricerca del suo destino, Bernstein una volta osservò: “Due uomini sono rinchiusi in questo corpo”. Il compositore-direttore, infastidito dal continuo successo di “West Side Story”, cer­cò ripetutamente di scrivere la “grande opera americana”, ma senza successo.
L’opera “1600 Pennsylvania Avenue” del 1976 fu uno dei più grandi flop nella storia di Broadway, nonostante il figlio di Bernstein, Alexander, riguardo al suo lavoro disse che “Aveva dato tutto quel­lo che aveva per questo”.

Anche la sua vita privata fu tormentata. Nel 1951 sposò l’attrice cilena Felicia Montealegre. Con i loro tre figli, la coppia sembrava avere un matrimonio perfetto. All’interno, tuttavia, c’era una crisi in corso che Bernstein chiamava “il piccolo demone”: la sua omosessualità. Felicia accettò il suo orientamento sessuale, ma alla fine Leonard non riuscì a nasconderlo: lasciò moglie e figli nel 1976 e andò a vivere con il suo amico Tom Cothran. L’anno seguente a Felicia fu diagnosticato un cancro ai polmoni. A quel punto la coppia si riunì e Leonard rimase con sua moglie fino alla sua morte nel 1978.

Se Bernstein descrisse la sua doppia identità di compositore e direttore d’orchestra come fonte di conflitto interiore, fu proprio quella qualità a rendere unica la sua arte.
Il compositore contemporaneo Ned Rorem scrisse:

“Quando esegue la mia musica, il suo metabo­lismo è così in sintonia con il mio che potrebbe aver scritto lui stesso la melodia”

Lo stesso Bern­stein confermò:

“Se non ho la sensazione di essere io stesso Beethoven, sto facendo qualcosa di sbagliato”

La star della musica prese anche posizione politica contro la guerra del Vietnam e per l’uguaglian­za razziale, problemi per i quali l’FBI lo tenne sotto osservazione per 40 anni e compilò un fascico­lo di 800 pagine che includeva diverse denunce da Joseph McCarthy, il senatore del Wisconsin os­sessionato dal trovare il maggior numero possibile di comunisti e simpatizzanti sovietici durante l’e­ra Nixon. Sospettoso che “Mass” fosse una trappola politica, il presidente americano Richard Nixon si tenne alla larga dal lavoro commissionato dall’ex first lady Jacqueline Kennedy-Onassis per l’apertura del Kennedy Center a Washington.

Fumatore incallito, Bernstein alla fine dipendeva dalle anfetamine e dagli antidepressivi per affron­tare i giorni e le notti senza mai rallentare, anche se nel 1987 disse a suo figlio Alexander:

“Sono così stufo di essere Leonard Bernstein”

Nel 1989, a pochi giorni dalla caduta del Muro, Bernstein diresse il primo concerto non ufficiale che celebrava l’unità tedesca a Berlino Est. Era in programma la Nona Sinfonia di Beethoven. Felicissi­mo di partecipare al momento storico, fece cantare al coro “Freiheit, schöner Götterfunken” trasfor­mando la parola Freude (Gioia) in Freiheit (Libertà).
Sempre convinto che gli sforzi artistici avrebbero reso il mondo un posto migliore, Bernstein ha tra­scorso 50 anni come educatore musicale. Aver influenzato la vita di innumerevoli giovani musicisti potrebbe essere la sua più grande eredità.

E la sua musica? La figlia Jamie Bernstein spiega l’attuale interesse pubblico nel lavoro del padre come una reazione ritardata alla passione verso di lui: “È stato l’amore a dare vita a tutto ciò che ha fatto, e in qualche modo il loro cuore è stato aperto da questo, quindi il fatto che sia celebrato a distanza di anni è molto emozionante, molto toccante” ha spiegato a Deutschlandfunk Radio. In un documentario sul canale televisivo franco-tedesco Arte, ha aggiunto: “Ogni anno la sua musica sembra sempre migliore, forse il suo momento arriverà, dopo tutto”.

Mentre il mondo celebra il centenario del compositore con una programmazione di eventi internazionali di due anni, anche Hollywood sta puntando i riflettori sulla vita del genio Leonard Bernstein.
Paramount Pictures e Amblin finanzieranno un film sull’iconico compositore che vedrà Bradley Cooper nel ruolo di protagonista e regista. Cooper scriverà la sceneggiatura insieme a Josh Singer, che ha condiviso l’Oscar per la Migliore Sceneggiatura Originale con Tom McCarthy per “Spotlight”. Cooper produrrà il film con la sua casa di produzione Joint Effort insieme a Fred Berner, Amy Durning, Kristie Macosko Krieger, Steven Spielberg e Martin Scorsese. Paramount/Amblin hanno confermato e hanno chiuso un accordo sui diritti esclusivi con la Bernstein Estate, che darà loro accesso esclusivo alle sue canzoni e ai suoi diritti sulla vita.
Questo è il secondo biopic in progetto sulla vita di Bernstein che vede grandi nomi di Hollywood alla produzione. Anche Jake Gyllenhaal interpreterà il ruolo del compositore in un film tratto dalla biografia di Bernstein scritta da Humphrey Burton e diretto da Cary Joji Fukunaga.

Crediti fotografici: Don Hunstein, 1961; Courtesy of Sony Classical

1600 Pennsylvania AvenueBradley CooperCandideDance Hall NewsIsrael Symphony OrchestraJake GyllenhaalJeremiah SymphonyLeonard BernsteinMartin ScorseseMassOn the TownOrchestra Filarmonica di New YorkPalestine Symphony OrchestraRivista di danzaSteven SpielbergWest Side Story
0 commenti
0
FacebookTwitterPinterestTelegramEmail
Alessandra Colpo
Alessandra Colpo

Laureata in Beni Artistici Teatrali Cinematografici e dei Nuovi Media presso l’Università degli Studi di Parma con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo. Scopre la sua grande passione verso il teatro musicale grazie alla danza, passione che inizia a coltivare nel 2002 studiando modern jazz e classico con diversi insegnanti di fama internazionale. Durante la stesura della tesi ha modo di collaborare con Stage Entertainment e Federico Bellone, di cui è assistente alla regia nel 2012 nel workshop del musical Titanic: il racconto di un sogno. Al contempo indirizza i propri studi e il proprio lavoro verso la regia e il montaggio televisivo (collaborazioni con Sky Sport e Mediaset Italia 2). Oggi Alessandra è Content Creator, Copywriter creativo e tecnico di Post-produzione presso Editoriale Libertà di Piacenza.

Related Posts

Lia Courrier: “Per le ballerine professioniste l’abbronzatura potrebbe...

I riti moderni di Wayne McGregor con Alessandra...

Lia Courrier: “L’importanza del palco nei mestieri di...

Lia Courrier: “Tempo di saggi di danza”

Carla Fracci e Luciana Novaro: vite incrociate di...

Sylvia: grande ritorno al Teatro alla Scala e...

Lia Courrier: “Fai un lavoro che ami e...

Lo spettacolo dell’Accademia del Teatro alla Scala, in...

Lia Courrier: “Piedi e gambe sono strumenti di...

Un Corsaro snello e applauditissimo a Roma con...

Lascia un commento Cancel Reply

Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Follow Us

Facebook Twitter Instagram Youtube
Promotion Image
Promotion Image

Recent Posts

  • FUORI PROGRAMMA – AL VIA I LABORATORI DAL 5 ALL’8 LUGLIO

    3 Luglio 2022
  • Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

    2 Luglio 2022
  • Torna “Mamma Mia!”

    2 Luglio 2022
  • RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA PRIMA A CARACALLA

    1 Luglio 2022
  • “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel mondo della Mart Dance Company

    1 Luglio 2022

INSTAGRAM

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per l'ultimo aggiornamento sul mondo della danza

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email

@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      FUORI PROGRAMMA – AL VIA I LABORATORI DAL…

      3 Luglio 2022

      News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

      News

      “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel…

      1 Luglio 2022

      News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
DHN – Rivista di danza online
  • Home
  • Redazione
  • News
    • News

      FUORI PROGRAMMA – AL VIA I LABORATORI DAL…

      3 Luglio 2022

      News

      Al via il Festival Internazionale Acqui in Palcoscenico

      2 Luglio 2022

      News

      RIVA & REPELE COREOGRAFI PER MASS: OGGI LA…

      1 Luglio 2022

      News

      “Flow” di Marco Auggiero: diario di viaggio nel…

      1 Luglio 2022

      News

      Le stelle scaligere al Cigognola Summer Festival

      18 Giugno 2022

  • Interviste
    • Interviste

      Damiano Artale: “La danza è una scelta; dei…

      10 Gennaio 2022

      Interviste

      Virna Toppi: “Ricordo il primo giorno all’accademia della…

      24 Dicembre 2021

      Interviste

      Martina Arduino e Marco Agostino: due giovani talenti…

      6 Dicembre 2021

      Interviste

      Gennaro Maione: “La danza, il futuro e Dario…

      30 Agosto 2021

      Interviste

      Carla Fracci: l’eterna fanciulla danzante si racconta. Seconda…

      28 Maggio 2021

  • Musical
    • Musical

      Torna “Mamma Mia!”

      2 Luglio 2022

      Musical

      Debutta a A Summer Musical Festival il musical…

      28 Giugno 2022

      Musical

      Massimo Romeo Piparo ambienta “Cats” in una futuristica…

      7 Giugno 2022

      Musical

      Bradley Cooper è Leonard Bernstein nel biopic Netflix…

      3 Giugno 2022

      Musical

      Il musical “Smash” verso Broadway

      28 Maggio 2022

  • Audizioni
    • Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto audizione…

      8 Giugno 2022

      Audizioni

      ŻfinMalta, la Compagnia Nazionale di Malta, indice un’audizione…

      31 Maggio 2022

      Audizioni

      English National Ballet cerca ballerini/e per la stagione…

      30 Maggio 2022

      Audizioni

      Il Teatro dell’Opera di Parigi indice un’audizione per…

      20 Maggio 2022

      Audizioni

      Teatrul de Balet Sibiu cerca ballerini e ballerine…

      12 Maggio 2022

  • RUBRICHE
    • Setteotto
    • AIDA CONSIGLIA
    • Sipario: vite di danza
    • #storiedidanza
    • Finché c’è vita c’è tango
    • Contemporary Zoom
    • Danza perchè
    • Nel foyer, all’intervallo
    • La danza nel cinema
    • Operetta Mon Amour
  • Laboratori
    • Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “ECHAD MI YODEA” DI OHAD…

      15 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA: “Les indomptes” di Claude Brumachon

      14 Maggio 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza: i cortometraggi di Roberta Ferrara…

      8 Maggio 2021

      Laboratori

      SCRIVERE DI DANZA. And still she gives

      20 Marzo 2021

      Laboratori

      Scrivere di danza. Federica Esposito porta in scena…

      11 Marzo 2021

  • CONTATTI
@2021 - All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014